My Home_Rigenerazione di un fienile - photo Michela Melotti
10/03/2025 - Una rinascita rispettosa del passato, una rigenerazione e un cambio di destinazione d’uso che “fa bene” ai luoghi e alle persone, che evita l’iper cementificazione, nel rispetto del passato, quasi a creare due mondi, in perfetta sintonia e in dialogo continuo. La rubinetteria Ritmonio scelta dall’Arch. Andrea Benedetti per riqualificare l’antico fienile di famiglia e renderlo “la sua casa”.
In primis, sono stati fatti importanti interventi per la riqualificazione energetica degli immobili, nel tentativo riuscito di sfruttare al massimo l’apporto di luce naturale e dunque di ridurre il fabbisogno energivoro dell’abitazione. Come? Attraverso l’utilizzo di ampie pareti vetrate nella zona giorno, schermate con una gronda a sbalzo. Un’espediente che favorisce l’esposizione al sole d’inverno, riducendola d’estate. In questo modo, le spese di riscaldamento e raffrescamento degli ambienti si limitano e tengono sotto controllo.
Inoltre, le pareti sono state coibentate con cappotto esterno in grafite e controparete interna con lana di vetro. È stato predisposto un impianto in pompa di calore con fotovoltaico, batteria di accumulo e ventilazione meccanica controllata con deumidificazione. A chiusura di un cerchio di efficientamento misurato, studiato e ora tangibile, per un effettivo risparmio e un aumento esponenziale del comfort abitativo indoor.
Un “retrofit” virtuoso, dunque, un processo di riuso focalizzato sulla nuova funzione, quella abitativa secondo canoni architettonici contemporanei. Un intervento di ristrutturazione profonda, che ha saputo valorizzare i caratteri tipici della cascina lombarda del primo dopoguerra, coinvolgendo più fabbricati distinti, oggi collegati e fusi in un’unica realtà abitativa con differenti caratteristiche.
A partire dal tetto in legno, dove sono state preservate le tavelle in cotto originali. La zona giorno open space si connette in un tutt’uno osmotico con quello che una volta era il nucleo padronale, oggi zona notte e ambienti bagno: si ritrovano qui le capriate in legno originali, travi di colmo e terzere. A contrasto i nuovi materiali, puliti, tecnici, rettificati. Si distingue l’involucro essenziale, minimalista, dove i toni chiari delle pareti amplificano la luminosità degli ambienti.
Forte eleganza e modernità permeano il complesso nella sua interezza, dove anche l’illuminazione è totalmente integrata e nell’alto volume del fienile diventa protagonista, con importanti calate dal soffitto e bulbi luminosi.
La matericità del grès porcellanato è stata scelta per la pavimentazione, fungendo da rivestimento e da elemento d’arredo. Tutto è totalmente integrato, fisso, immobile. Tutto torna, colori e matericità in armonia.
Tra gli elementi che impreziosiscono il progetto, la scelta della rubinetteria Haptic in finitura Black Chrome di Ritmonio. La scelta delle soluzioni Ritmonio per questo progetto di riqualificazione dimostra come sia possibile combinare armoniosamente lo stile rurale con il design contemporaneo. Le linee sinuose e minimaliste della collezione si integrano perfettamente con il mood progettuale.
Ritmonio su ARCHIPRODUCTS
My Home_Rigenerazione di un fienile - photo Michela Melotti
My Home_Rigenerazione di un fienile - photo Michela Melotti
My Home_Rigenerazione di un fienile - photo Michela Melotti
My Home_Rigenerazione di un fienile - photo Michela Melotti
My Home_Rigenerazione di un fienile - photo Michela Melotti
My Home_Rigenerazione di un fienile - photo Michela Melotti
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�