Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

Ecco com’è il primo villaggio costruito interamente con l’AI
Lake Bled Estate, il complesso residenziale progettato da Studio Tim Fu, fonde intelligenza artificiale e tradizione architettonica slovena
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
ECCO COM’È IL PRIMO VILLAGGIO COSTRUITO INTERAMENTE CON L’AI
20/03/2025 - Sulle rive del Lago di Bled, in Slovenia, un progetto senza precedenti è pronto a ridefinire il futuro della progettazione. Si tratta del Lake Bled Estate, un complesso di sette ville esclusive realizzato da Studio Tim Fu, lo studio londinese che fonde creatività umana e intelligenza artificiale (AI) per generare nuove espressioni progettuali. La visione alla base del progetto segna l’inizio di una nuova era per il design computazionale applicato all’architettura.

A guidare questa trasformazione è Tim Fu, designer formatosi presso Zaha Hadid Architects e fondatore dello studio omonimo. “Ci troviamo a un punto di svolta,” afferma Fu. “L’AI sta rivoluzionando il modo in cui concepiamo lo spazio. Sfruttando il potenziale creativo dell’intelligenza artificiale, possiamo dare vita a un’architettura innovativa con velocità e precisione senza precedenti.”

Commissionato da un filantropo sloveno, il progetto si radica nel paesaggio alpino della Gorenjska con l’obiettivo di creare un’esperienza di benessere immersiva. L’architettura di Lake Bled Estate è concepita come un organismo che dialoga con l’ambiente, in perfetta armonia con il lago e le montagne circostanti.
Il masterplan, che si estende su 22.000 metri quadrati, comprende sei nuove ville ultra-lusso e la storica Vila Epos, edificio progettato nel 1909 dal celebre architetto sloveno Jože Plečnik e oggi riconosciuto come monumento nazionale. La preesistenza diventa fonte di ispirazione e punto di riferimento per l’analisi dei codici architettonici locali.

L’approccio di Studio Tim Fu combina design biofilico e tipologie vernacolari. Attraverso l’uso dell’AI nelle fasi iniziali del progetto, il team ha studiato proporzioni, materiali e soluzioni compositive dell’architettura slovena, identificando elementi ricorrenti come il rizalit, estensione verticale della facciata tipica delle case tradizionali. Questa caratteristica è stata reinterpretata in chiave contemporanea, trasformandola in un atrio verticale che filtra la luce naturale e apre lo spazio interno verso il giardino.

Oltre a una riflessione sulla tradizione costruttiva, il progetto indaga le possibilità dell’AI come strumento di ottimizzazione e raffinamento del design. “Per la prima volta, l’AI viene integrata in modo così esteso nel processo architettonico, dalla prototipazione alla valorizzazione del patrimonio storico e ambientale,” sottolinea Rada Daleva, project lead di Studio Tim Fu.

L’attenzione alla qualità dello spazio si riflette anche nella distribuzione del complesso. Le ville, disponibili in diverse tipologie da due, tre e quattro camere da letto, sono disposte per garantire un equilibrio tra privacy e socialità. Il parco centrale, disegnato con un’attenta selezione di essenze autoctone e percorsi sinuosi, diventa il cuore relazionale dell’intervento, incoraggiando un senso di comunità senza comprometterne l’intimità.

Gli interni, pensati per massimizzare luce e trasparenza, creano una continuità visiva tra paesaggio e architettura. Il rizalit reimmaginato enfatizza la verticalità degli spazi, conferendo agli ambienti una qualità aerea e contemplativa, perfettamente in sintonia con il carattere introspettivo del sito.

Situato nella regione dell’Alta Carniola, il Lago di Bled è un luogo iconico per il turismo sloveno, noto per il suo castello medievale e la suggestiva isola con la chiesa dell’Assunzione. Con Lake Bled Estate, Studio Tim Fu esplora un nuovo paradigma progettuale, in cui la fusione tra intelligenza artificiale e sensibilità umana apre scenari inediti per l’architettura del futuro.

  Scheda progetto: Lake Bled Estate
Studio Tim Fu
Vedi Scheda Progetto
Studio Tim Fu
Vedi Scheda Progetto
Studio Tim Fu
Vedi Scheda Progetto
Studio Tim Fu
Vedi Scheda Progetto
Studio Tim Fu
Vedi Scheda Progetto
Studio Tim Fu
Vedi Scheda Progetto
Studio Tim Fu
Vedi Scheda Progetto
Studio Tim Fu
Vedi Scheda Progetto
Studio Tim Fu
Vedi Scheda Progetto
Studio Tim Fu
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
17.04.2025
Piuarch firma la rigenerazione del Bicocca Pavilion nel progetto BiM a Milano
15.04.2025
OMA ridisegna lo stadio di Tirana. Il concept richiama l'antica arena della città
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Tim Fu

Lake Bled Estate

 NEWS CONCORSI
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata