Carrera

SONICA

Kerakoll_LOOP

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Park alla Milano Design Week 2025: la bellezza della funzione
Dal sistema office Alis alla modularità luminosa di Anagram, quattro progetti che trasformano gli spazi dell’abitare e della dimensione lavorativa
Autore: angelo dell" olio
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
PARK e FANTONI - Alis PARK e FANTONI - Alis
02/04/2025 - Luce, materia, funzione. Tre elementi che definiscono il linguaggio progettuale di Park, collettivo interdisciplinare milanese capace di plasmare il futuro degli spazi in cui viviamo. In occasione della Milano Design Week 2025, lo studio fondato da Filippo Pagliani e Michele Rossi presenta quattro progetti che intrecciano innovazione tecnologica e sensibilità progettuale, dando vita a nuove prospettive dell’abitare e della dimensione lavorativa.

Da Alis, il sistema di scrivanie e contenitori per Fantoni, che trasforma l’ufficio contemporaneo, fluido e in costante evoluzione, ad Anagram, sviluppato con Targetti, un’architettura modulare che integra luce, comfort acustico e tecnologia in un'unica struttura. Da Missori, per Stilnovo, le lampade decorative che raccontano Milano attraverso il vetro cannettato e le strutture metalliche, a 3F HD Floor, la piantana da ufficio per 3F Filippi, un oggetto essenziale, ispirato al linguaggio strutturale delle gru da cantiere: sottile, equilibrato, senza una linea fuori posto.

Quattro progetti diversi, un unico filo conduttore: immaginare spazi in cui ogni elemento trova il proprio posto ridefinendo il dialogo tra design e architettura. Le collezioni firmate Park alla Milano Design Week 2025.

ALIS, Park per Fantoni

Park e Fantoni presentano Alis, un sistema di scrivanie operative e semi-direzionali, librerie e soluzioni per il contenimento che traduce il rigore e la sensibilità progettuale dello studio in elementi essenziali e sofisticati.
 
"La Collezione Alis, concepita con grande rigore plastico, si distingue per la sua apparente semplicità, ed è stata sviluppata per uno spazio di lavoro dinamico ed in evoluzione. Una serie di oggetti non protagonista dello spazio, ma che, con silenziosa e pacata eleganza, accompagna le funzioni del mondo ufficio declinandosi in una miriade di versioni diverse.” Marco SorrentinoProduct Design Director di Park.
 
La genesi di Alis affonda le radici nella ricerca architettonica di Park, nel suo approccio allo spazio come equilibrio tra forma e funzione. La collezione prende ispirazione dai principi costruttivi delle architetture dello studio: superfici che si piegano e si modellano per accogliere la luce, ritmi strutturali che definiscono profondità e movimento, elementi portanti che dialogano tra loro creando tensioni visive e tattili. Come negli edifici firmati dallo studio, anche in Alis la materia si evolve attraverso un gioco di tridimensionalità e percezione.

Salone del Mobile Rho Fiera
Hall 22, Stand B12

ANAGRAM, Park per Targetti

Debutta a Euroluce 2025 Anagram, il sistema di illuminazione architetturale progettato da Park per Targetti, il sistema modulare, che integra illuminazione, tecnologie di controllo e funzionalità fonoassorbenti in un unico linguaggio progettuale.
 
"Sviluppare Anagram con l’aiuto di Targetti, è stato per noi una sfida entusiasmante: ricercare le più elevate performance e integrazione della componentistica necessaria per lo sviluppo di un contemporaneo sistema architetturale, mantenendo però, allo stesso tempo, un totale controllo sull’estetica. Immaginiamo infinite possibilità compositive per le più diverse applicazioni.” Marco Sorrentino.
 
Il cuore di Anagram è un elemento centrale multifunzionale, che ospita alimentazione, casse audio, downlight e sensoristica, permettendo la massima integrazione tecnologica senza compromessi estetici. A questa struttura possono essere agganciate, in qualsiasi punto, unità luminose lineari e pannelli fonoassorbenti, offrendo un’illuminazione di alta qualità e una gestione acustica avanzata per spazi di lavoro e ambienti collettivi. 

Salone del Mobile Rho Fiera
Hall 22, Stand B12

MISSORI, Park per Stilnovo

Park e Stilnovo presentano Missori, una collezione di lampade decorative che reinterpreta con sensibilità contemporanea gli stilemi del moderno milanese. Parte integrante dell’installazione Come Archeologi, curata da Russo Sgarbossa per Stilnovo, la collezione è un tributo alla tradizione architettonica di Milano, dove la luce non è solo illuminazione, ma un elemento che definisce l’identità degli spazi.
 
"Con Missori abbiamo voluto restituire l’identità luminosa di Milano, reinterpretandola con materiali e proporzioni che dialogano con il presente. La modularità della collezione non è solo una scelta estetica, ma un principio progettuale che permette alla luce di diventare architettura: componibile, ritmica, capace di definire lo spazio e arricchirlo di profondità e atmosfera." Marco Sorrentino.
 
Milano e il suo patrimonio architettonico – dall’essenzialità geometrica degli edifici modernisti alle atmosfere ovattate delle portinerie storiche – ha ispirato la ricerca progettuale di Missori, che traduce questi riferimenti in un’estetica luminosa senza tempo. La collezione si distingue per l’uso di vetro cannettato, che diffonde la luce con un ritmo vibrante, e per una struttura modulare in metallo, che conferisce un segno architettonico deciso, capace di adattarsi a contesti sia classici che contemporanei. Il design modulare di Missori consente di adattare le lampade a progetti di qualsiasi scala, trasformandole in un dispositivo spaziale capace di dialogare con ambienti diversi. L’illuminazione si declina in composizioni sospese, elementi singoli e piantane, permettendo alla luce di scrivere nuove geometrie all’interno dello spazio.

Linea Light HUB
Via Giovanni Boccaccio 15/A, Milano

3F HD FLOOR, Park per 3F Filippi

Park e 3F Filippi svelano 3F HD Floor, la nuova evoluzione della famiglia HD: una piantana da ufficio che coniuga rigore formale e innovazione tecnologica in un oggetto essenziale e iconico. Pensata per rispondere alla crescente flessibilità degli spazi di lavoro contemporanei, 3F HD Floor si inserisce con naturalezza negli ambienti ufficio, garantendo un’illuminazione altamente efficiente e adattabile.
 
"Abbiamo concepito questa piantana come un’estensione della nostra ricerca sulla luce per l’ufficio: un oggetto minimo, ridotto all’essenza, capace di rispondere alla continua evoluzione degli spazi di lavoro con flessibilità e prestazioni luminose di alto livello." Marco Sorrentino. 

Ispirata al linguaggio strutturale delle gru da cantiere, la lampada si distingue per un segno architettonico deciso, risultato di una costruzione snella ed equilibrata. Il braccio in alluminio, ridisegnato in una sezione ad H ridotta al minimo, si bilancia perfettamente con l’asta verticale, enfatizzando la leggerezza della struttura e l’essenzialità del design. Un oggetto che non impone la propria presenza, ma dialoga con lo spazio attraverso un’eleganza discreta e funzionale.
 
Dal punto di vista tecnico, 3F HD Floor integra un doppio corpo luminoso, per luce diretta e indiretta, con ottiche asimmetriche che migliorano il comfort visivo il numero di piantane necessarie per illuminare le postazioni di lavoro. L’illuminazione si adatta dinamicamente alle esigenze dell’ambiente grazie a sistemi avanzati di controllo e dimming, mentre la progettazione modulare consente una manutenzione semplice e una maggiore durabilità: i driver sono separati e facilmente accessibili, il prodotto è riparabile per parti, allungandone il ciclo di vita e riducendo l’impatto ambientale.

Salone del Mobile Rho Fiera
Hall 6, Stand B25

PAFF PAFF - Liminal Spaces For Sensorial Rituals 

by Finemateria x Park, in collaborazione con cc-tapis e Quadro Design

In occasione della Milan Design Week 2025, Park presenta PAFF PAFF – Liminal Spaces For Sensorial Rituals, un'installazione dello studio di design Finemateria, sviluppata su invito di Park e creata in collaborazione con cc-tapis e Quadro Design. 

 

Attraverso il calore e la morbidezza della lana, i profumi avvolgenti e i paesaggi sonori immersivi, PAFF PAFF rielabora le qualità primordiali del riposo e della cura, offrendo uno spazio liminale per allontanarsi dall'intensità della città.

Park Hub
Via Garofalo 31, Milan



PARK e FANTONI - Alis


PARK e FANTONI - Alis


PARK e TARGETTI, Anagram


PARK e TARGETTI, Anagram


PARK e STILNOVO, Missori


PARK e STILNOVO, Missori


PARK e 3F Filippi, 3F HD Floor


PARK e 3F Filippi, 3F HD Floor


PAFF PAFF ©Nicola Colella

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
05/03/2025
Uno spazio intimo e primordiale con QuadroDesign al Fuorisalone
Finemateria firma PAFF PAFF, l'installazione al Porta Venezia Design District che rivela la lana come elemento simbolico



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
04.04.2025
Un divano bifacciale per un living libero e versatile
04.04.2025
Un sistema luminoso ispirato alle costellazioni
04.04.2025
le altre news

PARK e FANTONI - Alis
PARK e FANTONI - Alis
PARK e TARGETTI, Anagram
PARK e TARGETTI, Anagram
PARK e STILNOVO, Missori
PARK e STILNOVO, Missori
PARK e 3F Filippi, 3F HD Floor
PARK e 3F Filippi, 3F HD Floor
PAFF PAFF ©Nicola Colella
1
2
3
 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata