Run

Kerakoll_LOOP

SONICA

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Masterplan Porta Est Napoli: ZHA firma una delle più grandi riqualificazioni urbane in Europa
Riconnettere il tessuto urbano di Napoli: spazi verdi e infrastrutture pubbliche promuovono il futuro sostenibile della città come centro culturale, economico e dei trasporti dell'Italia meridionale
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Zaha Hadid Architects - Render by BrickVisual Zaha Hadid Architects - Render by BrickVisual
04/03/2025 - Riconnettere il tessuto urbano frammentato della città è l'obiettivo primario della proposta vincitrice del concorso di progettazione per il Masterplan Porta Est di Napoli, a cura di Zaha Hadid Architects (ZHA). Il masterplan è uno dei più grandi progetti di riqualificazione urbana in Europa e riguarda un ex scalo ferroviario al limite orientale della città di Napoli e della sua zona industriale, oggi abbandonato e in rovina da decenni.

Isolato dal resto della città a causa della dismissione delle sue industrie pesanti degli ultimi decenni, il quartiere orientale di Napoli presenta barriere fisiche e psicologiche che ostacolano la mobilità e l'interazione sociale, rendendola una zona pericolosa per il resto della popolazione.

Incoraggiando la trasformazione urbana sostenibile e resiliente della zona industriale abbandonata della città, il masterplan introduce infrastrutture in grado di adattarsi agli spazi del quartiere, la creazione di un nuovo parco urbano e la bonifica degli scali ferroviari in disuso per uso pubblico.

Risolvendo la significativa congestione del traffico in uno degli svincoli principali della città che funge da porta d'accesso alla rete di trasporto nazionale italiana, il progetto di ZHA mira a ricollegare l'est della città con il centro storico di Napoli.

Rimuovendo la barriera creata dagli scali ferroviari ridondanti, il masterplan consente di trasformare oltre 30 ettari di edifici industriali abbandonati, tra cui l'ex fabbrica Manifattura Tabacchi e altri edifici abbandonati nella zona industriale Feltrinelli, per l'uso da parte dei residenti della città.

La proposta di ZHA offre anche ulteriori opportunità per la città consentendo la futura conversione di altri 100 ettari dell'obsoleto deposito di petrolio Q8 del distretto in un nuovo quartiere cittadino con spazi civici e servizi per la comunità locale.

Il concorso di progettazione internazionale Napoli Porta Est Masterplan è stato organizzato dalla Regione Campania insieme al Consiglio comunale di Napoli, FS Sistemi Urbani (il gruppo di riqualificazione delle ferrovie nazionali italiane RFI) e l'operatore ferroviario EAV.
 

Il Masterplan

Il progetto di ZHA trasforma oltre 10 ettari del terreno in giardini paesaggistici e piazze progettati, in collaborazione con Martha Schwartz, come un parco urbano piantumato con alberi autoctoni della regione.

Il masterplan ricollega diverse zone limitrofe della città di Napoli che sono state sviluppate come aree disparate e isolate negli ultimi decenni: il Centro Direzionale (CBD), la stazione, il Mercato e la Zona Orientale, con un design che dà priorità ai pedoni e a uno snodo di trasporto multimodale sotterraneo.

Nel definire il suo design, il masterplan segue il piano urbanistico consolidato di Napoli per promuovere il futuro sostenibile della città come centro civico, culturale, economico e dei trasporti dell'Italia meridionale, incorporando le altezze delle torri nella massa complessiva del piano urbanistico esistente.

 Il livello inferiore della nuova sede regionale ospita funzioni pubbliche come un centro conferenze, un cinema e zone commerciali, mentre le torri ospiteranno gli uffici del governo regionale, fornendo strutture per dipendenti e visitatori.

Il sito comprende anche una nuova stazione ferroviaria regionale, insieme a uno sviluppo residenziale e un ponte pedonale che collega all'attuale Centro Direzionale (CBD).
 

Il nuovo edificio sede della Regione Campania

Progettato come un polo civico inclusivo e accessibile, il nuovo edificio sede della Regione Campania, fulcro del Masterplan, presenta due torri, la cui forma compatta migliora l'efficienza energetica, riducendo l'impronta e creando più spazi verdi pubblici.

La nuova sede è incorniciata da piazze alberate che conducono al nuovo parco urbano. L'architettura emerge dalle aree verdi senza interruzione, sfumando la transizione tra paesaggio e architettura per riconnettere l'urbanistica della città con la natura.

I collegamenti urbani che incorporano verde e passerelle che guidano il traffico pedonale da Porta Nolana alla Stazione Centrale e al nuovo parco, inclusa una proposta di collegamento tramite passerella pedonale con il Centro Direzionale e la sua Nuova Stazione della Metropolitana.

Nell'edificio L'involucro ottimizza gli elementi naturali (luce, vento e viste panoramiche) garantendo un eccellente isolamento termico, riducendo il carico solare e l'abbagliamento, senza compromettere le viste sul Golfo di Napoli, sul Vesuvio e sulle colline circostanti.

Il design della facciata tiene conto del movimento del sole durante il giorno: le aperture rivolte a nord sono massimizzate per consentire alla luce naturale di entrare negli edifici e migliorare la vista, mentre l'esposizione diretta al sole è ridotta al minimo sulle altre facciate degli edifici per ridurre il fabbisogno energetico. L'ottimizzazione dei livelli di luce naturale negli spazi interni riduce la richiesta di energia per l'illuminazione artificiale, che è uno dei maggiori consumatori di energia negli edifici per uffici contemporanei.

Posizionare il nucleo al centro degli edifici limita le planimetrie profonde per migliorare l'efficacia della luce naturale, mentre le vetrate selettive spettralmente riducono l'accumulo di calore solare e l'abbagliamento.

Ventilazione naturale, tetti verdi e sistemi passivi garantiscono efficienza energetica e sostenibilità nell'edificio che presenta, inoltre, elevate prestazioni sismiche, gestione sostenibile delle risorse, conformità CAM e DNSH.

Il sistema di costruzione sarà ibrido calcestruzzo/acciaio da fornitori locali, garantendo un controllo accurato dei costi e dei tempi di costruzione e, soprattutto, garantirà le migliori prestazioni e flessibilità. La costruzione è suddivisa in fasi per consentire l'uso immediato delle aree completate, garantendo efficienza durante tutto il processo.

Hub dinamico e flessibile, la sede centrale è progettata per essere un luogo di lavoro altamente funzionale e un centro inclusivo in grado di adattarsi alle esigenze future.
 

Urbanistica e architettura resilienti al clima

Il masterplan presenta un quartiere pedonale per ricollegare le comunità e le attività commerciali locali con il centro storico, attualmente separato dal tessuto urbano della città.
Il paesaggio è ricco di biodiversità con vegetazione estesa per ridurre il rischio di inondazioni e promuovere la percorribilità a piedi in un microclima confortevole.

Il progetto promuove l'utilizzo di acqua riciclata per mantenere la vegetazione e ridurre il consumo di acqua potabile del 60%, l'utilizzo sostanziale della fornitura di energia geotermica locale e dei pannelli fotovoltaici.

Gli spazi pubblici sono di tipo "Sponge city", ovvero assorbono l'acqua per evitare inondazioni, la progettazione passiva consente di mitigare le isole di calore, mentre la progettazione di facciate bioclimatiche con un rapporto ridotto di superfici vetrate consente l'auto-ombreggiatura e la ventilazione naturale.

La struttura e la facciata leggere delle torri riducono il carbonio incorporato.
 

  Scheda progetto: Napoli Porta Est masterplan
Zaha Hadid Architects - Render by BrickVisual
Vedi Scheda Progetto
Zaha Hadid Architects - Render by BrickVisual
Vedi Scheda Progetto
Zaha Hadid Architects - Render by BrickVisual
Vedi Scheda Progetto
Zaha Hadid Architects - Render by Felix Render
Vedi Scheda Progetto
Zaha Hadid Architects - Render by Zaha Hadid Architects
Vedi Scheda Progetto
Zaha Hadid Architects - Render by Zaha Hadid Architects
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

07/04/2025 - milano
Fuorisalone 2025

07/04/2025 - brera, milano
Brera Design Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

Napoli Porta Est masterplan

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata