07/02/2025 - “Costruire il domani” è lo slogan che ispira la prima edizione del Premio “Massimo Riili” – 2025 Ance Siracusa Architecture Award.
L’iniziativa, lanciata da Ance Siracusa, Confindustria Siracusa e Ance Sicilia con il contributo di tutte le territoriali provinciali siciliane di Ance e di alcune imprese associate, rende omaggio all’ingegnere siracusano scomparso nel 2023 con l’obiettivo di perseguire alcuni dei valori che hanno caratterizzato la sua attività ed esperienza professionale e imprenditoriale, sul fronte associativo come vicepresidente di Confindustria provinciale e presidente e tesoriere di Ance Sicilia e contemporaneamente nella società Assennato costruzioni come amministratore unico e direttore tecnico.
Riili è stato anche presidente della Cassa edile di Siracusa, nonché Assessore all’Urbanistica della città di Siracusa, distinguendosi quale figura di riferimento nel panorama edilizio della città anche grazie al suo impegno per la rigenerazione urbana e la sostenibilità. Con lungimiranza ha promosso interventi di recupero di aree degradate nel rispetto del contesto paesaggistico, prestando attenzione al tessuto sociale dei luoghi oggetto degli interventi.
In memoria della sua figura e dell’eredità che ha lasciato, il contest invita i partecipanti - studenti, professionisti e imprese del settore edilizio e architettonico - a presentare entro il 30 giugno 2025 progetti innovativi di rigenerazione del territorio siciliano, puntando a valorizzare soluzioni sostenibili e creative che possano migliorare il contesto urbano.
L’iniziativa incentiva le nuove idee e le proposte progettuali, valutando interventi già realizzati o concept in fase di sviluppo che riflettano i valori e gli ideali dell’ingegnere siracusano. Saranno premiate le proposte che prevedono l’utilizzo di materiali e tecniche innovative; il miglioramento della viabilità; la creazione di spazi verdi in contesti urbani, l’accessibilità e fruibilità degli spazi verdi extraurbani; soluzioni a beneficio di categorie svantaggiate e misure di prevenzione dei rischi legati a calamità naturali e dissesto idrogeologico.
Il premio si prefigge, dunque, di rendere merito alle idee che rigenerano il territorio, urbano e non, recuperando strutture e spazi esistenti o creandone di nuovi; che puntano all’innovazione nella valorizzazione delle città e nello sviluppo architettonico e che prestano particolare attenzione a progettazione, sicurezza, sostenibilità ambientale e sociale, e funzionalità degli interventi.
I premi che verranno assegnati in virtù del presente Bando, per ciascuna delle tre diverse sezioni (stu- denti, professionisti, imprese), consistono:
- per la sezione Studenti: nella erogazione di una somma di denaro pari a € 5.000,00 in favore del primo premio, una somma di denaro pari a € 3.000,00 in favore del secondo premio, una somma di denaro pari a € 2.000,00 in favore del terzo premio;
- per la sezione Professionisti: nella erogazione in unica soluzione di una somma di denaro pari a € 10.000,00 in favore del primo premio ed eventuali menzioni;
- per la sezione Imprese: nella consegna di una targa con pubblicazione sui canali social e riviste istituzionali di settore in favore del primo premio ed eventuali menzioni.
A valutare i progetti candidati una Giuria di professionisti presieduta dall’architetto Carmelo Zappulla, fondatore e direttore dello studio “External Reference Architect” di Barcellona, riconosciuto per l’approccio innovativo alla progettazione, che combina arte contemporanea, tecnologia e sostenibilità. Insieme a Zappulla selezioneranno i vincitori del contest, proclamati nel dicembre del prossimo anno, l’ingegnere Paolo Augliera, ceo della Solesi Spa (gruppo Irem) che opera nei settori dell’energia e delle infrastrutture industriali e che dal 2023 è successore di Riili alla carica di presidente di Ance Siracusa e l’ingegnere Laura Saija, Sds Architettura di Siracusa e professoressa associata di Tecnica e Pianificazione urbanistica all’Università di Catania. Con loro in Giuria anche l’architetto siciliano Salvo Puleo, fondatore dello Studio Puleo Architettura, che si distingue per un approccio multidisciplinare che integra architettura, interior design e design di prodotto; l’architetto vincitore di numerosi concorsi internazionali Gualtiero Parlato dello Studio Aamp partner e degli Studi Oreste Marrone, Gualtiero Parlato (Palermo) e De Cola Associati (Messina) e Lilia Cannarella, architetto con lode che si impegna nel restauro e nella valorizzazione del patrimonio storico.
|