Fuorisalone 2025: a Tortona il design è libertà e intuizione
Il nuovo allestimento di Archiproducts Milano, l'installazione IQOS con Seletti, il Next Place Hotel di Giulio Cappellini, il design democratico di IKEA. Gli eventi di Tortona Rocks alla Milano Design Week
07/03/2025 - Cosa vedremo nel distretto di Tortona Rocks al Fuorisalone 2025? Per la sua decima edizione, il progetto guidato da Milano Space Makers propone un ricco itinerario di eventi all’insegna dell’autenticità, della libertà creativa e dell'intuizione.
Dal 7 al 13 aprile, in occasione della Milano Design Week 2025, Tortona Rocks rivoluziona il concetto di esposizione e narrazione: Unframed Design è un manifesto di libertà progettuale. L’evento si spoglia di qualsiasi tema predefinito, invitando ad un approccio che celebra la spontaneità e l’immediatezza quali strumenti per ispirare e coinvolgere il pubblico.
L’assenza di un tema centrale non rappresenta un vuoto, ma una possibilità: uno spazio aperto a infinite interpretazioni e a significati molteplici, spesso interconnessi.
Dall’headquarters di Opificio 31, fino a Via Savona e via Vigevano, il distretto più trasformista di Milano invita a scoprire eventi ed installazioni immersive grazie a protagonisti d’eccellenza: Archiproducts Milano presenta ARIA. A medium for connection, il terzo capitolo della collaborazione con Studiopepe. Curious X: Sensorium Piazza è l’installazione IQOS e Seletti che reinterpreta la piazza italiana unendo arte e tecnologia. IKEA cambia location con una doppia esposizione in via Vigevano. Giulio Cappellini presenta Next Place Hotel, punto di incontro per i professionisti del contract, tra sostenibilità, comunità e benessere. Italdesign, azienda di automotive fondata da Giorgetto Giugiaro, propone il progetto Connecting Worlds. L'installazione Schindler porta l’innovazione nel campo della mobilità verticale con l’ascensore tecnologico X8.
Ad accompagnare gli eventi una serie di totem realizzati da Abet Laminati, sponsor tecnico della decima edizione di Tortona Rocks. I pannelli in MEG-H, prodotto per esterni altamente resistente agli agenti atmosferici e alla luce solare, prendono forma nella segnaletica realizzata per l’intera area del distretto.
Le principali installazioni a Opificio 31 e in Via Tortona
Alle porte di Opificio 31, ARIA. A medium for connection è un viaggio immersivo in cui luce, materia e percezione si intrecciano per creare legami invisibili tra spazio e persone. Il nuovo progetto d’interior di Archiproducts Milano curato da Studiopepe, trasforma l’aria in un elemento di connessione, attraverso superfici iridescenti, riflessi dinamici e materiali in costante mutazione. Oltre 50 brand internazionali partecipano alla design exploration, offrendo un’esperienza che supera i confini concettuali e funzionali del progetto d’interni. Tra i protagonisti, Brionvega, con il Radiofonografo e il Totem di Bellini, Norr11, con il divano Jagger, e Studiopepe per Pholc, con un’illuminazione scultorea. Sixinch e Pulkra ridefiniscono il design dei materiali, mentre Dedon trasforma l’area outdoor in un’oasi di design. Con Aria, Archiproducts Milano si conferma punto di riferimento per il design contemporaneo, offrendo un’esperienza fluida e multisensoriale che ridefinisce il concetto stesso di spazio.
All'interno di Opificio 31, IQOS presenta Curious X: Sensorium Piazza, un intervento monumentale su larga scala realizzata in collaborazione con Seletti, che reinterpreta il concetto di piazza italiana attraverso un dialogo tra arte, tecnologia e design. L’installazione incarna il focus di IQOS sull’innovazione e l’approccio sperimentale di Seletti, dando vita a un ambiente dinamico in cui il pubblico diventa parte attiva dell’esperienza. Strutture digitali si trasformano attraverso l’interazione con i visitatori, mentre frammenti tipografici e volti si fondono nel paesaggio visivo, creando una memoria collettiva in continua evoluzione. Con Sensorium Piazza, la collaborazione tra IQOS e Seletti supera i confini del design tradizionale, fondendo elementi fisici e digitali in un archivio vivente di connessioni umane.
Nel palinsesto 2025, c'è spazio anche per la mobilità verticale con Schindler X8, grazie al quale le convenzioni sugli ascensori e i limiti progettuali del passato diventano un ricordo lontano. Con un allestimento interattivo e coinvolgente a firma di Studio Habits, l’esposizione farà vivere ai visitatori un’esperienza peculiare per scoprire più da vicino il mondo della mobilità verticale.
L’azienda turca SNOC debutta alla Milano Design Week con la collezione di arredi outdoor 2025. Ogni pezzo è un mix di artigianalità e materiali autentici. Una collezione che celebra la relazione profonda tra spazio, natura e atemporalità. La Caleo Collection combina modularità e quiet luxury con strutture in frassino e teak naturale, mentre la Link Collection gioca con il contrasto tra superfici avvolte in corda e linee essenziali, creando una connessione visiva armoniosa. La Whale Collection, ispirata alla struttura scheletrica della balena, unisce robustezza e leggerezza, offrendo design ergonomico e comfort. La Savio Collection reinterpreta le geometrie archetipiche trasformandole in tavoli e luci con superfici testurizzate.
Essere umano, natura e tecnologia avanzata si intrecciano senza confini nei progetti di Italdesign, storica azienda di automotive fondata da Giorgetto Giugiaro. Queste sono le premesse da cui prende vita un’installazione immersiva e stratificata, concepita per tradurre l’approccio olistico e visionario dell’azienda ai suoi Mondi Connessi.
Fulcro della narrazione sarà la show car Quintessenza, di ritorno dal CES di Las Vegas, protagonista di uno spazio in cui automotive, transportation e product design dialogano tra passato e futuro, materia organica e tecnologia avanzata. Un’esposizione che si sviluppa come un flusso continuo, un percorso circolare, fluido e transdisciplinare, in cui ogni elemento si intreccia per ridefinire le coordinate del design contemporaneo.
All’Origine, marchio specializzato in oggetti del ‘900 europeo, presenta un temporary shop e un’installazione con il duo PetriPaselli, che esplora il destino dei piccoli tesori dimenticati. Attraverso il loro linguaggio visivo unico, gli artisti raccontano come gli oggetti si allontanino dalla memoria e dalle mode, per poi riemergere con un nuovo valore. Il visual merchandising, curato da Corina Jucan, amplifica questa riflessione, integrando nello spazio piccole opere di PetriPaselli, in un dialogo tra passato e presente.
Prolink presenta l’installazione immersiva The New Prometheus - FUTUR#ABILITY®, un progetto che esplora il futuro del lavoro attraverso il design, la tecnologia e la sostenibilità, trasformando Milano nel palcoscenico ideale per ripensare l’interazione tra uomo, ambiente e mobilità. L’evento invita a riflettere su come il design possa plasmare un ecosistema urbano più efficiente e armonioso, in cui mobilità e lavoro si integrano con la città. L’installazione, ideata dall’architetto Stefano Triaca Fabrizi, offre un viaggio visivo tra sfide urbane e soluzioni innovative, con ledwall interattivi che raccontano il ruolo della tecnologia nel migliorare qualità della vita e sostenibilità.
Ispirato al mito di Prometeo, simbolo di progresso e trasformazione, il progetto propone una visione umanistica e tecnologica del futuro, in cui il design diventa motore di cambiamento per un lavoro più connesso e una città più vivibile.
Proseguendo in via Tortona 5 si incontra Budbrand, il progetto che offre alla nuova generazione di creatori giapponesi una piattaforma unica per esprimere la propria visione e trasformare le idee in realtà. Con Japan Design Bank, i visitatori da tutto il mondo avranno l’opportunità di toccare con mano l’essenza del design giapponese, scoprendo progetti che uniscono libertà espressiva e innovazione. Questo scambio di stimoli e prospettive contribuirà a ridefinire il futuro della cultura progettuale nipponica, arricchendola di nuove influenze e ispirazioni.
Cosa vedere in Via Savona
NEXT PLACE HOTEL, in Via Savona 35 non è solo un evento, ma un'esperienza immersiva dove design, innovazione e visione strategica ridefiniscono il futuro dell’hospitality.
Sotto la direzione artistica di Giulio Cappellini, con Roberto Cuneo e Luca Fois, il progetto si trasforma in un terreno di sperimentazione per architetti, designer e investitori, che qui si incontrano per esplorare le tendenze emergenti, dalle nuove frontiere del benessere alla sostenibilità fino alla creazione di spazi fluidi e multifunzionali.
In collaborazione con il designer americano Cesar Giraldo, NEXT PLACE HOTEL diventa un osservatorio internazionale sull’evoluzione dell’ospitalità: un luogo in cui il design plasma ambienti accoglienti e interattivi, capaci di unire esperienza, lavoro e socialità in un equilibrio perfetto tra estetica e funzionalità.
Ikea in via Vigevano
IKEA torna al Fuorisalone 2025 con una doppia esposizione in Via Vigevano 18, esplorando come il Design Democratico possa generare un impatto duraturo nella vita quotidiana.
L’evento si articola in due spazi distinti: il debutto di una collezione speciale che unisce innovazione e tradizione, e la mostra Do something. Change everything., progettata da Midori Hasuike ed Emerzon, che invita a riflettere sul potere trasformativo delle scelte quotidiane.
L’esposizione racconta come qualità, sostenibilità e accessibilità siano i pilastri del cambiamento, dimostrando che anche le decisioni più piccole possono contribuire a un futuro migliore. Attraverso materiali sostenibili e scelte consapevoli, IKEA mostra come il design possa innescare effetti positivi, dentro e fuori casa.
Installazioni interattive, talk e performance animeranno la settimana, definendo un’esperienza immersiva che coinvolgerà il pubblico.
Tortona Rocks
Opificio 31
À.RIA. A medium for connection by Archiproducts Milano
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�