extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


XIX Premio Architettura Città di Oderzo: tutti i vincitori
Vince lo studio facchinelli daboit saviane per la scuola bellunese di Puos d’Alpago. Assegnate anche tre menzioni e un’inedita menzione speciale della giuria
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
XIX PREMIO ARCHITETTURA CITTÀ DI ODERZO: TUTTI I VINCITORI
04/03/2025 - Si è svolta sabato scorso, 1° marzo, a Oderzo la cerimonia di premiazione dell'XIX Premio Architettura Città di Oderzo, un concorso che, celebrando le eccellenze di Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia, si è imposto nel tempo come importante vetrina per l’architettura contemporanea.

Il primo premio è stato assegnato allo studio bellunese under 40 facchinelli daboit saviane per il progetto della scuola secondaria di primo grado a Puos d’Alpago (BL).
Un edificio pensato per contrastare il fenomeno dello spopolamento che fornisce una visione plastica del long life learning con una valenza di agorà cittadino. L’uso del cemento prefabbricato a conferirgli grazia ed eleganza, oltre che una forte identità, combinati alla pianta pulita e all’equilibrio delle funzioni, gli sono valsi l’ambito premio.
 
I progetti menzionati
La giuria ha assegnato anche tre menzioni.
La Menzione “Architettura dei luoghi del lavoro”, dedicata a Tiziana Prevedello Stefanel, architetta e imprenditrice di Oderzo prematuramente scomparsa nel 2018, è stata attribuita a Pedevilla Architects per il Beton Eisack HQ di Chiusa (BZ), un progetto che esalta la versatilità del calcestruzzo, creando un ambiente di lavoro che coniuga la centralità della luce naturale a un’identità aziendale rafforzata in chiave contemporanea.

La Menzione “Architetture per la comunità”, dedicata a Francesca Susanna, architetta responsabile dell’Ufficio Beni Culturali della Provincia di Treviso mancata nel 2019, è andata ai trevigiani Carlana Mezzalira Pentimalli per la Scuola di Musica di Bressanone (BZ), un intervento che condensa urbanità e artigianalità e che va oltre la costruzione di un edificio trasformandosi in un vero e proprio brano di città, un punto di relazione e connessione sempre aperto e accessibile.
 
La Menzione U40 è stata conferita allo studio di Bolzano AGA Andreas Gruber Architekten per l’OLM Nature Escape a Campo Tures (BZ), Eco Aparthotel che integra armoniosamente forma, comfort e consapevolezza ecologica, con una forma circolare che richiama elementi naturali creando un linguaggio antico e nuovo.
Questo riconoscimento per giovani talenti è nato in ricordo di Marco Gottardi e Gloria Trevisan, deceduti nelle Grenfell Tower di Londra nel 2017.
 
In ultimo, la giuria di questa edizione ha voluto conferire una Menzione speciale ai veronesi bricolo falsarella associati per l’ex borgo abbandonato Corte Renèe a Oliosi (VR), un intervento che sottolinea l’importanza del recupero del patrimonio esistente attraverso un uso sapiente dei materiali, riuscendo a preservare le memorie storiche e culturali del luogo.

I progetti segnalati
I quattro progetti meritevoli della segnalazione della giuria affrontano il tema dell’innovazione in contesti tradizionali:
- il Rifugio Passo Santner (Tires - BZ) dei bolzanini Senoner Tammerle Architekten, un’opera che rielabora il concetto di rifugio montano, trasformando la tradizionale tenda in una struttura architettonica riflettente, capace di rispondere ai rapidi cambiamenti naturali;
- il Padiglione Triangolare Asilo Nido Girotondo (Cavallino Treporti - VE) dei veneziani Enrico Dusi Studio + IBZ Srl che si distingue per una composizione volumetrica originale, che integra spazi per l’infanzia e una sala civica, trasformando la geometria triangolare in un elemento identitario e funzionale dell'edificio;
- il Tabià Santo Stefano (Santo Stefano di Cadore - BL) dello studio vicentino SBSA unisce lo spirito vernacolare delle costruzioni tradizionali con un linguaggio contemporaneo, adattandosi perfettamente al paesaggio dimostrando un rispetto profondo per la memoria storica, reinterpretata in modo poetico e funzionale;
- il boutique hotel contrappunto - Badhaus (Bressanone - BZ) dei progettisti di Bressanone bergmeisterwolf, per cui è stato affrontato il tema della città storica e dell’innesto contemporaneo, valorizzando gli spazi interstiziali della città, restituendo vuoti urbani alla collettività e rispondendo alla naturale evoluzione del tessuto di appartenenza.

  Scheda progetto: Nuova Scuola Secondaria di Primo Grado a Puos d’Alpago
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Beton Eisack HQ
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Wunderkammer | The Music School of Bressanone
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: OLM Nature Escape
Lukas Auer
Vedi Scheda Progetto
Lukas Auer
Vedi Scheda Progetto
Lukas Auer
Vedi Scheda Progetto
Lukas Auer
Vedi Scheda Progetto
Lukas Auer
Vedi Scheda Progetto
Hannes Niederkofler
Vedi Scheda Progetto
Hannes Niederkofler
Vedi Scheda Progetto
Hannes Niederkofler
Vedi Scheda Progetto
Hannes Niederkofler
Vedi Scheda Progetto
Hannes Niederkofler
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Corte Renèe
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Santnerpass Mountain Shelter
Lukas Schaller
Vedi Scheda Progetto
Lukas Schaller
Vedi Scheda Progetto
Lukas Schaller
Vedi Scheda Progetto
Lukas Schaller
Vedi Scheda Progetto
Lukas Schaller
Vedi Scheda Progetto
Lukas Schaller
Vedi Scheda Progetto
Lukas Schaller
Vedi Scheda Progetto
Lukas Schaller
Vedi Scheda Progetto
Lukas Schaller
Vedi Scheda Progetto
Lukas Schaller
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Tabià Santo Stefano
SBSA
Vedi Scheda Progetto
SBSA
Vedi Scheda Progetto
SBSA
Vedi Scheda Progetto
SBSA
Vedi Scheda Progetto
SBSA
Vedi Scheda Progetto
SBSA
Vedi Scheda Progetto
SBSA
Vedi Scheda Progetto
SBSA
Vedi Scheda Progetto
SBSA
Vedi Scheda Progetto
SBSA
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Badhaus
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Padiglione Triangolare Asilo Nido Girotondo
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
facchinelli daboit saviane

Nuova Scuola Secondaria di Primo Grado a Puos d’Alpago
  Scheda progetto:
Pedevilla Architects

Beton Eisack HQ
  Scheda progetto:
Carlana Mezzalira Pentimalli

Wunderkammer | The Music School of Bressanone
  Scheda progetto:
Andreas Gruber Architekten

OLM Nature Escape
  Scheda progetto:
bricolo falsarella

Corte Renèe
  Scheda progetto:
SENONER TAMMERLE ARCHITEKTEN

Santnerpass Mountain Shelter
  Scheda progetto:
SBSA

Tabià Santo Stefano
  Scheda progetto:
bergmeisterwolf architekten

Badhaus
  Scheda progetto:
Enrico Dusi Studio

Padiglione Triangolare Asilo Nido Girotondo

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata