Run

Kerakoll_LOOP

SONICA

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

I rivestimenti metallici Zintek in architettura
Autore: zintek
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
I RIVESTIMENTI METALLICI ZINTEK IN ARCHITETTURA
20/02/2025 - Opache, specchiate o trasparenti, rigidamente ortogonali o dalle curve morbide, le superfici esterne sono il manifesto di un edificio: comunicano il suo posto nel mondo, la sua funzione, la sua volontà di mimetizzarsi o, al contrario, di operare una plateale rottura col paesaggio circostante.
 
Nei secoli passati, materiali preziosi come il marmo, eredità del gusto classico greco-romano, rivestivano strutture in pietra, laterizi o legno, per magnificare la potenza e il prestigio dei committenti.
 
Nell’Ottocento, l’introduzione dell’acciaio, spesso associato al vetro, ha liberato gli architetti dalla rigidità degli schemi precedenti, consentendo di realizzare coperture fino ad allora inimmaginabili.
 
Con il Novecento, e lo sviluppo delle strutture portanti in cemento armato, la libertà di composizione si amplia ulteriormente: cade la necessità di separare copertura e facciata e si diffondono i rivestimenti continui, in cui non vi è divisione netta o cambio di materiali fra le pareti e il tetto di un edificio.
 
Negli ultimi vent’anni, da quando i requisiti tecnici e i regolamenti sull’efficienza energetica sono diventati più restrittivi e influenzati dallo sviluppo di stili di vita ecosostenibili, anche i rivestimenti hanno compiuto un balzo evolutivo, trasformandosi da “pelle” esterna a sistema reattivo composto da tutti gli elementi che morfologicamente e funzionalmente separano l’ambiente interno e l’ambiente esterno.
 
Ecco, dunque, l’ascesa degli involucri multistrato con capacità di “cuscinetto termico” e filtro selettivo nei confronti dei fattori climatici, che integrano sistemi di regolazione dell’irraggiamento e dell’abbagliamento, e delle facciate ventilate con l’integrazione di pannelli fotovoltaici monocristallini.
 
La ricerca tecnologica spazia dai nuovi materiali a quelli tradizionali come pietra, legno, mattone; sono però i rivestimenti metallici le vere star della nouvelle vague dell’involucro: i metalli striati, le lamiere nervate e i laminati tornano alla ribalta in edifici di grande rilevanza – si pensi al Museo Guggenheim di Bilbao con le sue iconiche coperture in titanio, o al Palazzo della Musica di Roma, le cui tre sale da concerto sono rivestite di sottilissime lastre di piombo.
 
Il metallo possiede una forza espressiva unica, capace di esaltare i materiali a cui si abbina, e la varietà delle proposte sul mercato moltiplica le occasioni d’impiego e la possibilità di dare un carattere originale agli edifici, mantenendo allo stesso tempo eccellenti caratteristiche tecnico-fisiche. Ricerca e innovazione hanno infatti permesso di creare leghe dalle caratteristiche straordinarie – come lo zinco-titanio.
 
L’essenzialità del rivestimento in metallo, la pulizia, la neutralità cromatica facilitano la sua integrazione con altri materiali, mentre la versatilità ne fa l’elemento perfetto per costruire sul costruito, recuperando edifici esistenti.
 
ZINTEK su Edilportale.com
 


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
22/09/2023
Zintek® per la nuova Scuola primaria Tina Anselmi di Marcon (VE)
Un polo scolastico contemporaneo e funzionale

01/04/2022
Zintek entra nel mercato del debito con l’emissione di un Minibond fino a un milione di euro
L’amministratore unico Gianni Schiavon: ‘con questa operazione supporteremo il piano strategico di internazionalizzazione’

25/03/2022
Zintek presenta Zinco-Titanio in Architettura, nuovissimo trattato tecnico-scientifico sull’utilizzo dello zinco-titanio in architettura
Indispensabile strumento di lavoro destinato a progettisti e installatori, il volume di oltre 460 pagine è frutto di anni di esperienza diretta e prove di laboratorio

26/07/2019
Sinergie che funzionano: Zintek e il Politecnico di Milano

06/11/2018
Zintek per una nuova edilizia scolastica
Sicurezza, comfort e riduzione dei costi: così sarà la scuola del futuro

14/09/2018
Zintek entra nella Task Force Cina voluta dal Governo
Inaugurato lo showroom di Shangai per la promozione del Made in Italy



ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
01.04.2025
Tradizione, ricerca e circolarità. Intervista con Patricia Urquiola
01.04.2025
Atmosfere di luce che stimolano creatività e gioco
01.04.2025
Dinamica, leggera e stabile: la nuova libreria Lema
le altre news

' ',
' ',
ZINTEK

zintek®
zintek®
zintek®
zintek®
zintek® The Color Line

ZINTEK

 
+01.04.2025
Tradizione, ricerca e circolarità. Intervista con Patricia Urquiola
+01.04.2025
Atmosfere di luce che stimolano creatività e gioco
+01.04.2025
Dinamica, leggera e stabile: la nuova libreria Lema
+01.04.2025
Retrò e sostenibile: la credenza secondo Mario Cucinella
+01.04.2025
Atmosfere aristocratiche e ispirazioni couture sulle pareti
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata