Run

SONICA

Kerakoll_LOOP

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Gli arredi Orografie in versione total white
Alla Milano Design Week 2025 una Capsule Collection di 8 complementi e arredi Orografie in versione total white
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
GLI ARREDI OROGRAFIE IN VERSIONE TOTAL WHITE
31/03/2025 - Il bianco è il colore della libera interpretazione. Come una tela vergine. Come un foglio pronto ad accogliere nuove possibilità creative. I complementi e gli arredi Orografie si tingono di bianco per raccontare una storia di libertà e versatilità.
La Capsule Collection total white sarà presentata in occasione della Milano Design Week 2025, nella serra all’interno di Nyx Hotels, spazio che pone l’accento sulla connessione tra natura, artigianato e tecnologia, creando un’esperienza immersiva e interattiva.
 
Il bianco armonizza e libera da vincoli stilistici, offrendo una base su cui costruire nuove narrazioni e permettendo a ciascuno di interpretare e reinventare gli arredi secondo i propri rituali unici e personali.
Stage di questa nuova collection è il progetto Semi, un ecosistema in cui idee, relazioni e creatività germogliano e crescono. I protagonisti di questa capsule collection sono Azz, Centrino, Impianto, Misguardo, Non Sedia, Non Tavolo, Pocopiano, Trespolo.
 
Azz, design Vincenzo Castellana, è un sotto tazza per bicchiere, tazzina o mug, la cui base si sviluppa in una ‘V’ rovesciata che serve a sorreggere uno smartphone.
 
Centrino, design Elena Salmistraro, è un vassoio ornamentale che, grazie ai suoi contenitori e ai tre sostegni per lo smartphone, si presta anche all’utilizzo come centrotavola.
 
Misguardo, design Silvia dell’Orco. Set di elementi ceramici dalle forme organiche. È pensato come prodotto da bagno per accompagnare la beauty routine, si compone dei seguenti elementi: specchio, supporto per smartphone / tablet, porta oggetti / porta candele e portafiori.
 
Pocopiano, di Paolo Stefano Gentile, è un piatto in ceramica su base circolare. L’andamento della forma restituisce al suo interno un incavo generato da una progressiva pendenza. Questo dualismo, carattere specifico del piatto, consente di riporre diverse tipologie di pietanze e di “creare” un gioco di consistenze.
 
Non tavolo, design Giorgio Pagani. Tavolo per quattro commensali, frammentato su vari piani, con le funzioni di: supporto per il piatto e le posate, supporto per i bicchieri e lo smartphone, piano centrale per condividere bottiglie e pietanze.
La sua progettazione rivoluziona l’archetipo del tavolo - suddiviso su tre livelli: quella per il piatto ridotto al minimo, quella per il telefono e per le stoviglie secondarie e quella centrale per bottiglie e altri elementi - in favore del cambiamento della società e di come, dopo l’avvento della tecnologia e del cellulare, quest’ultima vive in maniera completamente diversa il tavolo e il rito del pasto.
 
Non sedia, design Marta Marino. Servo muto che cita la silhouette della forma archetipale della sedia. Non è realmente una sedia ma un paradosso: non ti ci puoi sedere ma solamente appoggiare i tuoi vestiti e i tuoi oggetti personali. Nasce dall’osservazione di un’abitudine comune, ovvero accumulare i vestiti sulla sedia della propria camera da letto. Marta Marino ha così deciso di sfruttare questa consuetudine e trasformarla in un elemento funzionale che fosse al tempo stesso ironico per l’ambiente domestico. Il design della sedia richiama in maniera astratta e stilizzata la forma di una normale sedia, ma con un tocco di creatività: la sua struttura è stata studiata per diventare un luogo per i vestiti scelti per il giorno successivo. 
 
Impianto, design Omar Hannachi. Vaso per piante aromatiche, costituito dall’incrocio di tre tubi. Grazie a un specifico supporto, può fungere da sostegno per lo smartphone e amplificatore dello speaker.
 
Trespolo, design Giulio Iacchetti. Sgabello con due piani posti a quote differenti. Tante funzioni in una forma semplice: una seduta per due, una workstation, un tavolino.

Orografie su ARCHIPRODUCTS


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
24/03/2025
Ancora pochi giorni per partecipare al workshop Tipimutati
Promosso dal brand Orografie, si terrà in occasione della Milano Design Week 2025 presso NYX Hotel Milano

22/03/2024
Orografie sbarca alla Milano Design Week 2024
In mostra a Design Variation, tredici oggetti "anfibi" esprimono i nuovi bisogni della società in un allestimento curato da tre designer emergenti

21/12/2023
Pocopiano di Orografie: un nuovo rituale nel mondo del food
Disponibile in due dimensioni, il piatto in ceramica bianca di Caltagirone restituisce al suo interno un incavo generato da una progressiva pendenza



ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
01.04.2025
Tradizione, ricerca e circolarità. Intervista con Patricia Urquiola
01.04.2025
Atmosfere di luce che stimolano creatività e gioco
01.04.2025
Dinamica, leggera e stabile: la nuova libreria Lema
le altre news

' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
3
OROGRAFIE

POCOPIANO

OROGRAFIE

 
+01.04.2025
Tradizione, ricerca e circolarità. Intervista con Patricia Urquiola
+01.04.2025
Atmosfere di luce che stimolano creatività e gioco
+01.04.2025
Dinamica, leggera e stabile: la nuova libreria Lema
+01.04.2025
Retrò e sostenibile: la credenza secondo Mario Cucinella
+01.04.2025
Atmosfere aristocratiche e ispirazioni couture sulle pareti
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata