16/04/2025 - L’Associazione InRete APS promuove il concorso Di cave e d’argilla, per la realizzazione di un murales presso il Parco dei Fossili - Museo Malacologico di Cutrofiano (LE).
Il murales dovrà essere realizzato sulle pareti dell’edificio presente nella pineta del Parco dei Fossili di Cutrofiano e che attualmente ospita il Museo Malacologico, il Centro di Educazione Ambientale Comunale e le Sale Didattiche dell’Associazione InRete.
L’iniziativa rientra tra le attività previste nell’iniziativa “Luoghi Comuni” con l’intento di valorizzare il patrimonio culturale e naturale del territorio, con particolare attenzione alla relazione tra arte, storia e paesaggio. Il murales dovrà pertanto rappresentare un’opera di street art capace di valorizzare le singolarità del Parco dei Fossili e del Museo Malacologico esaltandone gli aspetti scientifici, culturali ma anche paesaggistici.
Il concorso è aperto ad artisti, collettivi e professionisti operanti nel settore della street art e delle arti visive, che saranno chiamati a proporre un’idea artistica in linea con gli obiettivi del bando, meglio specificati negli articoli successivi. L’importo complessivo disponibile per la realizzazione dell’opera ammonta a € 2.500,00. In tale importo dovranno anche considerate eventuali costi di viaggio, vitto e alloggio.
Obiettivo dell’Avviso è realizzare un’opera d’arte muraria incentrata sul paesaggio del Pleistocene e della fauna che popolava l’area del Parco circa 1,5 milioni di anni fa.
Durante il Pleistocene, la zona dell’attuale cava di Cutrofiano era caratterizzata da un ambiente marino costiero poco profondo, con fondali fangosi ricchi di vita. Tra i fossili ritrovati in loco spiccano numerose specie di molluschi (malacofauna), come gasteropodi e bivalvi. Informazioni più specifiche sono reperibili sul sito internet dell’associazione (www.parcodeifossili.it) e nelle pubblicazioni scientifiche riportate nell’Allegato “A”.
L’opera dovrà quindi evocare e/o ispirarsi all’era Pleistocenica, rappresentando gli elementi tipici dell’Era nonché delle specificità naturali e paesaggistiche del sito attuale.
L’opera dovrà riflettere il valore scientifico e didattico del sito, celebrandone l’importanza dal punto di vista geologico e paleontologico. Si invitano gli artisti a interpretare questo tema con un approccio che sappia unire rigore scientifico e creatività artistica, rendendo accessibile e coinvolgente la narrazione della storia del territorio attraverso il linguaggio della street art.
L’opera sarà realizzata presso l’edificio che ospita il Museo Malacologico (c.da Lustrelle, SP Aradeo-Cutrofiano, 40°07'56.6"N 18°10'50.8"E), un edificio di rilevanza scientifica e didattica situato all’ingresso del Parco dei Fossili, una cava dismessa, oggi trasformata in un importante sito di ricerca e divulgazione scientifica. Nello specifico, saranno oggetto dell’intervento le pareti dell’edificio esposte a Sud- Ovest compreso il porticato interno, come si evince dalla documentazione allegata (Allegato B – Tavole Tecniche). L’edificio è posizionato all’interno di una rigogliosa pineta a Pinus pinea e al margine settentrionale del perimetro del Parco. Gli artisti opereranno su una superficie muraria preparata e predisposta ad accogliere l’opera.
La candidatura, completa di tutti i documenti e gli elaborati previsti, dovrà essere inviata via PEC entro e non oltre le ore 14:00 del 23.04. 2025.
L’opera vincitrice dovrà essere realizzata a partire dal 15 maggio 2025 e completata entro e non oltre il 27 maggio 2025.
|