Sei fotografi interpretano l'icona firmata Alberto Saggia & Valerio Sommella, in un’indagine che esplora la relazione con lo spazio e l’essenza stessa della luce
25/03/2025 - Kushi compie dieci anni e si trasforma in un’opera visiva collettiva: un inedito progetto fotografico esplora la lampada KDLN più iconica disegnatanel 2015 dai designer Alberto Saggia & Valerio Sommella. Sei fotografi di talento – Davide Lovatti, Thomas Pagani, Carmen Colombo, Omar Sartor, Francesco Stelitano e Mattia Balsamini – interpretano la lampada secondo la propria visione artistica, in un’indagine che esplora la relazione tra Kushi, lo spazio e l’essenza stessa della luce.
Un oggetto di design può diventare un elemento narrativo? Può trascendere la sua funzione e trasformarsi in un segno grafico, un corpo in dialogo con il paesaggio, un simbolo capace di evocare emozioni e raccontare storie? Per rispondere a queste domande, un gruppo di fotografi selezionati da VZNstudio ha riletto Kushi attraverso il proprio sguardo, restituendone interpretazioni inedite: dalla sperimentazione materica al rapporto con l’architettura, dall’interazione con la figura umana alla sua evocazione simbolica. Le immagini realizzate compongono un racconto visivo che supera la dimensione dell’oggetto e lo colloca in una dimensione più ampia, dove la luce è al tempo stesso protagonista e assente, guida e suggestione.
"Kushi non è solo un oggetto di design, ma un punto di connessione tra l’uomo, lo spazio e la luce", affermano Nicola Iannibello e Sonia Mion di VZNstudio. "Questa relazione è il cuore del progetto: un viaggio sperimentale che sfida i confini della fotografia di prodotto, esplorando il potere della luce nel ridefinire la percezione e lo spazio."
Il risultato di questa ricerca sarà presentato in anteprima al Salone del Mobile 2025, all’interno dello stand KDLN - Hall 4 C10 - con un’installazione che metterà in dialogo le opere fotografiche con il nuovo volto di Kushi: pur mantenendo la purezza formale e l’iconicità della collezione, la nuova versione introduce nuove caratteristiche tecniche nel controllo della luce, tra cui la variazione di temperatura colore e la dimmerabilità.
L’evento sarà accompagnato dalla pubblicazione di una brochure dedicata, che raccoglie tutte le immagini del progetto insieme ai testi degli autori coinvolti, offrendo una riflessione visiva e concettuale sul tema della luce e della sua capacità di trasformare gli spazi e le percezioni.
Un omaggio a Kushi, alla sua capacità di ispirare e alla luce che, da dieci anni, continua ad accendere nuove possibilità.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�