Ph. Doublespace
14/02/2025 - Poiesis Architecture realizza la prima casa passiva di Toronto certificata secondo gli standard PHIUS, ente che mira a rendere l'edilizia passiva ad alte prestazioni il mercato principale. Si chiama West Don Ravine Passive House la struttura integrata alla natura e realizzata con materiali innovativi e un approccio progettuale olistico.
Situata in un quartiere a nord di Toronto adiacente al burrone della Don Valley, la dimora è stata concepita dal fondatore del team di progettazione Gregory Rubin per i suoi genitori con l'obiettivo di sostituire la loro attuale casa di tre piani con una nuova struttura in stile bungalow più gestibile, che si adattasse meglio alle loro esigenze future.
Motivati dalla loro esperienza durante una distruttiva tempesta di ghiaccio nel 2013, la coppia ha dato priorità alla progettazione di una casa più resiliente agli effetti del cambiamento climatico.
Gli standard Passive House sono ampiamente considerati alcuni dei più rigorosi parametri di riferimento volontari basati sull'energia nel settore della progettazione e della costruzione. Gli edifici certificati secondo questi standard riducono il consumo energetico per riscaldamento e raffreddamento fino al 90%.
Integrazione al paesaggio
il progetto ha dato priorità a una connessione con il paesaggio circostante, in particolare con il burrone confinante e i giardini esterni che gradualmente scendono verso il burrone. Allo stesso tempo, il progetto ha cercato di mantenere spazi interni ed esterni sufficientemente grandi da ospitare riunioni di famiglia.
Lo studio ha così scelto di aumentato la vegetazione circostante, sostituendo i materiali da costruzione con piante autoctone per favorire un paesaggio più integrato. Un impegno per la tutela ambientale che riflette l'approccio più ampio di Poiesis, attento agli impatti degli edifici sia sull'ambiente che sulla salute umana, con un focus sui sistemi di respirazione sani e sulle scelte dei materiali.
Il progetto
La West Don Ravine Passive House è organizzata su due livelli distinti: un ingresso a livello della strada esposto a sud e un walkout a livello del burrone inferiore esposto a nord.
All'arrivo nell'atrio, il passaggio lungo la linea est-ovest rivela un taglio nel pavimento, che offre una vista degli spazi del livello inferiore. Il livello superiore comprende un garage e la camera da letto principale, con un soppalco centrale sostenuto da pannelli in terracotta.
A sud, un giardino ribassato si estende dal livello superiore a quello inferiore. Una grande e ampia finestra inonda gli spazi sociali di una soffusa luce diurna, filtrata dalla schermatura in terracotta soprastante.
Con apertura a nord, tutti gli spazi abitativi principali al piano inferiore offrono viste verso il burrone grazie a una parete completamente in vetro. La facciata in vetro a nord collega gli interni con la natura circostante, mentre le terrazze esterne si estendono oltre un portico in stile loge di nuova creazione e scendono gradualmente verso il burrone.
All'interno dei confini dei muri di contenimento originali, un'abbondante nuova sistemazione paesaggistica migliora la connessione tra la casa e il suo ambiente naturale.
"Il paesaggio", spiega Gregory Rubin "scende a cascata verso il burrone senza ringhiere, grazie a un design dolcemente inclinato. È costituito principalmente da piante perenni che migliorano l'ecosistema naturale del burrone, con piante autoctone selezionate che sono specifiche della zona".
Soluzioni innovative per i materiali
Basandosi sui principi chiave della progettazione di una casa passiva, l'architetto ha superato le sfide del lavoro con la facciata rivolta a nord. Con scelte ponderate dei materiali e un meticoloso processo di valutazione, la parete di vetro completamente trasparente è stata realizzata senza compromettere il calore.
Sulla facciata sud, le finestre sono posizionate con cura per invitare la luce naturale e incorniciare la vista del cielo, mentre il vetro dal pavimento al soffitto rivolto a nord fornisce ampie connessioni con il burrone e il suo paesaggio naturale, assicurando che la casa si senta aperta a entrambi gli orizzonti.
Di forma rettangolare e divisa in quadranti funzionali, l'integrazione degli spazi interni ed esterni della West Don Ravine Passive House è il prodotto di strategie di progettazione olistiche. Le tecniche passive per il riscaldamento, il raffreddamento e l'illuminazione naturale sono abbinate a materiali come terracotta e cemento a vista, integrati sia all'interno che all'esterno per creare un design coeso e armonioso.
Baguette e piastrelle in terracotta dai colori naturali, insieme a terracotta tinta di blu, incorniciano il design, mentre il calcare di provenienza locale è utilizzato negli spazi sociali e il pavimento in frassino evidenzia aree più private e funzionali.
Nella camera da letto principale, il pino silvestre e il pino bianco sono utilizzati per pavimenti e rivestimenti, creando un rifugio simile a una casa sull'albero che riflette materiali personalmente significativi per gli occupanti.
"Queste opportunità ", nota Rubin "sono emerse e sono state sfruttate man mano che il design si sviluppava. Ad esempio, abbiamo deciso di applicare l'isolamento all'esterno dell'involucro, il che ha aperto la porta all'esposizione del muro di fondazione in cemento all'interno".
Buone pratiche
Dimostrando un impegno verso le pratiche di conservazione, Poiesis Architecture ha incluso specifici esperti nel team di progettazione sin dall'inizio del progetto, riunendo ingegneri tecnici esperti negli standard Passive House e nella progettazione dell'involucro e consulenti specializzati in domotica per installare sistemi di ombreggiatura e illuminazione. Ha inoltre collaborato con una società di consulenza forestale urbana specializzata nella gestione dei burroni e nel ripristino ecologico.
Uno degli obiettivi era migliorare il collegamento della casa con la natura, creando una sorta di teatro per l'ambiente del burrone.
"Dopo quest'esperienza", afferma Rubin, "siamo orgogliosi di aver condiviso un programma di gestione del burrone che fornisce ai vicini una maggiore comprensione del burrone che definisce il carattere della strada. Dall'inizio alla fine, questo progetto ha ampliato il mio senso di ciò che il nostro studio può offrire a tali siti, sia come architetti che come custodi del terreno su cui sorgono i nostri edifici".
In linea con i principi della Casa Passiva, il design ha incorporato assemblaggi super-isolati e a tenuta stagna, con conseguenti interni eccezionalmente confortevoli in termini di controllo sia della temperatura che dell'umidità.
La luce naturale è stata integrata con un approccio consapevole del fatto che ogni apertura aggiuntiva influisse sulle prestazioni dell'involucro esterno isolato. Nel complesso, le innovative scelte di design hanno spianato la strada a un futuro completamente elettrico.
"L'enfasi sulla progettazione di una casa passiva" spiega Rubin "non riguarda semplicemente l'applicazione delle tecnologie più recenti e migliori, ma piuttosto l'impegno a costruire qualcosa di durevole, resiliente e ben isolato. Come conseguenza di queste iniziative, sia le richieste operative che quelle di consumo possono essere significativamente ridotte".
|