SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Lavorazioni sperimentali e dettagli ricercati: gli arredi in teak Gervasoni
Abbinato a vetro, cemento, gres e marmo, il legno prende forma nelle proposte outdoor firmate Gabriele e Oscar Buratti, Francesco Meda, Studio Adolini e Paola Navone
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LAVORAZIONI SPERIMENTALI E DETTAGLI RICERCATI: GLI ARREDI IN TEAK GERVASONI
17/02/2025 - Must-have nella progettazione di spazi esterni, il legno teak è protagonista della collezione di arredi outdoor Gervasoni 2025. Il brand lo reinterpreta in modo sorprendente, esaltandone le qualità naturali attraverso lavorazioni sperimentali e dettagli ricercati.
 
Il teak, noto anche come Tectona grandis, viene dalle foreste sud-est asiatico ed è tra i legni tropicali più pregiati al mondo. Con le sue eccezionali caratteristiche di durezza, duttilità e resistenza agli agenti atmosferici, all'umidità e alla salsedine, si conferma il materiale ideale per l’arredo outdoor. Questa caratteristica è data da una resina oleosa, che ne aumenta naturalmente il grado di impermeabilità e di resistenza.

Nell’Outdoor Gervasoni, il teak è protagonista nelle collezioni Eidos di Gabriele e Oscar Buratti, Mediterraneo di Francesco Meda e Torii firmata dallo Studio Adolini. Una menzione speciale va fatta alla collezione Inout di Paola Navone. Una collezione ampia e variegata di sedie, sgabelli, poltrone, divani, tavoli, tavolini e complementi che racconta i tanti modi di Gervasoni di immaginare il tempo all’aria aperta. 

Collezione EIDOS by Gabriele e Oscar Buratti 

Nella collezione Eidos, dal greco “forma”, ideata dai fratelli Oscar e Gabriele Buratti, il teak è la struttura portante di tutti i nuovi pezzi. Dal tavolo rotondo, con gambe e piano a doghe completamente in teak naturale, alle sedie dalla struttura semplice, versatile e pulita, anch’essa ricavata completamente dal pregiato legno tropicale. 
 
Il tavolo rettangolare è presente in più varianti. Alla classica, totalmente in teak, che si ispira al design a doghe del tavolo rotondo, ma con un top rettangolare, si aggiungono versioni più sperimentali: con piano in vetro colato retro-verniciato in grigio con una finitura leggermente metallizzata; con piano in cemento Pearl, un materiale ottenuto dalla miscela di cemento e resina poliuretanica con fibre di vetro, che garantisce un equilibrio ottimale tra robustezza, flessibilità e durata nel tempo; il top in gres “Lava Stone”, un materiale ottenuto dalla miscela di polveri vulcaniche e gres porcellanato, è disponibile per la versione low dei tavoli Eidos.
 

Collezione MEDITERRANEO by Francesco Meda 

I nuovi pezzi della collezione Mediterraneo firmati da Francesco Meda sono l’unione perfetta tra design essenziale e materiali ricercati. Il tavolo rettangolare Mediterraneo 33, infatti, si caratterizza per una base in teak e un piano dalle varianti più disparate. Il top in Vetro Mediterraneo, per esempio, è un elogio al mare, alla natura. Il vetro di colore verde intenso viene finemente lavorato per ricreare le increspature dell’acqua. La robustezza della struttura portante in legno teak si incontra con le geometrie ondulate del vetro lavorato. 
 
Il tavolo Mediterraneo 33 è disponibile anche con la variante in cemento Pearl, in gres Lava Stone e con un piano in marmo di Carrara. Il più classico dei marmi italiani, ha in sé una bellezza monumentale. 
La versatilità della collezione è anche data dalla moltitudine di pezzi simili disponibili in più grandezze. Come il tavolino Mediterraneo 43, dalla forma allungata e rettangolare e un top disponibile in marmo bianco di Carrara o cemento Pearl. In questa variante, la struttura portante in teak fa da cornice anche al piano, che sembra quasi incastonato nel legno. 
 

Tavolo TORII by Studio Adolini

Dalle ispirazioni orientali, il tavolo Torii, progettato dallo Studio Adolini, prende il nome e il design dal tradizionale portale giapponese posto all’entrata di un santuario shintoista o di un’area sacra. La base in legno teak ha una linea essenziale ma ricercata, accentuata da un piano dalla forma scultorea, sinuosa, con i bordi piegati verso il basso. 
 
Il top è disponibile in più varianti. Dai toni più scuri, il top in Vetro Fumè è costituito da vetro colato e modellato su uno stampo dalla texture leggermente increspata. I bordi curvati assumono una forma sinuosa e tondeggiante grazie alle proprietà del vetro, diverso nella variante in cemento Pearl che ha una regolarità più geometrica. 
 

Collezione INOUT by Paola Navone

Suggestioni esotiche si alternano a elementi essenziali nella collezione Inout di Paola Navone. Al teak si affiancano materiali di ultima generazione appositamente sviluppati per resistere agli agenti atmosferici. Come i comodi cuscini in poliuretano espanso progettati per il day-bed, materiale di punta per gli imbottiti da esterno grazie alla sua duttilità e resistenza. 
 
Il tavolo dining Inout 33 e il tavolino Inout 35 sono imponenti arredi da esterno con un piano a doghe in legno teak. Il primo, Inout 33, dalla forma rettangolare, poggia su spesse gambe a forma di parallelepipedo in cemento GFRC verniciato, disponibili nella variante bianca o blu elettrico. Il tavolino Inout 35, invece, ha un piano quadrato a doghe in teak che posa su un massiccio trapezio in cemento GFRC in grigio antracite.
 


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
23/01/2025
La nuova proposta Gervasoni Outdoor per il 2025
Elementi componibili, materiali inediti e forme scultoree ampliano le collezioni di arredo per esterni, tra ispirazioni orientali e finish materici

08/01/2025
Una tipica architettura friulana in chiave contemporanea
Gervasoni arreda il ristorante La Locanda alle Vigne, una struttura in legno minimal e accogliente immersa nella natura

18/12/2024
Gervasoni in un'oasi di lusso tra le colline del Chianti
OTTO Studio cura il restyling di Villa San Luigi con materiali naturali, texture pregiate e gli arredi firmati Paola Navone

17/10/2024
Fascino vintage e design contemporaneo allo Sly Berlin Hotel
Gli arredi Gervasoni approdano nel cuore di una delle zone più artistiche di Berlino, decorando la greenhouse di un hotel ispirato ai giardini urbani

11/10/2024
L'evoluzione di un'icona: 20 anni di Ghost
La collezione Gervasoni firmata Paola Navone, da due decenni un gioco di forme e tessuti

21/08/2024
La zona notte firmata Gervasoni
Le novità 2024: i letti disegnati da Paola Navone, Gabriele and Oscar Buratti e Federica Biasi, a cui si affiancano poltroncine, pouf e consolle



ULTIME NEWS SU EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
le altre news

' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
3
4
5
6
GERVASONI

INOUT 35
INOUT 33

GERVASONI

 NEWS CONCORSI
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata