interno_SHOP_Promo_decreto_salva_casa


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Salone 2025: cultura, sostenibilità e intelligenza emotiva al centro della scena
Dall'8 aprile a Milano, l’evento di design più atteso dell’anno lancia una nuova sfida: costruire mondi a misura di futuro e intorno all'essere umano. Tutte le novità della 63a edizione
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Conferenza stampa del Salone del Mobile.Milano 2025 Conferenza stampa del Salone del Mobile.Milano 2025
05/02/2025 - Si è tenuta questa mattina, nella sala principale del Piccolo Teatro, la conferenza stampa di presentazione della 63a edizione del Salone del Mobile.Milano, che si svolgerà dall’8 al 13 aprile 2025 presso Fiera Milano, Rho. La manifestazione, quest'anno sottotitolata: Thought for Humans. si preannuncia un forum di esperienze intorno all'idea dell'essere umano. Manifattura industriale, innovazione sostenibile ed intelligenza emotiva le keywords della prossima, attesissima edizione.

L'evento, vetrina globale dell’eccellenza per il settore del design e dell’arredo, conferma il suo ruolo strategico con numeri da record: oltre 2.000 espositori da 37 Paesi, una superficie espositiva completamente sold out di 169.000 mq e la partecipazione di 148 brand tra debutti e ritorni.
 

Le novità della 63a edizione del Salone del Mobile.Milano


Tra le novità principali, il ritorno della Biennale Euroluce con più di 300 brand da 25 Paesi e la prima edizione del The Euroluce International Lighting Forum (10-11 aprile), che si terrà nell’Arena The Forest of Space progettata da Sou Fujimoto. A completare l’offerta culturale, cinque giornate di Talk e Tavole Rotonde intitolato Drafting Futures, che vedrà la partecipazione di alcune delle menti più brillanti del panorama contemporaneo. 

Un ulteriore punto di forza della manifestazione è il programma culturale, che quest’anno si arricchisce di tre installazioni site-specific firmate da protagonisti della scena internazionale: Villa Héritage di Pierre-Yves Rochon (Pad. 13-15), La dolce attesa di Paolo Sorrentino (Pad. 22-24) e Mother di Robert Wilson (Museo Pietà Rondanini – Castello Sforzesco).

Con un fatturato complessivo degli espositori italiani pari a oltre 9,2 miliardi di euro (il 34% dell’intero Macro Sistema Arredo nazionale) e un valore di 7 miliardi per i brand esteri, il Salone del Mobile.Milano continua a essere una piattaforma imprescindibile per l’internazionalizzazione e l’innovazione del settore. Nel 2024, l’evento ha registrato la presenza di oltre 370mila operatori da 146 Paesi, confermando la sua centralità nel panorama fieristico internazionale.

Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano, ha sottolineato l’impegno costante nell’ottimizzazione dell’esperienza di visita e dei servizi, evidenziando le alleanze strategiche siglate negli Stati Uniti, in Cina e in Arabia Saudita. “Il Salone non è solo una vetrina di eccellenza, ma un vero e proprio acceleratore di business e contenuti. Investire in cultura significa investire nel futuro delle imprese, rendendole più competitive nel lungo periodo”.

Fondamentale anche il focus sulla sostenibilità, con il proseguimento del percorso di certificazione ISO 20121 per la gestione sostenibile dell’evento e l’adozione delle Linee Guida Verdi per gli allestimenti degli espositori.

Il SaloneSatellite, incubatore di talenti under 35, ospiterà 700 designer emergenti e 20 Scuole e Università internazionali, confermandosi un laboratorio di idee per il futuro del settore.

Claudio Feltrin, Presidente di FederlegnoArredo, ha ribadito il ruolo imprescindibile della manifestazione: “Il Salone del Mobile.Milano è la massima espressione della nostra manifattura industriale e il principale strumento per affrontare le sfide dei mercati globali. È qui che le aziende traducono ricerca e innovazione in prodotti di successo, orientando le tendenze del design mondiale”.
 

Le Manifestazioni Annuali 


Accompagnate della nuova campagna di comunicazione Thought for Humans., firmata da Dentsu Creative Italy, che ha affidato al fotografo statunitense Bill Durgin il compito di rendere tangibile il sottile rapporto tra essere umano e materia, anche per l’edizione di aprile 2025 saranno quattro le Manifestazioni annuali del Salone: Salone Internazionale del Mobile, Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, Workplace3.0, S.Project per un totale di oltre 1.000 brand, tra cui 73 per la prima volta o di ritorno alla Manifestazione. Nel segno del percorso evolutivo intrapreso dal 2023, anche quest’anno, il visitatore sarà al centro di un’esperienza sempre più fluida e integrata. In termini di layout, la novità è il redesign a maglia ad anello di quattro padiglioni (13-15 e 22-24).


La Biennale Euroluce 


Dopo il successo nel 2023 dell’edizione-laboratorio The City of Light, è già grande attesa per il ritorno di Euroluce con oltre 300 espositori. 

La novità 2025 è la prima edizione di The Euroluce International Lighting Forum (10-11 aprile, pad. 2): due giorni di masterclass, tavole rotonde e workshop.
Protagonisti – sotto il titolo Light for Life, Light for Spaces – oltre 20 relatori internazionali tra lighting designer, architetti, artisti, scenografi, scienziati, biologi, antropologi, astronomi, psicologi invitati a condividere visioni, intuizioni, pratiche di ricerca e progetto con l’obiettivo di stimolare con sguardo multidisciplinare una più profonda comprensione del futuro del lighting.
A ospitare il forum, uno spazio d’eccezione: l’Arena The Forest of Space firmata dall’architetto giapponese Sou Fujimoto.


Il Programma Culturale


Nell’anno di Euroluce, a inaugurare Salone del Mobile.Milano, sarà Robert Wilson. Mother, al Museo Pietà Rondanini – Castello Sforzesco, dove il 6 aprile, in un ponte ideale con Milano Art Week, il celebre artista americano dialogherà con il non finito dell’ultimo capolavoro di Michelangelo, su musiche di Arvo Pärt (in collaborazione con Comune Milano | Cultura, fino al 18 maggio).

Ad aprire il percorso di visita al Salone sarà, invece, un progetto di forte impatto emotivo: La dolce attesa, installazione site-specific a firma del premio Oscar Paolo Sorrentino (pad. 22-24) per poi proseguire, nei padiglioni 13-15, con un invito alla scoperta di Villa Héritage, visionario progetto di interni a firma di Pierre-Yves Rochon, architetto francese autore tra gli “indirizzi” più esclusivi dell’ospitalità internazionale, non ultimo il Waldorf Astoria di New York. Sempre, al Salone, per il terzo anno consecutivo, l’Arena di Formafantasma, ospiterà Drafting Futures. Conversations about Next Perspectives (pad. 14): 5 giorni di Talk e Tavole Rotonde che vedranno la partecipazione di pensatori e progettisti come Lesley Lokko, fondatrice dell’African Futures Institute nonché curatrice della 18. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia e Valeria Segovia, Direttrice e Design Director di Gensler a Londra.

 

  Scheda evento:
Fiera:
08-13/04 FIERA MILANO RHO
Salone del Mobile.Milano 2025



Conferenza stampa del Salone del Mobile.Milano 2025


Conferenza stampa del Salone del Mobile.Milano 2025


Maria Porro Ph ©Guido Stazzoni


Paolo Sorrentino © Drafting Futures


Paolo Sorrentino © Drafting Futures


Paolo Sorrentino © Drafting Futures


Paolo Sorrentino © Drafting Futures


Paolo Sorrentino © Drafting Futures

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
14/01/2025
Come sarà il prossimo Salone del Mobile?
Ecco le prime anticipazioni dell’evento di design più atteso dell’anno



ULTIME NEWS SU EVENTI
04.02.2025
Salone 2025: cultura, sostenibilità e intelligenza emotiva al centro della scena
03.02.2025
Galtrucco. Tessuti Moda Architettura
03.02.2025
In Our Real Life, a Bologna la mostra personale di Jason Hendrik Hansma
le altre news

Conferenza stampa del Salone del Mobile.Milano 2025
Conferenza stampa del Salone del Mobile.Milano 2025
Maria Porro Ph ©Guido Stazzoni
Paolo Sorrentino © Drafting Futures
Paolo Sorrentino © Drafting Futures
Paolo Sorrentino © Drafting Futures
Paolo Sorrentino © Drafting Futures
Paolo Sorrentino © Drafting Futures
1
2
3
  Scheda evento:
08-13/04 FIERA MILANO RHO
Salone del Mobile.Milano 2025

 NEWS CONCORSI
+04.02.2025
Concorso di idee Piazza Giustino Fortunato e Piazza XX Settembre a Rionero in Vulture
+04.02.2025
Buildner lancia il concorso 'Howard Waterfall Retreat'
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata