Divisori salvaspazio per micro-appartamenti. 7 esempi a cui ispirarsi
Nuovi concept abitativi per case sempre più piccole: arredi trasformabili e soluzioni polifunzionali sostituiscono i tradizionali divisori fissi, all'insegna della flessibilità
El Camarin, IR ARQUITECTURA, Buenos Aires (Argentina), 2018 - Ph. Fernando Schapochnik - Libreria bifacciale come divisorio
14/02/2025 - Addio ai muri divisori irremovibili! Flessibilità è ormai la parola chiave che detta le attuali tendenze dell’architettura e del design: divisori salvaspazio, soluzioni polifunzionali, arredi trasformabili e ambienti ibridi.
In linea con l’evoluzione degli stili di vita, le case diventano sempre più piccole e per questo i progettisti si cimentano sempre più spesso in soluzioni che ottimizzino al meglio ogni singolo metro quadro. Gli interni domestici sono reinventati in modo compatto ma senza rinunciare al comfort, con divisori salvaspazio e soluzioni ibride che consentono di concentrare e integrare le diverse funzioni in un unico ambiente.
Quali possono essere, quindi, le strategie vincenti per organizzare gli spazi di una casa piccola? Ecco sette idee a cui ispirarsi per creare spazi compatti e iper-funzionali.
La libreria come diaframma
Immancabile complemento per gli amanti della lettura e non solo, la libreria completa tradizionalmente l’arredamento del living o dello studio. Ma se la sua funzione non fosse solo quella di accogliere libri e oggetti?
Nel monolocale Micro.House firmato Mill-a studio, una libreria bifacciale funge da vero e proprio divisorio salvaspazio di ambienti, separando la zona giorno, con cucina e area pranzo, dalla zona notte, con letto riconfigurabile e scrivania.
L’arredo diventa perno di tutta la casa: un diaframma che consente di diffondere aria e luminosità nell’intera abitazione, sfruttando il gioco di pieni e vuoti per filtrare la luce e dare dinamicità allo spazio.
Un divano per due… ambienti
Gli arredi riconfigurabili sono elementi imprescindibili per ottenere spazi multifunzionali. Il divano, da sempre protagonista dell'area giorno, può assolvere a questo compito.
È la soluzione adottata da Tsai Design per l’appartamento St. Kilda Micro Sanctuary a Melbourne, dove un divano dallo schienale spostabile unisce la sala da pranzo al soggiorno, segnando al contempo un confine ‘di design’ tra le due funzioni.
Con i suoi cuscini spostabili al centro della seduta o verso uno dei due lati, il divano sostituisce la tradizionale sedia quando ci si siede al tavolo, per poi offrire lo stesso comfort quando lo si usa dal 'lato soggiorno'.
Un 'sipario' sulla cucina
E se un ambiente della casa si potesse letteralmente ‘nascondere’ quando non utilizzato?
Nel progetto di Modourbano per Casa S+L+B a Milano, gli elementi della cucina, compatta e lineare, si distribuiscono su una parete della zona giorno, interamente organizzata in un'unica stanza.
Una porta tessile scorrevole con chiusura magnetica scherma la cucina dal living, per aprirsi all’occorrenza come un sipario.
Il risultato è un’agevole divisione delle funzioni che non rinuncia alla continuità, per adattarsi ai bisogni dei diversi momenti della giornata.
La parete che riflette e scompare
Nuovi arrivati in famiglia creano nuove esigenze di spazi. Perché non ripensare quelli esistenti tramite le pareti specchiate?
Così, nel progetto di riadattamento di una casa a Parigi, lo studio Miogui ricava all’interno del living un piccolo spazio per il bambino, separandolo dal resto dell’ambiente con una parete specchiata pieghevole.
Aperto quando il bambino è sveglio, chiuso quando dorme, il particolare stratagemma divisorio non solo si adatta alle necessità del momento, ma è in grado di ampliare la percezione spaziale, facendo ‘scomparire’ la parete quando chiusa.
La box multifunzione
Si può dar vita a un alloggio completo di tutte le funzioni domestiche, sfruttando una sola fonte di luce?
Lo studio Atelier Apara ha trovato una risposta con il progetto Chuquet a Parigi: al centro di una stanza che accoglie living e letto in nicchia, un ‘cubo centrale’ è un utile divisorio salvaspazio che funge da cuscinetto tra la zona giorno, all’ingresso, e la zona notte, più intima, sul retro.
In un’unico ambiente privo di partizioni tradizionali, il cubo è una sorta di scatola che raccoglie le funzioni di servizio, quali cucina e bagno.
Staccato dal soffitto, il dispositivo architettonico garantisce il passaggio di luce e ventilazione naturale in tutta l’abitazione.
Divisori salvaspazio: separare e contenere
Ulteriore funzione dell’arredo utilizzato come elemento divisorio è quella contenitiva.
In una casa di 24 mq a Gracia, Barcellona, gli architetti del team Parramon + Tahull progettano un unico spazio polifunzionale in cui le diverse aree dedicate a soggiorno, notte, cucina e lavoro sono definite e unite attraverso pochi mobili realizzati su misura.
Un mobile in legno delimita la camera da letto, identificata da una piattaforma rialzata. All’interno dell’arredo, affacciato sui diversi ambienti domestici, nicchie scolpite ospitano mensole, armadiature, cassetti, dispense o elettrodomestici da cucina, in base allo spazio di pertinenza.
Un solo elemento d’arredo diventa così sintesi di diverse funzioni necessarie ai vari usi della casa, ottimizzando al meglio gli spazi a disposizione della dimora.
Vetrate scorrevoli
Le pareti scorrevoli in vetro sono un utile dispositivo per separare un ambiente dal resto, ma senza isolarlo.
È ciò che accade nel complesso di micro-appartamenti LIFE, a Seul, in cui alcune unità hanno porte scorrevoli in vetro che dividono la camera da letto dal resto dello spazio.
Il vetro traslucido cannettato consente agli inquilini di creare uno spazio separato quando necessario, lasciando comunque entrare la luce naturale.
La soluzione conferisce un aspetto leggero e arioso all’ambiente che ben si sposa con l’approccio minimalista dell’intero progetto.
Nella foto in copertina l'appartamento a Buenos AiresEl camarin firmato IR Arquitectura.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�