extra_Midj

extra_Florim_Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Palazzo Molteni, il 'pavilion urbano' firmato Vincent Van Duysen
Un palazzo d'epoca nel cuore di Milano diventa il nuovo spazio Molteni&C, un luogo aperto e flessibile pensato come la casa di un collezionista
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
PALAZZO MOLTENI, IL 'PAVILION URBANO' FIRMATO VINCENT VAN DUYSEN
24/04/2025 -Nel centro di Milano, al numero 9 di Via Manzoni, inaugura Palazzo Molteni, una dimora storica a due passi da Piazza della Scala dedicata all'universo Molteni&C. Un 'pavilion urbano' firmato Vincent Van Duysen che mescola influenze Liberty con elementi neoclassici.
 
Uno spazio eclettico, una formula sperimentale, non solamente uno showroom o un negozio, ma un luogo aperto e flessibile, capace di mettere in scena ed espandere l’identità e i valori di Molteni&C.
 
Un palazzo d’epoca pensato come la casa di un collezionista d'arte e di design che si sviluppa lungo i 7 piani dell'edificio - e attraverso gli oltre 3.000 mq di superficie. Van Duysen, Direttore Creativo del brand, ha immaginato un viaggio alla scoperta della cultura dell’abitare di Molteni&C. “Un architetto belga minimalista innamorato dell’Italia, capace di ricreare l’Italian flair all’interno di volumetrie imponenti. Un'occasione per interpretare in chiave contemporanee l'articolazione degli spazi e la relazione tra ambienti domestici e spazi aperti, tra interno ed esterno”, afferma Carlo Molteni, Presidente di Molteni&C e di Molteni Group.

Origine del Palazzo

 
La costruzione dell'edificio risale alla seconda metà del 1800. Il palazzo è stato rinnovato nel suo disegno nel 1922 da Giuseppe Mentasti e Stefano Lissoni, due architetti esponenti del liberty milanese che parteciparono alla sua consacrazione quale stile artistico della borghesia industriale.
Un’ulteriore importante riqualificazione, conclusasi di recente, è stata gestita e curata da Merope Asset Management, società di investimento e sviluppo immobiliare proprietaria dell'immobile, fondata e guidata da Pietro Croce, che ha restituito il palazzo alla città riportando alla luce marmi e decorazioni storiche e aggiungendo gli ultimi due piani dell’edificio in un perfetto dialogo tra antico e moderno.
 

Il progetto di Van Duysen

La rilevanza storica dell'architettura milanese ha offerto a Vincent Van Duysen l'occasione per dialogare con questa tradizione. Nella cura dei dettagli, nella scelta di materiali e negli accostamenti di colori e texture, ha interpretato a modo proprio l’atmosfera antiretorica dei palazzi milanesi, ricca di accurate e sorprendenti invenzioni, mai ostentate, sempre espresse con grande misura. Una dimensione sensoriale, calma, misurata che Van Duysen ha scelto come cifra della sua direzione creativa per Molteni&C e che in questo speciale istallazione assume i contorni di una nuova sfida perché sceglie di misurarsi con la tradizione del neoclassicismo Lombardo, per quanto mediato da influenze liberty e déco. "È un palazzo dove non potrebbe essere espresso meglio cosa significhi Milano", afferma il Creative Director di Molteni&C.
 
L'architetto belga ha, dunque, scelto di ricreare un universo domestico dentro un’architettura storica con un deciso carattere monumentale e influenze stilistiche eclettiche, immaginandolo una passeggiata dentro un luogo ricco di sorprese: uno spazio fluido, aperto al cambiamento e studiato per funzionare da "stage polifunzionale", facile da riorganizzare e riconfigurare. All'interno di questo contesto, si è voluto conservare quel carattere intimo e sottilmente introverso così tipico dei palazzi milanesi. Ha quindi immaginato un viaggio che si sviluppa lungo i 7 piani dell'edificio - e attraverso gli oltre 3.000 mq di superficie - in una sequenza di spazi molto diversi tra loro che riecheggiano la distribuzione originale della dimora storica. Il progetto nasce dall’idea di creare un dialogo continuo tra ambienti domestici e spazi aperti.
 
Stanze del piano nobile, saloni, anticamere, passaggi più intimi e segreti, altri destinati ad attività conviviali, alternati a imprevedibili spazi aperti, terrazzi e giardini pensili instaurano una relazione fluida tra l'interno e l'esterno. Man mano che ci si addentra nelle stanze del palazzo si aprono scorci sulle architetture della città, offrendo, soprattutto agli ultimi piani, viste mozzafiato e una visione panoramica di una Milano dall'alto, del tutto inaspettata.
 
Una passeggiata, dunque, che ha il suo fulcro nella corte interna: una grande copertura vetrata dal forte disegno grafico la trasforma in uno spazio interno, inglobando gli elementi decorativi, le lesene e i fregi, destinati a decorare il prospetto interno. In questo grande spazio centrale, una configurazione "monumentale" del divano Augusto disegnato da Vincent Van Duysen enfatizza al primo piano la matrice domestica della promenade che si snoda lungo le stanze a partire da questo punto focale.
 
È intorno alla corte centrale, infatti, che si organizza lo spazio in un alternarsi di atmosfere, austere e minimali, mentre una grande scala monumentale funziona da elemento di connessione e punto di riferimento per chi si muove tra i vari piani. Il mix equilibrato di modernità e di memoria esprime il mondo "sensoriale, pieno di sorprese, molto narrativo" dell’universo Molteni e la qualità della sua arte di vivere. “Il progetto degli interni nasce dall’idea di creare un dialogo continuo tra ambienti domestici e spazi aperti", spiega il direttore creativo, "in modo da creare sensazioni diverse ad ogni piano".
 
In questa visione d'insieme, il disegno del soffitto a cassettoni reinterpreta un motivo classico, già ripreso in epoca rinascimentale, rendendolo contemporaneo. Il suo disegno funziona da matrice decorativa che ricorre in tutto il progetto degli interni comportandosi da elemento unificante di forte riconoscibilità. Lo stesso disegno geometrico si riflette nella copertura vetrata, nelle boiserie in rovere color caffè o nel layout dei pavimenti.
 
Più in generale, si è cercato di rendere omaggio alla tradizione decorativa così tipica nella cultura architettonica milanese. Questa impronta decorativa si riflette anche nella scelta dei materiali: gli ampi piani di marmo avocado accostati alle boiserie color caffè oppure l'uso "a contrasto" dell'intonaco color avorio dalla ruvida texture materica per le pareti. Come pure il travertino chiaro combinato "a contrasto" al legno di rovere scuro color caffè, per i pavimenti.
 
Uno spazio versatile che vuole essere un luogo d'incontro e nello stesso tempo una destinazione dedicata al design nelle sue forme più vitali e mutanti. Un ecosistema dove arte e design si valorizzano a vicenda, realizzando una grande vetrina aperta sul lifestyle italiano.
 
Un luogo accogliente, una nuova casa a conclusione di un anno importante per il marchio che ha appena festeggiato 90 anni di storia. Un ulteriore passo nella strategia di crescita ed internazionalizzazione del Gruppo e l’inizio di un nuovo percorso dedicato al design, alla sua cultura e al dialogo con la città.


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
04/03/2025
Le storiche grafiche del Gruppo Molteni in una mostra a cura di Ron Gilad
In Museum 2D parole, pubblicità, bozzetti e immagini raccontano una storia parallela a quella degli oggetti. Appuntamento al Molteni Museum di Giussano

21/01/2025
La prima collezione di arredi outdoor Molteni&C firmata Elisa Ossino
Forme archetipe rimandano alla scultura arcaica e al primitivismo: PANTALICA è un'ode all'arte, alla circolarità e alla cultura mediterranea

09/09/2024
"Molteni Mondo. An Italian Design Story"
Un 'racconto cinematografico' ripercorre 90 anni di innovazione, design, industria e cultura d’impresa. La monografia dedicata allo storico brand Made in Italy

03/09/2024
Molteni&C riporta in auge lo storico boutique hotel di St. Moritz
Lo studio londinese Divercity Architects e la designer d'interni Carole Topin curano il restauro dell'albergo luxury simbolo della città, con arredi che fondono tradizione e modernità

25/03/2024
Un viaggio in 90 anni di storia al Molteni Museum
Ron Gilad mette in scena un nuovo allestimento permanente che racconta l’identità e i valori aziendali del Gruppo, in un dialogo tra autori e oggetti di epoche diverse

06/03/2024
Yabu Pushelberg firma la nuova collezione outdoor Molteni&C
Versatile, modulare e fluido, Sway è il sistema di divani componibili in cui si alternano elementi in teak, alluminio e corda intrecciata

15/11/2023
"Un legno geniale"
Al Molteni Museum la mostra dedicata agli iconici progetti firmati Aldo Rossi per Molteni&C, a partire dalla sedia Teatro del 1982

25/08/2023
Nutrirsi col design. Tobia Scarpa in mostra in Salento fino al 31 ottobre
Continua l'appuntamento a Maglie con gli oggetti quotidiani della sala da pranzo, disegnati dal grande architetto veneziano del '900



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
24.04.2025
Florim esplora il mondo dell'argilla
24.04.2025
Comfort e morbidezza. L'outdoor di Ludovica Serafini e Roberto Palomba
24.04.2025
Le maniglie in ottone e alluminio firmate BIG – Bjarke Ingels Group
le altre news

' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
MOLTENI-&-C.

1
2
3
4
5
6
 »
GREEN POINT
GREEN POINT
LIVING BOX
BLEVIO
HECTOR NIGHT
GATWICK
CLEO
D.859.1
ARC
SURF
1
2
3
4
5
6
 »

MOLTENI-&-C.

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata