28/03/2025 - Nel cuore di Milano, un appartamento degli anni ’30 torna a nuova vita grazie all’intervento di Studio18Milano, che ha reinterpretato gli spazi con un progetto in equilibrio tra passato e presente. L’abitazione di circa 300 mq con terrazza si trova in un edificio storico e si distingue per l’imponente altezza dei soffitti, la luminosità naturale e la particolare conformazione semicircolare del soggiorno, affacciato su un ampio balcone.
L’obiettivo dello studio è stato quello di valorizzare l’architettura originale, mantenendo intatti i riferimenti all’epoca di costruzione e arricchendoli con materiali pregiati e soluzioni su misura. Gli elementi decorativi giocano un ruolo chiave nella narrazione del progetto: modanature in gesso dal disegno essenziale ridefiniscono soffitti e pareti, mentre portali in marmo dalle forme pulite creano connessioni tra gli ambienti. Il battiscopa alto, realizzato in un’alternanza di marmo, ottone e legno laccato, percorre l’intera casa, enfatizzandone la continuità visiva. Un dettaglio inaspettato è dato dagli intarsi in ottone sulle pareti, che aggiungono un ricercato accento decorativo.
L’ingresso si apre su una pavimentazione in marmo e onice, che rilegge in chiave contemporanea un motivo classico, mentre ampie porte scorrevoli in legno permettono di modulare gli spazi, garantendo flessibilità e fluidità nei percorsi interni.
La palette cromatica, studiata nei minimi dettagli, spazia dai bianchi caldi alle tonalità caramello e verde, creando un’atmosfera accogliente. Questo sfondo neutro esalta gli arredi vintage e di design scelti con cura e affiancati a elementi realizzati su misura, tra cui la cucina, le librerie del soggiorno e le armadiature sospese in ottone dell’ingresso. L’illuminazione, anch’essa progettata nei minimi dettagli, include lampade in ottone realizzate ad hoc, che dialogano con i materiali e le texture presenti nell’appartamento.
Il risultato è una casa che stratifica epoche, materiali e forme in un progetto coerente, capace di restituire all’abitazione la sua identità storica, senza rinunciare alla funzionalità e al comfort contemporaneo.
|