14/04/2025 - È stato inaugurato la scorsa settimana La Dolce Vita Orient Express, il primo treno di lusso interamente progettato e costruito in Italia.
È la prima iniziativa a marchio Orient Express, realizzata da Arsenale e Orient Express, società attive nel settore dell'ospitalità di lusso, con il supporto di Fondazione FS Italiane e FS Treni Turistici Italiani del Gruppo FS.
Il treno ha visto ha debuttato alla Stazione Roma Ostiense alla vigilia della partenza del viaggio inaugurale del 4 aprile, “Viaggio tra i vigneti Toscani”, con destinazione Montalcino.
La Dolce Vita Orient Express segna una nuova era nel panorama turistico italiano, offrendo ai viaggiatori una proposta esclusiva, interamente all’insegna del Made in Italy, celebrando il patrimonio culturale, paesaggistico e gastronomico dell’Italia.
Il treno percorrerà 14 regioni italiane con otto itinerari esclusivi pensati per attrarre un flusso turistico internazionale di alta gamma, con destinazioni iconiche che si estendono da Venezia a Portofino, da Siena ai Sassi di Matera, dai vigneti di Montalcino alla via del tartufoverso Nizza Monferrato, fino alle tappe siciliane di Catania, Palermo e Taormina. Ciascun itinerario, è concepito per promuovere un modello di turismo lento, che invita i viaggiatori in un'esperienza immersiva nelle tradizioni locali e nei paesaggi più suggestivi del Paese.
Composto da 31 cabine, di cui 18 suite, 12 deluxe e la Suite La Dolce Vita, il treno è frutto di un attento processo di restauro e restyling. Le carrozze originali, ormai arrivate a fine ciclo, sono state riportate a nuova vita grazie a un importante investimento che ha visto protagoniste le eccellenze industriali del Sud Italia specializzate nella lavorazione ferroviaria e nel design, con interventi realizzati tra la CPL di Brindisi (sede dei cantieri ferroviari di Arsenale) e la Omer di Carini (Palermo). Un’operazione di ingegneria avanzata e innovazione ha dato vita alla prima e la più grande flotta ferroviaria privata al mondo che, a regime, includerà sei convogli operativi solo in Italia.
Il design degli interni, curato da Dimorestudio, ha reinterpretato il viaggio ferroviario in chiave contemporanea, rendendo omaggio a "La Dolce Vita" e al fervore artistico ed eclettico dell’Italia degli anni ’60. L’uso di materiali pregiati e soluzioni artigianali richiama la maestria del design italiano del XX secolo, rendendo omaggio a figure iconiche come Giò Ponti, Nanda Vigo, Gae Aulenti e Osvaldo Borsani. Il risultato è un ambiente che unisce storia e modernità, trasformando ogni viaggio in un’esperienza immersiva e senza tempo.
L’esperienza a bordo si distingue per l’alto livello del servizio, che inizia già alla stazione di Roma Ostiense che torna a giocare un ruolo nel segmento del turismo. Durante il viaggio, gli ospiti potranno gustare menù esclusivi firmati dallo chef Heinz Beck, tre stelle Michelin, con piatti ispirati alle diverse tappe del percorso permettendo agli ospiti di scoprire i luoghi che il treno attraversa non solo tramite i meravigliosi panorami, ma anche attraverso cibi e vini tipici di quelle regioni italiane. Un vero e proprio percorso dove il viaggio non è nella partenza e nell’arrivo ma nella scoperta continua dell’Italia nella sua interezza.
Le soste nelle località selezionate offriranno, inoltre, ai passeggeri la possibilità di scoprire le peculiarità culturali e storiche di ciascun territorio raggiungendo anche quei luoghi meno conosciuti, ma non per questo meno belli, aiutando a contribuire l’impegno dell’Europa sul problema dell’over tourism.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�