Cosa vedere a Brera, Tortona, Porta Venezia, 5VIE, Durini e Isola, tra palazzi storici, complessi industrial, edifici dismessi e nuove location. L'itinerario suggerito da Archiproducts
14/03/2025 - Avete già scelto quali saranno gli eventi da vedere al Fuorisalone 2025? Come ogni anno, in occasione del Salone del Mobile, Milano si trasforma in un caleidoscopio di creatività e innovazione con eventi, mostre, incontri, installazioni e opere site-specific che animano le vie della città. Dal 7 al 13 aprile, durante tutta la Milano Design Week, gli storici distretti diventano un enorme palcoscenico dedicato alle ultime tendenze del Design, attirando architetti, designer e appassionati da tutto il mondo.
Il ricco calendario di eventi si snoda tra le zone di Brera, Tortona, Porta Venezia, 5VIE, Durini eIsola, a cui si aggiungono alcune tappe indipendenti da non perdere, tra palazzi storici, complessi industrial, edifici dismessi e nuove location.
In questo articolo vi guideremo attraverso gli eventi più cool del Fuorisalone 2025, svelando le anteprime di una settimana che si preannuncia indimenticabile.
Le installazioni a Brera Design District
Molteni&C raddoppia la sua presenza in Brera
In aggiunta alla storica boutique di Via Solferino, Angolo Via Pontaccio, Molteni&C consolida la sua presenza nel distretto inaugurando Palazzo Molteni, in Via Manzoni 9. Un palazzo storico di oltre 3000 metri quadrati su 7 piani che mescola influenze Liberty con elementi neoclassici. Il nuovo progetto, firmato Vincent Van Duysen, rappresenta l’inizio di un nuovo percorso dedicato al design, alla sua cultura e al dialogo con la città. In occasione della Design Week, per celebrare questa nuova apertura, Molteni&C dialogherà con la città attraverso un’installazione al Museo Poldi Pezzoli dal titolo "Letters to Milan".
Molteni&C, Via Solferino, Angolo Via Pontaccio
Palazzo Molteni, Via Manzoni, 9
Museo Poldi Pezzoli, Via Manzoni, 12
Solferino28 e Mario Cucinella Architects presentano "Città Paradiso"
"Città Paradiso" è un’installazione visionaria che trasforma lo spazio in un’esperienza surreale e ludica, metafora dell’immaginazione e della mente. Nel cuore del Brera Design District grandi bolle fluttuanti incarnano pensieri, città immaginarie e immaginate. una scenografia onirica si fa teatro di una riflessione collettiva sul ruolo dell’AI – il grande cervello digitale – nel ridefinire le connessioni tra le persone e lo spazio, affrontando le complessità e le sfide del nostro tempo.
Città Paradiso
Corriere della Sera, Living, Abitare, ingresso da Via Solferino, 26La collezione outdoor Flexform al Chiostro Sant’Angelo
La nuova collezione outdoor Flexform quest’anno debutta nel Chiostro Sant’Angelo, ubicato nell’omonima piazza e a due passi dallo showroom di via della Moscova 33, dove invece sarà presentata la collezione Indoor. Non una scenografia artefatta, bensì un contesto che amplifica il senso del progetto, proprio per il suo legame profondo con una visione architettonica affine a quella del design Flexform. Disegnato dal celebre architetto milanese Giovanni Muzio, il chiostro è una sintesi perfetta del suo linguaggio, una grammatica fatta di pieni e vuoti e di proporzioni misurate.
INTERIOR LANDSCAPES | OUTDOOR COLLECTION
Chiostro Sant’Angelo, Via della Moscova, piazza Sant’Angelo 2
GUCCI presenta "Gucci | Bamboo Encounters"
Nella cornice dei Chiostri di San Simpliciano, Gucci presenta "Gucci | Bamboo Encounters", una mostra che celebra l'eredità del bambù nella storia del design e nell'identità della Maison. Con curatela ed exhibition design di 2050+, il progetto si ispira all’uso pionieristico del bambù. Sette designer contemporanei di geografie e generazioni diverse reimmaginano il materiale in modi audaci e inaspettati.
Gucci | Bamboo Encounters
Chiostri di San Simpliciano, Piazza Paolo VI 6Alias alla Fondazione Matalon
All'interno degli spazi della Fondazione Matalon, polo culturale e artistico fondato nel 2000 da Luciana Matalon, Alias presenta un allestimento che accoglie le nuove creazioni di Mario Botta, Paolo Rizzatto, Riccardo Blumer, Patrick Norguet e Daniel Rybakken. L’allestimento si distribuisce all’interno della Fondazione attorno a quattro aree in un percorso di scoperta in cui il visitatore si immerge gradualmente tra le novità e gli iconici prodotti storici del brand, che convivono tra loro in un dialogo armonioso. Il progetto styling è completato dalla collaborazione con Fondazione Matalon, che ha contribuito con un’attenta selezione di opere d’arte di Luciana Matalon.
Fondazione Matalon, Foro Buonaparte 67L'installazione Muji a cura dello studio 5∙5
MUJI invita a scoprire MUJI MUJI 5∙5, un’inedita installazione nel giardino pubblico Pippa Bacca a Brera. I designer dello studio 5∙5 hanno ideato una casa manifesto per MUJI che, ispirandosi all’architettura giapponese, offre una soluzione creativa, evolutiva ed efficiente che tiene conto del desiderio di tranquillità nel trambusto metropolitano. Ogni elemento di questa struttura modulare riflette una sinergia tra comfort, ingegno e responsabilità ambientale: materiali di origine biologica, sistema di recupero dell’acqua piovana, isolamento in tessuto riciclato, e tetto bianco per ridurre le isole di calore.
MUJI MUJI 5∙5
Giardino Pippa Bacca - Via Tommaso de CazzanigaValcucine presenta “Connected Scenarios”
Valcucine intreccia culture e competenze, smart home e ambiente cucina, connettendosi con la città e le persone per esplorare nuove possibilità dell’abitare futuro. Un confronto che prende vita con gli Speakers’ Corner, interviste e conversazioni dove designer, architetti, visionari e i brand partner e15 e Rakumba approfondiscono il valore delle connessioni nel mondo del progetto contemporaneo.
Valcucine, Corso Garibaldi, 99Loro Piana Interiors
Loro Piana e Dimoremilano presentano La Prima Notte di Quiete, un'installazione immersiva che esplora il confine tra realtà e suggestione cinematografica. Nel Cortile della Seta prende vita una casa arredata con pezzi disegnati per Loro Piana da Dimoremilano, arredi Dimoremilano vestiti con i tessuti della Maison e oggetti vintage e d’arte.
Loro Piana - Cortile della Seta, Via della Moscova, 33Il progetto glo for art di Michela Picchi
glo riconferma per la terza volta la sua partecipazione alla Brera Design Week 2025 con il progetto “glo for art”, affidando a Michela Picchi la creazione di un’installazione immersiva per supportare l'arte e diffondere la cultura. Nella cornice di Palazzo Moscova 18, che per una settimana si trasformerà nel glo Creative Hub, l’opera interpreta il tema “Mondi Connessi” riflettendo la filosofia del brand basata sulla promozione della positività e della condivisione.
glo for art
Palazzo Moscova - via della Moscova 18L'installazione firmata Tokujin Yoshioka per Grand Seiko
Grand Seiko presenta un progetto in collaborazione con il designer giapponese Tokujin Yoshioka. Durante l'installazione, intitolata "TOKUJIN YOSHIOKA - Frozen", i visitatori avranno la possibilità di scoprire l’opera di Tokujin Yoshioka "Aqua Chair", in cui una scultura luminosa trasparente si trasforma con il passare del tempo. Le creazioni Spring Drive di Grand Seiko mostreranno il legame tra natura e tempo.
TOKUJIN YOSHIOKA - Frozen
Palazzo Landriani - Via Borgonuovo, 25Portanuova Vertical Connection: architettura, spazio urbano, città
L'installazione “Portanuova Vertical Connection” in Piazza Gae Aulenti interpreta il tema del Fuorisalone 2025 “Mondi Connessi” con una struttura interamente in layher, percorribile e accessibile anche in quota che invita i visitatori ad intraprendere un percorso fisico e tecnologico dove l’Intelligenza Artificiale guida l’esperienza. A firmare l’installazione è lo studio Evastomper, con il contributo scientifico del professor Stefano Mancuso.
Portanuova Vertical Connection
Piazza Gae Aulenti, Milano
Restando in zona Brera si può ampliare il percorso facendo tappa al Castello Sforzesco, alla Triennale e a Casa Mutina.
Al Castello Sforzesco l'opera promossa dal Salone del Mobile.Milano: Robert Wilson. Mother. Il celebre artista americano dialoga con la Pietà Rondanini, l’ultimo capolavoro non finito di Michelangelo, in un progetto di rara intensità tra arte, luce e suono.
Triennale Milano presenta numerose mostre e installazioni, rinnovando così la sua vocazione di istituzione di riferimento per il design e l'architettura a livello internazionale: Forme Mobili, il percorso espositivo del Museo del Design Italiano; Franco Raggi. Pensieri instabili; ETTORE SOTTSASS. ARCHITETTURE PAESAGGI ROVINE.
Mutina celebra 20 anni di ceramica, design e arte con un progetto speciale all'interno dello spazio Casa Mutina Milano in via Cernaia 1A. Un'inedita rilettura delle collezioni iconiche attraverso lo sguardo di Brigitte Niedermair, curata da Helen Nonini.
Gli eventi a Tortona Rocks
Ad Archiproducts Milano l'allestimento di Studiopepe
Alle porte di Opificio 31, ARIA. A medium for connection è un viaggio immersivo in cui luce, materia e percezione si intrecciano per creare legami invisibili tra spazio e persone. Il nuovo progetto d’interior di Archiproducts Milano curato da Studiopepe, trasforma l’aria in un elemento di connessione, attraverso superfici iridescenti, riflessi dinamici e materiali in costante mutazione. Oltre 50 brand internazionali partecipano alla design exploration, offrendo un’esperienza che supera i confini concettuali e funzionali del progetto d’interni. Tra i protagonisti, Brionvega, con il Radiofonografo e il Totem di Bellini, Norr11, con il divano Jagger, e Studiopepe per Pholc, con un’illuminazione scultorea. Sixinch e Pulkra ridefiniscono il design dei materiali, mentre Dedon trasforma l’area outdoor in un’oasi di design. Con Aria, Archiproducts Milano si conferma punto di riferimento per il design contemporaneo, offrendo un’esperienza fluida e multisensoriale che ridefinisce il concetto stesso di spazio.
ARIA. A medium for connection
Archiproducts Milano - Opificio 31 - via Tortona 31L'installazione IQOS e Seletti
All'interno di Opificio 31, IQOS presenta Curious X: Sensorium Piazza, un intervento monumentale su larga scala realizzata in collaborazione con Seletti, che reinterpreta il concetto di piazza italiana attraverso un dialogo tra arte, tecnologia e design. Strutture digitali si trasformano attraverso l’interazione con i visitatori, mentre frammenti tipografici e volti si fondono nel paesaggio visivo, creando una memoria collettiva in continua evoluzione.
Curious X: Sensorium Piazza
Opificio 31 - via Tortona 31The Scale of Commitment by Materially
All’interno del Superdesign Show, Materially presenta The Scale of Commitment, una mostra dedicata all’impegno concreto nella ricerca e nello sviluppo di materiali innovativi, performanti e sostenibili. Accanto a installazioni sensoriali dove i materiali possono essere toccati ed esplorati, un’installazione interattiva permetterà di approfondire dati e informazioni tecniche. The Scale of Commitment avrà inoltre una presenza simbolica e simbiotica all’interno della galleria Rossana Orlandi di Milano.
The Scale of Commitment
Superdesign Show - via Tortona 27L'evento IKEA
IKEA torna al Fuorisalone 2025 con una doppia esposizione in Via Vigevano 18, esplorando come il Design Democratico possa generare un impatto duraturo nella vita quotidiana. L’evento si articola in due spazi distinti: il debutto di una collezione speciale che unisce innovazione e tradizione, e la mostra Do something. Change everything., progettata da Midori Hasuike ed Emerzon, che invita a riflettere sul potere trasformativo delle scelte quotidiane.
Do something. Change everything.
IKEA - Via Vigevano 18Il progetto di Giulio Cappellini
Sotto la direzione artistica di Giulio Cappellini, con Roberto Cuneo e Luca Fois, il progetto NEXT PLACE HOTEL, in Via Savona 35 si trasforma in un terreno di sperimentazione per architetti, designer e investitori, che qui si incontrano per esplorare le tendenze emergenti, dalle nuove frontiere del benessere alla sostenibilità fino alla creazione di spazi fluidi e multifunzionali. In collaborazione con il designer americano Cesar Giraldo, NEXT PLACE HOTEL diventa un osservatorio internazionale sull’evoluzione dell’ospitalità.
NEXT PLACE HOTEL
Via Savona 35
L'itinerario di Porta Venezia Design District
L'installazione Google
GOOGLE, all’interno del Garage 21, con Making the Invisible Visible fa luce sull’arte e sul design come atti di alchimia che danno vita alle idee, un progetto Co-creato dalla Chief Design Officer of Consumer Devices di Google, Ivy Ross, e dal suo team di progettazione in collaborazione con l’artista della luce e dell’acqua Lachlan Turczan, che si propone di mostrare come le idee astratte vengono tradotte in forme tangibili. La luce, solitamente fugace e immateriale, assume una permanenza materiale, trasformandosi in qualcosa che può essere toccato, abitato e sentito: La luce si piega, scorre o si solidifica in piani strutturati che rispondono con un dinamismo fluido.
Making the Invisible Visible
Via Archimede 26
Elle Decor torna al Fuorisalone con 3 diversi progetti: a Palazzo Bovara, in Corso Venezia 51, il concept Alchemica a cura di Patricia Urquiola; a Palazzo Castiglioni, sempre in Corso Venezia, l'Appartamento Spagnolo realizzato in collaborazione con Interiors from Spain, su progetto espositivo di Calvi Brambilla; lo spazio in via Rossini 3 ospita Elledecor.it Takeover, con l'allestimento a cura di Davide Fabio Colaci.
'Alchemica' intreccia la visione di Elle Decor con la metafora dell’alchimia, antica pratica che esplora la trasformazione della materia come processo fisico e simbolo di crescita e cambiamento.
Nella mostra, l'alchimia si esprime attraverso un linguaggio suggestivo e intuitivo che richiama la metamorfosi degli spazi domestici, capaci di adattarsi al ritmo di una società in costante evoluzione.
Juliana Lima Vasconcellos per Lavazza
Lavazza presenta l’installazione site-specific Source of Pleasure dell’architetta e designer brasiliana Juliana Lima Vasconcellos, un percorso multisensoriale che esplora l’universo del caffè. Al centro del cortile del Palazzo del Senato, sede dell’Archivio di Stato di Milano nel cuore di Porta Venezia, l’installazione progettata da Vasconcellos si presenta come una struttura monumentale, dall’atmosfera raccolta e quasi sacra, che, con un diametro di 18 metri, sin dal primo sguardo richiama ai toni del caffè.
SOURCE OF PLEASURE by Juliana Lima Vasconcellos
Palazzo del Senato - Via Senato 10Le opere site-specific di TOILETPAPER
La tech company PRIMA ASSICURAZIONI presenta una installazione site-specific realizzata in collaborazione con il visionario studio creativo TOILETPAPER, fondato da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari. L’intervento artistico reinterpreta gli spazi urbani a partire dai celebri Bastioni di Porta Venezia attraverso il linguaggio visivo riconoscibile e impattante degli iconici serpenti di TOILETPAPER per rappresentare il racconto di una realtà veloce e dinamica che "cambia pelle" ma rimane coerente con se stessa.
La personale di 6:AM alla Piscina Cozzi
Lo studio 6:AM presenta la sua prima mostra personale: Two-Fold Silence offre l'opportunità di immergersi nell’universo creativo del brand fondato da Edoardo Pandolfo e Francesco Palù. L’esposizione, all’interno degli storici ex bagni pubblici della Piscina Cozzi di viale Tunisia 35, dà vita a uno spazio evocativo che, un tempo adibito a docce pubbliche e abbandonato per decenni, si trasforma attraverso il design. In mostra, le nuove collezioni di illuminazione e oggetti di 6:AM, insieme ad una selezione di creazioni passate.
Two-Fold Silence Exhibition
Piscina Cozzi - Viale Tunisia 35Marcantonio per Škoda Auto
Guidata dalla curiosità, Škoda Auto trasforma l’esplorazione in un’esperienza immersiva, resa viva dalla creatività dell’artista italiano Marcantonio. Nel cortile del PAC, il Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano, sculture e tecnologia si fondono per trasformare lo spazio in un paesaggio onirico. Un viaggio fantastico si sviluppa attraverso percorsi sospesi, creature simboliche e paesaggi poetici dove statue ispirate agli animali e alla natura incarnano metaforicamente l'essenza della nuova Elroq completamente elettrica. Queste installazioni dinamiche fanno rivivere le caratteristiche dell'auto attraverso l'emozione e la scoperta.
THIS WAY
Via Palestro 14GROHE Aqua Gallery a Garden Senato GROHE Aqua Gallery presso Garden Senato espone i prodotti sia come elementi funzionali che opere artigianali, esplorando la connessione tra uomo, acqua e ambiente. Progettata dal Brand Identity Team di LIXIL, l’installazione Aqua Gallery testimonia l’impegno del brand per la sostenibilità e l’innovazione, dove design e responsabilità ecologica coesistono in perfetta armonia, per vivere la “Pure Freude an Wasser” — L’Acqua come Pura Gioia. Nel giardino del palazzo l'Aqua Atelier, uno spazio dedicato all’ispirazione, e il GROHE Aqua Bar.
GROHE Aqua Gallery
Garden Senato - Via Senato 14
Le installazioni nel distretto 5VIE
5VIE Headquarters - Cavallerizze, via Olona 4
5VIE amplia il suo percorso espositivo con un'importante novità: oltre agli storici spazi di Palazzo Correnti (via Cesare Correnti 14) e SIAM (via Santa Marta 18), sarà allestita un'esposizione speciale presso le Cavallerizze, il padiglione all'interno del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci in via Olona 4.
Il creativo americano Misha Kahn debutta alla MDW con Abject: Inhabit the Poché. In uno spazio drappeggiato di tessuto le sagome danzano come negli spettacoli di ombre cinesi.
Ci sarà il collettivo Colture Project con l'installazione OTHER SPACE, in cui convergono le ultime produzioni recycling.
Il duo di Hong Kong Julie and Jesse presentano Metamorphism, un allestimento piramidale che evoca sia le architetture rituali archetipiche che le strutture modulari contemporanee.
La "Decadenza Divina" di Richard Yasmin è un'audace esplorazione dell'opulenza attraverso una collezione di art de la table che combina marmo, madreperla, acciaio e seta.
Ispirata al silenzioso momento e poetico sforzo prima del volo, l’installazione interattiva di Sara Ricciardi invita il corpo ad ascoltare, a muoversi, a farsi parte della metamorfosi. Room of Azerbaijan a cura di CHELEBI presenta una selezione curata di oggetti decorativi che ridefiniscono i confini del design contemporaneo dell'Azerbaijan.
Lo studio Eliurpi presenta Panta Rei, una serie di sculture luminose che si ispirano alle alghe del Mar Mediterraneo.
5VIE Headquarters, Via Cesare Correnti 14
Tra i progetti più interessanti in mostra nell'Headquarters di via Cesare Correnti l'installazione Armonie Invisibili dell'artista iraniano Hiva ALIZADEH, una reinterpretazione del tappeto persiano attraverso coloratissimi capelli sintetici.
Il duo di designer di Amsterdam Rive Roshan presenta Chiaroscuro: una luce nella oscurità, una serie di opere in vetro in una danza di luce e colore, ispirate alla straordinarietà dell'ordinario. Quilted Mirror Objects di Studio mo man tai reinterpreta gli avanzi di specchi acrilici in vibranti composizioni geometriche che giocano con la luce, la consistenza e il colore.
L'installazione di Hannes Peer Architecture
Nello Spazio Big Santa Marta, Margraf presenta l''installazione firmata dallo studio Hannes Peer Architecture. Con CRASH, il marmo, tradizionalmente simbolo di perfezione e staticità, si trasforma in un elemento di rottura e rivelazione. Il progetto celebra il marmo come materia viva e in continua trasformazione, capace di esprimere tensioni e contraddizioni, sottraendosi all’idea di mera superficie per farsi testimone di una narrazione più profonda, fatta di memoria, energia e metamorfosi.
CRASH
Spazio Big Santa Marta - via Santa Marta 10 L'allestimento di Boon Editions e A-N-D
In Via San Vittore al Teatro 1/3, nel cuore della Milano storica e finanziaria, la casa di produzione francese Boon Editions e il brand di illuminazione canadese A-N-D trasformeranno gli spazi in un’installazione visionaria, un evento che celebra la contaminazione tra discipline, in cui la luce dialoga con forme sperimentali, creando una nuova grammatica estetica e sensoriale.
BOON_EDITIONS x A-N-D
Via San Vittore al Teatro 1/3Il nuovo progetto di Casaornella
Casaornella torna alla Milano Design Week con Mediterranea – Andamento Lento, un’esperienza fluida e sensoriale dell’abitare. Curato da Maria Vittoria Paggini, il progetto ribalta la gerarchia domestica, ponendo al centro bagno e cucina, che diventano protagonisti di un nuovo modo di vivere la casa. Qui, il design non si osserva, si attraversa, mentre il ritmo quotidiano rallenta, lasciando spazio a una dimensione più intima e dilatata.
MEDITERRANEA - Andamento Lento
Casa Ornella - Via Conca del Naviglio, 10La luce di Michael Anastassiades
Michael Anastassiades svela una nuova collezione di luci modulari, pensate per adattarsi e trasformarsi. Ospitata alla Fondazione Jacqueline Vodoz e Bruno Danese, che riapre dopo 20 anni, la mostra ha un valore simbolico per il designer che ha sempre guardato al lavoro di Bruno Danese come fonte di ispirazione per tutta la sua carriera.
Via Santa Maria Fulcorina 17Il design polacco tra brutalismo e folklore
Visteria Foundation presenta Romantic Brutalism: un viaggio in Polonia attraverso design e artigianato, curata da Federica Sala. La mostra presso Studio Penta, in Viale di Porta Vercellina 11, permette ai visitatori di esplorare l'estetica polacca dalla tradizione alla contemporaneità e sottolinea l'importanza dei temi legati alla natura e post-natura e racconta come l'influenza del brutalismo, romanticismo, folklore e art déco continui a plasmare il design.
Romantic Brutalism
Viale di Porta Vercellina 11
Cosa vedere a Isola Design District
Il nuovo BasicVillage in Via dell’Aprica 12
Al distretto di Isola si aggiunge una nuova location, il BasicVillage di Via dell’Aprica 12. Originariamente costruito come fabbrica di gomma, questo complesso del primo Novecento si trova nel nucleo industriale orientale di Isola, vicino all’ex deposito ferroviario di Scalo Farini.
Il BasicVillage sarà il cuore pulsante del festival, ospitando una serie di mostre collettive curate dal team di Isola, tra cui Conscious Objects, Isola Design Gallery e Openspace, ognuna dedicata a esplorare nuovi approcci al design contemporaneo.
Conscious Objects è una mostra che coinvolge i visitatori attraverso i sensi—ascoltare, giocare, toccare, assaggiare e interagire—a volte diventando persino parte dell’esperienza.
La sesta edizione di Isola Design Gallery celebra l’unicità del design da collezione, con pezzi realizzati dai designer stessi, oggetti unici che raccontano una storia o danno vita a un’esperienza personalizzabile.
Openspace sarà un hub dinamico dedicato ad aziende, marchi e startup attive nei settori della tecnologia, eco-tecnologia, ricerca sui materiali e fabbricazione digitale.
Il design indiano a Isola Rasa - The Indian Collective è una mostra ideata da Isola Studio con il suo team in India. La mostra celebra la ricchezza dell’artigianato indiano, reinterpretato attraverso gli occhi dei designer contemporanei. Tra vetro soffiato a mano, marmo, tessuti, terrazzo ottenuto da scarti edilizi, pietra arenaria, bambù intrecciato e manufatti in legno, Rasa riunisce opere di oltre 15 designer e studi indiani.
Rasa - The Indian Collective
Via Carlo Farini 35
Esplorando le vie di Isola, troviamo altre 3 location da visitare assolutamente: Dropcity, Nilufar e Paola Lenti.
In via Sammartini 60 Dropcity presenta due progetti di ricerca: Prison Times - Spatial Dynamics of Penal Environments, distribuito su un’area di oltre 1.500 mq svela un’indagine sul tempo e lo spazio nei centri di detenzione. In parallelo la mostra Bruther.fbx raccoglie per la prima volta il lavoro di Bruther, studio di architettura e sperimentazione con base a Parigi.
Nilufar, sotto la curatela e la visione della fondatrice Nina Yashar, presenta una mostra strutturata in cinque atti che esplora i contrasti tra artigianato e arte, passato e futuro, naturale e artificiale. Per celebrare il decimo anniversario di Nilufar Depot in Viale Lancetti, lo spazio espositivo principale ospiterà un'installazione del collettivo Fosbury Architecture, interamente dedicata al mondo sfaccettato del metallo. Tra gli altri punti salienti, spiccano le nuove creazioni di Nilufar Edition, presentate in un allestimento curato da Andrea Mancuso.
Lo showroom Paola Lenti in Via Giovanni Bovio 28, nel quartiere Maciachini, ospita il progetto "Àlfa, la casa senza età". L'allestimento accoglie al suo interno nuove collezioni, pezzi unici e riedizioni. I giardini diventano spazi a cielo aperto da abitare, dove luce, colore e piante si fondono in ambienti armoniosi. Inaugurato lo scorso anno, lo spazio Paola Lenti è un'architettura bioecologica di 4.000 mq con diversi ambienti: showroom, lounge, uffici, giardini, serre e una gallery espositiva.
Due eventi a pochi passi dal Duomo
Cassina celebra i 60 anni della collezione LC, gli iconici arredi in tubolare disegnati da Charlotte Perriand, Le Corbusier e Pierre Jeanneret, con un evento a cura di Formafantasma in collaborazione con il regista teatrale Fabio Cherstich. Al Teatro Lirico Giorgio Gaber in via Larga un'installazione e performance che riflette sul significato del Movimento Moderno da una prospettiva critica, che indaga la realtà odierna e la crisi ecologica.
Dedar rende omaggio all’eredità visionaria di Anni Albers, una delle artiste più influenti del XX secolo, con una selezione di cinque tessuti realizzati in collaborazione con la Josef & Anni Albers Foundation. Per la Design Week i tessuti saranno protagonisti del progetto espositivo Weaving Anni Albers al sedicesimo piano della Torre Velasca, aperto al pubblico in occasione dell’evento.
Il nuovo circuito DDDESIGN
Dall'esperienza del Durini Design District, storico epicentro del design milanese, nasce il circuito DDDESIGN, un network dinamico che sarà attivo tutto l'anno. In occasione della Milano Design Week 2025, il percorso nel distretto si snoda tra gli showroom dei brand più importanti del panorama internazionale, come Arclinea, Barovier&Toso, B&B Italia, Boffi|De Padova, Cassina, Cimento, De Castelli, Ethimo, Gallotti&Radice, Listone Giordano, Marazzi, Molteni|Dada, Natuzzi, Porro, Roche Bobois.
L'universo Alcova a Varedo
Il progetto Alcova richiede un itinerario a parte. Dal 2024 la piattaforma dedicata al design contemporaneo ha scelto nuovamente Varedo, a Nord di Milano, per presentare le ultime novità firmate da brand e studi internazionali. Accanto alle residenze storiche di Villa Borsani e Villa Bagatti Valsecchi dello scorso anno, Alcova introduce due nuovi spazi: l’ex Fabbrica SNIA e le Serre di Pasino. Questi scenari post-industriali aggiungono una narrazione stratificata, dove la natura ha iniziato a riappropriarsi dello spazio.
Palazzo Molteni
Flexform - credits Juma
ALIAS Archive - Botta collection
MUJI MUJI 5·5
Connected Scenarios by Valcucine
Loro Piana - La Prima Notte di Quiete
glo for art
TOKUJIN YOSHIOKA - Frozen?
Portanuova Vertical Connection
Robert Wilson. Mother
ARIA. A medium for connection - Archiproducts Milano
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�