Dimensione testo |
|
05/02/2025 - Scirocco H srl ha lanciato la quarta edizione del concorso Design Warm Contest con cui chiede a professionisti di progettare un nuovo scaldasalviette che combini più aspetti innovativi, sia tecnici che estetici, e che possa essere adatto all’installazione in ambito hospitality (hotel, resort, relais, ecc).
Il concorso è rivolto a due categorie di partecipanti:
- Professionisti (architetti, ingegneri, designer, ecc): singoli o in gruppo che siano in possesso di P.IVA
- Studenti: singoli o in gruppo, regolarmente iscritti a scuole superiori di grafica e/o design (purché maggiorenni), nonché a facoltà di architettura e/o design.
Lo scaldasalviette da progettare deve essere destinato principalmente all’installazione in ambito hospitality (hotel, resort, relais, ecc) e deve rispettare le seguenti linee guida:
MATERIALE: massima libertà di scelta, con possibilità di abbinamento di più materiali, metallici e non;
FUNZIONAMENTO: lo scaldasalviette deve essere progettato per il funzionamento in versione elettrica, idraulica o mista;
RESA TERMICA: non si richiedono particolari valori teorici di resa termica; più alta sarà la resa maggiore sarà la possibilità di poterlo impiegare e conseguentemente produrre;
ESTETICA: il design dello scaldasalviette deve essere innovativo e non deve essere ricondotto a prodotti presenti oggi sul mercato Italiano e Internazionale;
PRODUTTIVITA’: lo scaldasalviette deve essere progettato in modo tale da rendere possibile la sua produzione e messa in commercio.
Nel criterio di valutazione particolare attenzione sarà data alla presenza delle seguenti caratteristiche tecniche:
1) Dispositivi “anti-manomissione”
2) Controllo remoto
3) Attenzione alle misure
4) Funzione asciuga/appoggia salviette.
Unitamente agli elaborati grafici è necessario allegare una relazione tecnica/descrizione del progetto (in formato pdf o word, massimo 500 parole) nella quale siano specificate le caratteristiche tecniche di funzionamento dello scaldasalviette.
Possono anche essere presentati progetti in fase di ingegnerizzazione ma non ancora messi in commercio alla data del 30 aprile 2025.
Gli elaborati dovranno essere inviati entro e non oltre il 30 aprile 2025.
Il concorso prevede l’individuazione di un solo vincitore per ciascuna categoria al quale verrà assegnato un premio di riconoscimento del merito personale o del gruppo.
Saranno assegnati i seguenti premi:
Categoria architetti / designer / ingegneri
Premio di € 5.000,00
Categoria studenti
Premio di € 2.000,00.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|