27/03/2025 - Collectible design e arte, edizioni limitate e pezzi unici di designer cosmopoliti, si intrecciano nel progetto Giacosa 35 a Milano. È un nuovo contenitore inedito di oggetti, uno spazio di 400 mq dove la curatela si esprime attraverso la selezione di opere diverse, nuove, a formare un percorso nel quale l’esperienza intima di forme e materiali vive all’interno di un contesto ex industriale, recuperato.
L’involucro è neutro, con pareti e soffitti bianchi e i tradizionali shed in copertura, che illuminano il grande open space, capace di stimolare la curiosità per la sua eccezionalità permanente. Qui Salvatore Morales, Lorenzo Scisciani e Sacha Andraos, promotori di Giacosa 35 e fondatori dei brand Secolo e Movimento Gallery, hanno voluto creare un contrasto tra il minimalismo dell’architettura e i pezzi, con il loro forte effetto plastico e decorativo, emblema della riscoperta dell’artigianato e dei materiali naturali e sostenibili. Questi portano la firma di artisti italiani e internazionali - come Artefatto Design Studio, Federica Biasi, Elakform, Federica Elmo, Neemesi Atelier, Tipstudio, Kasja Willner, tra gli oltre 50 rappresentati da Movimento - che si alternano in Giacosa 35, per creare contenuti diversi al suo interno.
“La nostra missione è aprire un indirizzo dinamico a Milano, concepito per ospitare un programma di mostre, eventi e installazioni culturali in continua evoluzione” raccontano i promotori, che hanno inaugurato ufficialmente il loro progetto nel marzo 2025 con la mostra “Objects & Stories” per poi aggiornarla, a distanza di sole poche settimane, con “New Perspectives” in occasione della Milano Design Week.
Obiettivo di New Perspectives è enfatizzare come il design evolva costantemente attraverso la reinterpretazione di forma, funzione e matericità e interrogare i confini, labili, tra le diverse declinazioni progettuali, in una mescolanza sorprendente di arredi, oggetti ad edizione limitata e sculture. I visitatori vengono così invitati a interagire con i pezzi esposti e ad approfondire ogni disciplina attraverso la visione delle altre, fuori dalle tradizionali categorie.
La nuova collezione di arredi Secolo omaggia la tradizione manifatturiera italiana e i materiali naturali come legno, pietra, pelle ed è connotata da superfici naturali, cromature riflettenti e forme scultoree, creando oggetti nuovi. Dialogano con le forme di Secolo, le opere di Movimento, frutto di nuove collaborazioni e di artisti già presenti nel palinsesto della galleria, che alludono a culture internazionali e a diverse tecniche di produzione, tra suggestioni di maestrie ancestrali e strumenti innovativi.
La creazione di un palinsesto complesso che consideri sempre come temi protagonisti l’arredamento contemporaneo, il collectible design e l’arte, con l'obiettivo di affiancarli al mondo del fashion, food e ad altri segmenti creativi, è alla base di Giacosa 35, dove ogni oggetto è traslato in una nuova dimensione di interior, colta e inedita. Anche le soluzioni delle aziende ‘resident’ - Abimis, Lualdi, Dresswall, partner continuativi dello spazio -, corrispondono all’intento e diventano parte della visione corale, incentrata su un’estremizzazione del prodotto di arredo come strumento alto e unico, grazie alla sua costante customizzazione.
“Giacosa 35 è un progetto diverso nello scenario creativo a cui siamo abituati, un proposito per colmare il divario tra il mondo digitale globalizzato e la cultura manuale: si nutre di contrasti, ricerca, bellezza delle forme e dei materiali, di setting sorprendenti, di movimento nel ripensarli per proporre rapidamente contenuti diversi e stimolanti, dedicati ai creativi di ogni parte del mondo”, concludono Sacha Andraos, Salvatore Morales e Lorenzo Sciscian.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�