SONICA

Run

Carrera

Kerakoll_LOOP


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

A Porta Venezia Design District la mostra Realia di Sabrina Ratté
Al MEET Digital Culture Center un’esperienza sensoriale e concettuale in cui tecnologia e biologia si intrecciano per ridefinire il nostro rapporto con l’ambiente
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Sabrina Ratté - Cyberdelia_Waves | Courtesy of Galerie Charlot Sabrina Ratté - Cyberdelia_Waves | Courtesy of Galerie Charlot
27/03/2025 - Un viaggio tra natura e artificio, memoria e futuro, alla ricerca di nuovi modi di abitare e immaginare il mondo: la mostra Realia di Sabrina Ratté è tra gli eventi di punta di Porta Venezia Design District alla Milano Design Week 2025. Un’esperienza sensoriale e concettuale in cui tecnologia e biologia si intrecciano per ridefinire il nostro rapporto con l’ambiente. 
 
La mostra si terrà al MEET Digital Culture Center – primo Centro Internazionale per l’Arte e la Cultura digitale in Italia, nato a Milano con il supporto di Fondazione Cariplo e fondato da Maria Grazia Mattei – che sarà anche quest’anno headquarter di Porta Venezia Design District.
 
La mostra Realia è la prima personale italiana della visual artist québécoise Sabrina Ratté. Il progetto esplora la convergenza tra tecnologia e biologia, interrogando il nuovo rapporto tra natura e ambiente digitale. Attraverso un percorso espositivo immersivo – che si inserisce perfettamente nel programma MEET the Nature che affronta il tema della natura in chiave critica e innovativa, al di là della semplice discussione su riciclo e sostenibilità – l’artista indaga l’interazione tra materialità, virtualità e spiritualità, proponendo scenari speculativi in cui il mondo naturale si evolve in simbiosi con i residui della civiltà tecnologica. Un viaggio reso possibile grazie anche al supporto di Haiki+, azienda leader nel settore dell’ambiente e dedita al riciclo, al recupero e al trattamento dei rifiuti industriali applicando i principi di economia circolare. 

 
«In un’epoca in cui l’impronta dell’uomo sul pianeta si manifesta anche attraverso i rifiuti che lascia dietro di sé, “Realia” esplora le interconnessioni tra scarti, ecosistemi e tecnologia, interrogandosi su come i residui dell’attività umana possano trasformarsi in nuovi ambienti e forme di vita», sottolinea Maria Grazia Mattei, curatrice della mostra e presidente di MEET. «L’opera di Ratté si muove tra biologia e ambiente, immaginando paesaggi in cui i rifiuti abbandonati si fondono con elementi organici e artificiali, dando origine a mondi post-antropocenici. Le sue creazioni evocano realtà in cui il digitale, il residuo e il vivente si intrecciano, suggerendo un ecosistema in continua metamorfosi, dove gli scarti diventano materia per nuove forme di esistenza e memoria». 

 
Una sinergia proficua quella tra MEET – da sempre attento alle grandi sfide sociali e ambientali emergenti e alle riflessioni sulla relazione tra uomo, tecnologia e natura in una prospettiva inter-specistica e non antropocentrica – e Haiki+, che si distingue in particolare per l’attenzione dedicata al mondo dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), impegnandosi nella raccolta, nel recupero e nel trattamento di apparecchiature elettriche ed elettroniche, mirando a valorizzare i materiali preziosi che contengono.
 
Le opere di Sabrina Ratté trasformano l’immagine digitale in un mezzo malleabile, modellato attraverso scansioni 3D, sintetizzatori video analogici, intelligenza artificiale e animazioni digitali. La sua pratica artistica abbraccia video, installazioni interattive e sculture digitali, creando ecosistemi in cui il vivente e il non vivente si fondono. In Inflorescences (2023), la natura muta per coesistere con i rifiuti elettronici, ridefinendo l’idea stessa di ecosistema e di coabitazione tra organismi e scarti umani. Cyberdelia (2024), invece, esplora il rapporto tra intelligenza artificiale e percezione umana attraverso un’interazione con il pubblico basata su simboli e casualità, evocando le utopie cyberculturali degli Anni 80 e 90.
 
In Plane of Incidence I e II (2024), oggetti abbandonati vengono digitalizzati e trasformati in nuove forme di vita, riflettendo sull’agentività degli oggetti, ossia sulla loro capacità di azione, e sulle imprevedibili evoluzioni della materia. Floralia (2021), ispirata agli scritti di Donna Haraway e Ursula K. Le Guin, trasporta lo spettatore in un futuro speculativo in cui specie vegetali estinte sono conservate digitalmente, in un archivio dove memoria e percezione si sovrappongono, sollevando interrogativi sulla continuità tra il passato e il futuro.
 
Attraverso una fusione di estetica, poesia e riflessione filosofica, Realia mette in evidenza intuizione, connessione emotiva e senso critico come strumenti per affrontare le sfide ambientali contemporanee. Il lavoro di Ratté si colloca all’incrocio tra arte, scienza e tecnologia, investigando la trasformazione degli ecosistemi nel digitale e il modo in cui percepiamo il mondo attraverso i media elettronici. 


MEET - photo Michele Nastasi


Sabrina Ratté - Inflorescences | Courtesy of Galerie Charlot


Sabrina Ratté - Floralia | Courtesy of Galerie Charlot


Photo Ymei Wang - Fotografiska Shanghai 2024


Sabrina Ratté - Plane of Incidence | Courtesy of Galerie Charlot


Sabrina Ratté | Courtesy of Galerie Charlot


Sabrina Ratté

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
11/03/2025
Porta Venezia Design District: gli eventi 2025
Il design come strumento di decostruzione ed esplorazione. Dall'opera site-specific di TOILETPAPAER all'installazione di Google: cosa vedere alla MDW dal 7 al 13 aprile



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
31.03.2025
L'outdoor Unopiù si ispira alle atmosfere del Lago di Garda
31.03.2025
'Log in(to) Dooor' by Calvi Brambilla and Partners
31.03.2025
HD Surface ridisegna lo showroom Listone Giordano Arena di Milano
le altre news

MEET - photo Michele Nastasi
Sabrina Ratté - Inflorescences | Courtesy of Galerie Charlot
Sabrina Ratté - Floralia | Courtesy of Galerie Charlot
Photo Ymei Wang - Fotografiska Shanghai 2024
Sabrina Ratté - Plane of Incidence | Courtesy of Galerie Charlot
Sabrina Ratté | Courtesy of Galerie Charlot
Sabrina Ratté
1
2
3
 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata