interno_SHOP_Promo_decreto_salva_casa


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Un loft milanese dall'anima brutalista
In cima a un edificio di Porta Romana, una pergola bioclimatica Gibus crea uno spazio outdoor informale affacciato sullo skyline della metropoli
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
UN LOFT MILANESE DALL'ANIMA BRUTALISTA
04/02/2025 - In cima a un edificio milanese dall’anima “brutalista”, in un loft dalla personalità eclettica, una pergola bioclimatica Gibus offre riparo dal sole, dalla pioggia e dal caos della città, dando vita a uno spazio outdoor informale, godibile e versatile, con una vista spettacolare sulle strade di Porta Romana e sullo skyline della metropoli.
 
Qui che ha scelto di abitare una famiglia di ritorno da un’esperienza di vita all’estero, modellando l’ambiente domestico e l’area en plein air preesistenti, a misura delle proprie esigenze. Interior designer, nonché proprietaria dell’abitazione, Chiara Dante, founder dello studio ChiaraHoming, ha infatti trasformato l’originario appartamento anni ’60 in uno spazio contemporaneo, di grande carattere, composto da ambienti fluidi e flessibili, inondati dalla luce naturale; al contempo, è stata completamente riprogettata anche la terrazza soprastante, che oggi propone un accogliente living, fruibile gran parte dell’anno grazie all’avanzata tecnologia della pergola bioclimatica Joy di Gibus.
 
La casa – spiega Chiara - si trova all’ultimo piano di un palazzo residenziale, selezionato dal Sistema di Catalogazione dei Beni Culturali della Regione Lombardia quale opera di riferimento dello stile “brutalista” a Milano. Ancora oggi stupiscono l’originalità delle forme, l’articolazione degli spazi abitativi e le inattese ambientazioni, che ricordano le stone house newyorkesi e rendono questa architettura un «pezzo unico» del modernismo milanese.”
 
Quali obiettivi hanno ispirato la progettazione? “L’appartamento misura circa 190 metri quadrati, ha tre lati liberi ed è caratterizzato da ampie vetrate, con vedute spettacolari sul panorama urbano. Lo abbiamo trasformato in una casa aperta e luminosa, con soluzioni contemporanee ma allo stesso tempo rispettose di quello stile molto particolare e del progetto architettonico originale. Contenitore e contenuto poi, sono stati concepiti assieme, perché l’uno esaltasse e supportasse l’altro.
Alcuni dei tramezzi sono stati eliminati, per creare un grande living illuminato da tutti i lati. Abbiamo poi mantenuto al grezzo colonne e camino in cemento, mentre le pareti in mattoni facciavista sono state imbiancate, enfatizzando la luce naturale proveniente dalle pareti vetrate che separano gli spazi senza dividerli.
I materiali originali sono stati valorizzati attraverso un recupero creativo, ad esempio restaurando il bellissimo parquet inchiodato in rovere chiaro, rinnovando e riposizionando le grandi porte scorrevoli impiallacciate in legno scuro e risanando infissi e caloriferi in ghisa dell’epoca.
La semplificazione del contenitore ha restituito spazi comuni molto accoglienti: un caldo pavimento dal colore chiaro e candide pareti punteggiate da infissi e radiatori neri. Gli arredi sono stati selezionati prediligendo pezzi di design, a volte neutri a volte impattanti, in grado di conferire personalità propria a ogni singolo ambiente.
 
Sopra all’appartamento, collegata a quest’ultimo da una scala a chiocciola in ferro nero in stile industriale, “vive” ora anche un’esclusiva e al tempo stesso funzionale terrazza, che propone una vera e propria oasi di pace, luce e benessere.
Il tetto piano soprastante è ampio quasi quanto l’abitazione. Prima era una sorta di selva incolta, ora invece poche piante in vaso, ben posizionate, popolano questo spazio en plein air, scandendo il panorama aperto a 360 gradi verso i tetti del centro e le cime delle Alpi. 
 
La pergola bioclimatica Joy di Gibus è il punto focale della composizione: è composta da due moduli affiancati (dimensioni in pianta: 300 x 690 cm) che accolgono un salottino e una piccola zona pranzo, con un muro in mattoni a schermarli dal caos della città.
Le lame orientabili sulla copertura permettono di regolare l’irraggiamento solare, creano un piacevole effetto bioclimatico durante le giornate più calde e proteggono dalle precipitazioni, creando una zona comoda e accogliente. Le luci dimmerabili permettono di adattare l’intensità dell’illuminazione, a seconda dell’uso e del momento.
 
La pergola crea una sorta di living informale e si presta all’uso per lunghi periodi dell’anno. Questo spazio all’aperto valorizza l’intera casa con un elemento estremamente godibile quanto assolutamente inaspettato: una vera e propria stanza in più, in cui lavorare, ricevere ospiti o semplicemente rilassarsi.

Le vetrate
– conclude Chiara Dante – consentono l’utilizzo della pergola anche nelle serate un po’ più fresche, mentre nelle giornate di pioggia ci si può rilassare protetti dalla copertura a lame. Joy non è un semplice oggetto di arredo, ma una pergola pensata per essere abitata.” 

Gibus su ARCHIPRODUCTS


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
16/08/2024
Comfort e tecnologia per la vita all’aperto
La pergola bioclimatica Joy di Gibus crea angoli di relax e convivialità in una residenza progettata per valorizzare al meglio l’outdoor

10/06/2024
Le pergole bioclimatiche Gibus, tra estetica e tecnologia
Dal design minimal nelle linee e nei volumi, le soluzioni Gibus danno vita a 'stanze a cielo aperto' dotate di ogni comfort

29/02/2024
La nuova pergola bioclimatica Gibus per spazi ridotti
Minimal e smart, Movie presenta gambe sottili e una cornice perimetrale compatta

10/01/2024
Joy di Gibus, un’isola di benessere da vivere tutto l’anno
Modulare, tecnologica, essenziale, la pergola bioclimatica consente il controllo di luce, calore e comfort al variare delle condizioni atmosferiche

14/11/2023
Una stanza leggera e trasparente
Il sistema tutto vetro Gibus: vetrate panoramiche e scorrevoli per godere del paesaggio nel calore di casa

08/09/2022
Ariosa, solida e funzionale: la pergola bioclimatica Sway di Gibus
La nuova struttura con copertura retrattile permette di creare spazi outdoor anche in aree esterne di dimensioni contenute, come terrazze o piccoli giardini



ULTIME NEWS SU EVENTI
03.02.2025
Galtrucco. Tessuti Moda Architettura
03.02.2025
In Our Real Life, a Bologna la mostra personale di Jason Hendrik Hansma
31.01.2025
XXI edizione delle Giornate internazionali di studio sul paesaggio
le altre news

' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
3
GIBUS

JOY

GIBUS

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata