Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

Ad Archiproducts Milano l’aria è layering, movimento e luce
Aria. A medium for connection è il progetto 2025: un’esplorazione immersiva dove le superfici vibrano, la luce modella i volumi e la materia si dissolve nella percezione
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
©Archiproducts - Foto Filippo Ferrarese ©Archiproducts - Foto Filippo Ferrarese
14/03/2025 - Prosegue il percorso di Archiproducts con Studiopepe sull’esplorazione di concept espositivi ispirati agli elementi naturali. Dopo le esperienze immersive delle due ultime edizioni – ispirate rispettivamente alla connessione con la terra e al ruolo vitale dell’acqua – quest’anno la design experience di Archiproducts Milano offre una nuova esplorazione visiva e tattile, in cui l’aria si manifesta come entità viva, trasformando l’ambiente in una dimensione eterea e vibrante, all’insegna di movimento, leggerezza e trasparenza.

Aria. A medium for connection è il progetto di Archiproducts Milano 2025. A cura di Studiopepe e realizzato in collaborazione con oltre 50 brand internazionali, il nuovo layout sarà ufficialmente presentato nei giorni della Milano Design Week. L’appuntamento è come sempre in via Tortona 31!
 

Archiproducts Milano 2025, il concept

Aria è un’esperienza sensoriale in cui luce, colore e materia interagiscono per creare uno spazio immersivo. Materiali iridescenti, sfumature pastello e giochi di luce trasformano l'ambiente in un viaggio multisensoriale che invita alla scoperta e alla connessione con ciò che ci circonda.
 
Il progetto nasce da un’idea di materia che non si manifesta solo come elemento fisico, ma soprattutto come veicolo di connessione, ovvero come linguaggio capace di creare legami invisibili tra spazio, persone e percezioni. In Aria questa visione prende forma attraverso il layering, il movimento e la luce, trasformando ogni superficie in un’esperienza sensoriale in continua evoluzione: superfici riflettenti e traslucide catturano e trasformano continuamente la luce rendendo lo spazio cangiante; la palette cromatica – un equilibrio tra tonalità neutre ed accenti iridescenti – amplifica la profondità e la tridimensionalità dell’ambiente, mentre il dialogo tra materiali diversi come metalli iridescenti, superfici glossy e tessuti leggeri disegna un percorso tutt’altro che scontato.

“Abbiamo ripensato lo spazio come un ambiente in trasformazione – spiegano Arianna Lelli Mami e Chiara Di Pinto di Studiopepe – dove le superfici vibrano, la luce modella i volumi e la materia si dissolve nella percezione. L’uso di materiali semi-trasparenti e riflettenti genera un gioco di profondità e sospensione, in cui l’architettura si espande e si contrae a seconda dell’angolazione e dell’interazione con la luce. In questo scenario, il visitatore non è solo spettatore, ma parte integrante di una narrazione fluida e immersiva, in cui i confini tra fisico e immateriale si dissolvono per lasciare spazio a una nuova dimensione sensoriale”.
 

Elementi iridescenti interagiscono con superfici riflettenti

L’atmosfera è surreale, quasi ultraterrena, e riporta ad un’estetica spaziale: gli accenti iridescenti degli arredi interagiscono con le superfici riflettenti, esaltando le giustapposizioni geometriche e creando un effetto visivo dinamico e stratificato, in cui non mancano giocose punte di colore.

Oggetti e rivestimenti sono pensati per creare un’esperienza multisensoriale, dove luce e materia interagiscono creando percezioni mutevoli. Assolvono a questo compito le superfici metalliche e gli iridescenti blocchi metallici dalle forme fluide di Materica, la finitura lucida delle porte tessili Dooor, le lampade a specchio di Davide Groppi, la superficie iridescente delle pellicole 3M nell'installazione 3M Capsule, il vetro specchiato del tavolo Desalto firmato Francesco Rota, e il rivestimento iridescente della lampada Accento.
 

Accenti metallici a contrasto con una morbida tavolozza pastello

L’intero percorso è dipinto da una tavolozza di colori pastello, abbinati a contrasto con gli accenti metallici di arredi e lampade.
 
Dal rosa pallido e ametista delle catenelle in alluminio Kriskadecor agli arredi in metallo e white glossy di Reda Amalou, il solid lipari della collezione outdoor Dedon firmata Jean-Marie Massaud, gli arredi in cipria e legno naturale di Morica, il marmo rosa portoghese del tavolo Ghidini 1961 firmato Lorenza Bozzoli, il total white degli arredi Parla, il giallo lime del calciobalilla Vismara Design disegnato da Bellavista & Piccini, il grigio seta degli arredi outdoor Teporia, il bianco del Radiofonografo Brionvega di Achille e Pier Giacomo Castiglioni, il verde celadon del divano Nicoline, le sfumature chiare del grigio e del violetto degli arredi in cemento Pulkra disegnati da Stormo Studio, Pio & Tito Toso, Martinelli Venezia e Debonademeo. Questa palette morbida e delicata gioca con la riflettività del metallo lucido di lampade e arredi: dalle sedie e tavolini Yet Design Studio alle lampade a sospensione di Trizo 21 e le composizioni luminose di Terzani.
 

Effetto gradiente e sottili variazioni di opacità

Sfondi sfumati e gradienti con sottili variazioni di opacità creano un paesaggio onirico dall’atmosfera rilassante. L’effetto gradiente appare in diverse forme: il pattern forato a laser della tenda in Alcantara, la palette sfumata dal verde chiaro al giallino del rivestimento in ceramica Famarella, il gradiente dal celeste al grigio chiaro delle carte da parati Tecnografica, il vetro bianco opaco sfumato delle lampade Vistosi, la speciale finitura 2025 del Totem Brionvega firmato Mario Bellini che vira sulle tonalità del violetto e celeste.
 

Stratificazione e movimento

Il tema dell’elemento naturale aria è esplorato anche attraverso la riproduzione di tessuti leggeri che si muovono nello spazio. La stanza centrale del building mette in scena i concetti di stratificazione e movimento. Qui un’installazione di tende e tessuti traslucidi a cascata House of Lyria aggiunge un tocco di leggerezza creando un’atmosfera onirica dal forte effetto scenografico, mentre la morbidezza e le forme fluide degli arredi Norr11 suggeriscono movimento nello spazio.

Il tema della leggerezza e del movimento è esplorato anche dal pattern realizzato da Studiopepe per la carta da parati Wall&Decò che ritrae figure femminili che sembrano fluttuare nell’aria, dal gioco creativo della copertura del terrazzo esterno al piano superiore, realizzata con un gazebo a tenda di Sprech, e ancora dalle pareti curve del bar al piano terra in schiuma rivestita Sixinch.
 

Superfici e illuminazioni immersive

Superfici e illuminazioni immersive disegnano l’intero percorso. L’opera scultorea realizzata da Studiopepe per il brand svedese Pholc rafforza il legame tra forma e luce; il soffitto luminoso Dresswall accompagna i visitatori in un percorso fluido e suggestivo, mentre le pareti in policarbonato colorato Polypiù conferiscono profondità allo spazio.
 

Il BTicino Smart Apartment

Torna ad Archiproducts Milano l’appuntamento con il BTicino Smart Apartment, dove si può vivere l’esperienza di una vera casa smart: luci, automazioni, prese, temperatura e videocitofonia possono essere controllati in loco o da remoto, tramite App o per mezzo degli assistenti vocali Amazon, Google ed Apple. 

Una tecnologia intuitiva, che con pochi e semplici passi consente di trasformare un impianto tradizionale in uno smart senza opere murarie e senza cambiare le normali abitudini di installazione.
 

Samsung è Main Partner di Archiproducts Milano

The Gentle Room è l’installazione immersiva che presenta l’esclusiva tecnologia di climatizzazione WindFree™ di Samsung alla Milano Design Week.
Uno spazio ovattato, simile a un bozzolo, in cui l’aria si diffonde impercettibile, senza getti d’aria diretti. Un’esperienza di comfort soft-touch pensata per chi cerca un senso di comfort immediato.
I visitatori sono invitati a fermarsi, respirare e lasciarsi avvolgere da una nuova idea di climatizzazione per un’esperienza unica, dove l’aria ferma trasforma lo spazio in un luogo di comfort assoluto.
 
The Gentle Room è un’estensione sensoriale di Aria, il progetto di interior curato da Studiopepe per Archiproducts Milano ispirato all’elemento dell’aria e al suo legame con spazio, materia e luce.
 
Il progetto segna un nuovo capitolo nella collaborazione tra Samsung e Archiproducts Milano; una sinergia basata su valori condivisi come innovazione, comfort, tecnologia e design.
Per la prima volta, Samsung è Main Partner dell’interior project di via Tortona 31, rafforzando una partnership strategica consolidata nel 2017 che ridefinisce i confini tra tecnologia e design.
 

RRD, ad Archiproducts Milano va in scena l’outerwear d’eccellenza

Ad Archiproducts Milano il design incontra la tecnologia e il glamour di RRD - Roberto Ricci Designs, brand toscano che ha introdotto un linguaggio completamente nuovo in tema outerwear. Nei giorni della Milano Design Week il team Archiproducts indosserà abiti e capispalla dal design super minimale e tessuti tecnici studiati ad hoc per seguire fluidamente i movimenti del corpo come una seconda pelle.

L’incredibile storia di RRD nasce alla fine degli anni 80 tra Grosseto e le spiagge dell’isola di Maui, nelle Hawaii, per volontà del giovane campione di windsurf Roberto Ricci che, spinto dalla sua forte passione per gli sport acquatici, fa tesoro dei segreti appresi dai guru del surf e progetta le prime tavole: pezzi unici disegnati e realizzati a mano, evidente frutto di una creatività tipicamente italiana. Il successo è immediato. Nel 1995 Ricci fonda insieme al direttore creativo Roberto Bardini un nuovo brand di abbigliamento che, ereditando l’approccio di costante ricerca proveniente dal mondo degli sport acquatici, riesce a creare capi ad alto valore tecnologico. L’ estrema ricerca della performance unita al design e alla tecnologia è il tratto distintivo del brand RRD. Un approccio definito con il termine Perf-Romance, che unisce i due concetti di prestazione tecnica e cultura del bello.

Ciascun pezzo della collezione è spogliato di ogni elemento superfluo e reinterpretato in chiave tecno-sartoriale: tagli sartoriali e tessuti high-tech traspiranti e antibatterici, capi senza cuciture, incollati e termo-nastrati, linee glamour in perfetto stile italiano e performance dei materiali.
 

FIUGGI, l’acqua della bellezza ad Archiproducts Milano

Con una storia plurisecolare e conosciuta in tutto il mondo come acqua della bellezza e del benessere, oggi Fiuggi è anche acqua del design. Un’installazione dedicata ad Archiproducts Milano sarà occasione per scoprire il design della nuova bottiglia, parte della strategia di rilancio avviata dopo la recente acquisizione dello storico brand italiano da parte di LMDV Capital di Leonardo Maria Del Vecchio.

L’Acqua Fiuggi sgorga da due sorgenti sull’Appennino Laziale, e le sue proprietà depurative, antinfiammatorie e anti-aging sono note da quasi mille anni. Con l’obiettivo di diventare sinonimo di uno stile di vita che apprezza la sofisticazione sottile e la salute olistica, oggi il brand si presenta in una nuova veste, e sceglie Archiproducts Milano per mostrare nei giorni della Milano Design Week il design della nuova bottiglia, che sarà omaggiata ai visitatori in versione mini.

Le sue linee vintage rendono omaggio ad una storia di oltre otto secoli ed interpretano la trasparenza e il movimento dell’acqua in perfetta sintonia con il tema Aria. A medium for connection.
 

Main Partner 

Samsung WindFree™

Brand Partner 

Furniture
AA[nd], Caroline Chao, Desalto, Geberit, Ghidini1961, Morica Design, Mute, Neuvermoebelt, Newform, Nicoline, NORR11, Parla, Pulkra, Reda Amalou Design, SIXINCH, Vismara Design, YET. Design Studio
 
Lighting
ACCENTO, LUCIFERO’S - ArchiTech Lighting, Davide Groppi, Pholc, Terzani, Trizo21, Vetreria Vistosi, WAW COLLECTION
 
Outdoor 
Dedon, MySafe, Paolelli, RiZZ Design, Sprech, TEPORIA, Terzofoco  
 
Finishes, Materials & Architecture
3M, Ademi, Dooor, Dresswall, EKU, Eterno Ivica, Exagres, Famarella, Gerflor, Kriskadecor, Materica, Polypiù, Radici, SCIROCCO H, Sikkens, The Mosaic Factory, Tubes
 
Textile & Wallpaper
Alcantara, The House of Lyria, Tecnografica, Tendagi®, Wall&decò
 
Tech
Brionvega, BTicino, Samsung Audio-Video, Samsung Home Appliances, Samsung Climate Solutions
 
Decor
Agave, Geelli, Paolo Santangelo, Studio Bojola, Toscanini, Systemtronic
 
Video
Lorenzo Puglisi, Mercurio Studio

Automotive 
Omoda & Jaecoo 
 
Beverage
Fiuggi
 
Clothing Design
RRD – Roberto Ricci Designs
 
Drink
Campari Soda
 
Chocolate
Nordic Chocolatiers

Snearkers
Steve's
 
Thanks to
Culligan, SoldiDesign
 
In partnership with 
Milano Design Week

  Scheda progetto: Aria. A medium for connection
Archiproducts - Foto Filippo Ferrarese
Vedi Scheda Progetto
Archiproducts - Foto Filippo Ferrarese
Vedi Scheda Progetto
Archiproducts - Foto Filippo Ferrarese
Vedi Scheda Progetto
Archiproducts - Foto Filippo Ferrarese
Vedi Scheda Progetto
Archiproducts - Foto Filippo Ferrarese
Vedi Scheda Progetto
Archiproducts - Foto Filippo Ferrarese
Vedi Scheda Progetto
Archiproducts - Foto Filippo Ferrarese
Vedi Scheda Progetto
Archiproducts - Foto Filippo Ferrarese
Vedi Scheda Progetto
Archiproducts - Foto Filippo Ferrarese
Vedi Scheda Progetto
Archiproducts - Foto Filippo Ferrarese
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
04/04/2025
Archiproducts e Samsung: una partnership strategica tra design, comfort e tecnologia
Alla Milano Design Week 2025 l'installazione immersiva 'The Gentle Room', uno spazio sospeso e ovattato nello spazio di Archiproducts Milano in via Tortona 31

27/03/2025
Milano Design Week is back!
Archiproducts celebra i suoi 25 anni, insieme a tutta la community del Design, con una Guida speciale e attività multicanale

14/03/2025
Gli eventi da non perdere al Fuorisalone 2025
Cosa vedere a Brera, Tortona, Porta Venezia, 5VIE, Durini e Isola, tra palazzi storici, complessi industrial, edifici dismessi e nuove location. L'itinerario suggerito da Archiproducts

29/03/2024
Ad Archiproducts Milano forme e materiali sono ispirati all’acqua
Un’esperienza immersiva tra forme fluide, vibrazioni di colore, riflessi e giochi di luce

11/04/2023
Comfort e connessione con la terra ad Archiproducts Milano
Un continuum visivo ispirato a gradienti naturali per una vera e propria immersione coesiva e materica



ULTIME NEWS SU PRODUCT&DESIGN NEWS
14.03.2025
Ad Archiproducts Milano l’aria è layering, movimento e luce
15.11.2024
In scena a Milano l'eccellenza del design worldwide
23.10.2024
È verde vibrante il trofeo dei designer vincitori degli ADA 2024
le altre news

©Archiproducts - Foto Filippo Ferrarese
©Archiproducts - Foto Filippo Ferrarese
©Archiproducts - Foto Filippo Ferrarese
©Archiproducts - Foto Filippo Ferrarese
©Archiproducts - Foto Filippo Ferrarese
©Archiproducts - Foto Filippo Ferrarese
©Archiproducts - Foto Filippo Ferrarese
©Archiproducts - Foto Filippo Ferrarese
©Archiproducts - Foto Filippo Ferrarese
©Archiproducts - Foto Filippo Ferrarese
©Archiproducts - Foto Filippo Ferrarese
©Archiproducts - Foto Filippo Ferrarese
©Archiproducts - Foto Filippo Ferrarese
©Archiproducts - Foto Filippo Ferrarese
©Archiproducts - Foto Filippo Ferrarese
©Archiproducts - Foto Filippo Ferrarese
©Archiproducts - Foto Filippo Ferrarese
©Archiproducts - Foto Filippo Ferrarese
©Archiproducts - Foto Filippo Ferrarese
'Aria. A medium for connection' @ Archiproducts Milano 2025
'Aria. A medium for connection' @ Archiproducts Milano 2025
'Aria. A medium for connection' @ Archiproducts Milano 2025
'Aria. A medium for connection' @ Archiproducts Milano 2025
1
2
3
4
5
6
7
8
  Scheda progetto:
Archiproducts

Aria. A medium for connection

 NEWS CONCORSI
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata