Eurosky-Acciarino
18/02/2025 - Al via Icons of Rome, un progetto strutturato in tre macro eventi che propone una visione inedita della Capitale, lontana dagli stereotipi e dai circuiti turistici tradizionali, puntando a raccontare Roma nella sua dimensione contemporanea.
Icons of Rome propone di guardare oltre i luoghi comuni, celebrando la Capitale come città viva, capace di raccontare il presente e proiettarsi nel futuro attraverso il suo ricchissimo patrimonio progettuale, artistico e umano.
L’evento, a cura della giornalista Isabella Clara Sciacca, è realizzato dal gruppo 4L Collection Hotels con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma, dell’ADI Associazione per il Disegno Industriale e del Quasar Institute for Advanced Design.
Tre eventi celebrano luoghi, linguaggi ed elementi culturali emblematici della città eterna, attraverso mostre di design, arte e fotografia, con la volontà di dare una lettura nuova, attuale e non convenzionale dell’identità urbana e di restituire un’immagine contemporanea e vibrante della città.
I tre appuntamenti, tutti a ingresso gratuito e tutti ospitati nelle strutture ricettive e congressuali di 4L Collection Hotels, sono accompagnati da talk di approfondimento con i creativi coinvolti, oltre che con figure autorevoli del mondo del progetto, dell’arte, dell’informazione e della cultura, che costituiscono l’occasione per innescare un dialogo aperto e fruttuoso con i talenti locali.
Il primo evento di Icons of Rome, dal titolo Urban Stories in Graphic Design, è una mostra di 38 illustrazioni d’autore, con le quali vengono intercettate e portate al pubblico le architetture contemporanee che, dalle periferie ai rioni del centro storico, costituiscono i nuovi landmark identitari della città, realizzazioni che sfuggono al turismo mainstream, che hanno cambiato il volto di interi quartieri.
Dalla Torre Eurosky di Franco Purini e Laura Thermes all’Eur, alla Vela di Santiago Calatrava a Tor Vergata, passando per la Chiesa di Dio Padre Misericordioso di Richard Meier, le periferie escono così dall’anonimato e dalla marginalità, venendo celebrate attraverso i monumenti del panorama urbano attuale. Allo stesso modo vengono accesi i riflettori su non-luoghi iconici per chi vive e abita la città, come il tram 2, che attraversa il quartiere Flaminio o l’ingresso della discoteca Piper nel quartiere Coppedè, punto di riferimento storico della movida capitolina.
Con il ciclo di incontri Icons of Rome 4L Collection Hotels prosegue l’attività di scouting e ricerca nell’ambito del design, dell’arte, dell’artigianato di fascia alta, del made in Italy, con la volontà di promuovere la conoscenza e la valorizzazione del territorio.
Spiegano Alessandro, Beatrice e Laura Lazzarini, alla guida di 4L Collection Hotels: «Con questo progetto culturale vogliamo dare il nostro contributo alla valorizzazione della città e del suo patrimonio creativo, andando oltre le immagini convenzionali e offrendo nuove chiavi di lettura del contesto urbano. Crediamo nell’importanza di creare occasioni di dialogo e di confronto tra talenti emergenti e figure affermate del mondo del design, dell’arte e della cultura, per generare un impatto positivo sul territorio. Vogliamo promuovere un’idea di ospitalità che non si limiti ad accogliere, ma che stimoli la scoperta e la conoscenza di Roma in tutte le sue sfumature.»
Prosegue Isabella Clara Sciacca, curatrice del progetto: «Icons of Rome nasce dall’idea di raccontare la Capitale in modo autentico e contemporaneo, utilizzando il design e l’arte come elementi chiave per leggere e interpretare il nostro tempo. Vogliamo portare alla luce una nuova narrazione su Roma, fatta di luoghi e opere creative che definiscono profondamente l’identità della città per far emergere e valorizzare alcuni dei tanti talenti che la animano, che altrimenti rimarrebbero sottotraccia.»
|