extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il tappeto abbraccia l'arredo. Kengo Kuma con Gandiablasco
Nelle nuove sedute outdoor, tessuti in PET riciclato abbracciano telai in legno in omaggio alla tradizione nipponica. L'intervista con Archiproducts al Salone del Mobile 2025
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Kengo Kuma e collezione Hos al Salone del Mobile 2025 - Ph. Andrea di Lorenzo © Archiproducts Kengo Kuma e collezione Hos al Salone del Mobile 2025 - Ph. Andrea di Lorenzo © Archiproducts
18/04/2025 - Nella nuova collezione di arredi outdoor Gandiablasco firmata Kengo Kuma il tappeto diventa una membrana che avvolge telai in legno. Si tratta delle sedute Hos, un progetto in cui l'architetto giapponese sperimenta le possibilità dei tessuti in PET riciclato combinandolo al legno. In una videointervista girata con Archiproducts al Salone del Mobile 2025, i designer Mitsuharu Kojima e Kazuhiko Miyazawa dello studio Kengo Kuma illustrano la collezione.



Hos è un omaggio alla tradizione giapponese di utilizzare fibre come seta, canapa e cotone per collegare il corpo umano con il legno, dove, secondo Kengo Kuma, risiede l'essenza della cultura nipponica. Per questo motivo, i suoi pezzi incorporano giunti in legno, una maestria giapponese che Kuma ha utilizzato per fissare i tappeti alle strutture.

"La texture del PET riciclato - racconta Kengo Kuma - mi sembrava molto interessante, così ho deciso di sperimentarla combinandola con il legno. Il PET riciclato ha una consistenza ricca, simile a quella dei materiali naturali, e una certa ruvidità che trovo molto attraente. Utilizzando i tappeti come membrana sulle cornici di legno, ho potuto lavorare con maggiore libertà nel disegno del tappeto. In Hos, credo che il contrasto tra la rigidità delle cornici in legno e la malleabilità dei tappeti sia stato espresso con successo nei suoi diversi elementi"
 
Il risultato finale si concretizza in strutture in legno che trasmettono l'essenza della tradizione costruttiva e in morbidi tessuti molto corposi che riproducono poeticamente fenomeni ed elementi naturali attraverso il disegno del loro motivo: pioggia, terreno o nebbia sono stilizzati in pattern geometrici. 

"Non possiamo disegnare i contorni dei fenomeni naturali con linee chiare - spiega Kazuhiko Miyazawa dello studio Kengo Kumama pensiamo che i fenomeni naturali siano composti da particelle.  E poi cerchiamo di progettare le dimensioni delle particelle e le relazioni tra le particelle per tradurre i fenomeni naturali in una sorta di modello rettilineo". 
 
I nuovi arredi outdoor Gandiablasco sono concepiti con l'idea di offrire calore e morbidezza, avvolgendo e proteggendo il corpo umano. Sia l'amaca che lo sgabello, che può funzionare anche come tavolino o poggiapiedi, hanno un forte carattere architettonico e naturale allo stesso tempo, tipico delll'approccio progettuale di Kengo Kuma.

"Sia la grande architettura che gli oggetti in scala ridotta - afferma Kengo Kuma - sono fondamentalmente concepiti per l'ambiente umano. In entrambi i casi, stiamo progettando l'ambiente che circonda l'uomo, che si chiami architettura o arredamento. Quello che penso costantemente è come collegare questa piccola creatura, l'essere umano, con l'immensità della natura. È questa connessione che mi interessa progettare".
 

Lo stand Gandiablasco al Salone del Mobile 2025

I telai in legno e i tessuti morbidi e consistenti di HOS sono stati tradotti nel design dello stand di Gandiablasco al Salone del Mobile 2025. Il risultato è uno spazio fluido e avvolgente con un carattere essenzialmente naturale.
 
“Tessuti come quelli di HOS - spiega Kengo Kuma - possono essere utilizzati non solo per progettare mobili, ma anche come pareti divisorie e, sempre più spesso, nella creazione di interni architettonici. Personalmente, trovo questa idea molto interessante, perché credo che in futuro l'architettura si orienterà verso una maggiore morbidezza. Soprattutto in tempi come questi, in cui l'ambiente globale si sta deteriorando e ci sono guerre, la ricerca di morbidezza e gentilezza diventa ancora più importante. La mia idea era di riflettere questo desiderio e questa necessità di maggiore tenerezza attraverso un progetto con tessuti sospesi nello spazio”

Con questo stand, il Gruppo Gandia Blasco cerca di trasmettere la sua nuova visione degli spazi esterni: Outdoors is the New Indoors, il ritorno alle origini dopo 85 anni di storia, la simbiosi tra la sapienza artigianale del marchio GAN e i processi semi-industriali dell'azienda di mobili e spazi per esterni GANDIABLASCO, due prospettive diverse ma complementari su come abitare gli spazi interni e la vita all'aperto di ispirazione mediterranea.

Gandiablasco su Archiproducts


Collezione Hos by Kengo Kuma


Kengo Kuma per Gandiablasco al Salone del Mobile 2025


Panca, collezione Hos


Stand Gandiablasco al Salone del Mobile 2025 progettato da Kengo Kuma


Kengo Kuma e collezione Hos al Salone del Mobile 2025 - Ph. Andrea di Lorenzo © Archiproducts


Dettaglio panca, collezione Hos


Dettaglio panca, collezione Hos


Dettaglio pouf/coffee table, collezione Hos


Pouf/tavolino, collezione Hos

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
10/05/2024
Le nuove interpretazioni outdoor GANDIABLASCO
Gli arredi dalle forme organiche disegnati da Søren Rose, la pergola d'ispirazione nomade di José A. Gandía-Blasco Canales, i lettini e le sedute in acciaio e pelle sintetica di Francesco Meda e David Lopez Quincoces. Le interviste con Archiproducts

28/05/2023
L'ensemble outdoor Gandiablasco
Le nuove collezioni firmate Studio Gensler, José e Alejandra Gandía-Blasco trasformano giardini e terrazze in spazi confortevoli, iper-funzionali e colorati

05/05/2023
Lademadera, omaggio alla bellezza del legno
Francesco Meda e David Quincoces firmano la nuova collezione outdoor in teak per Gandiablasco

20/07/2022
L’outdoor Gandiablasco 2022
Tavoli, sedute e divani trasversali, pensati per spazi domestici, contract e office. Le novità firmate Sebastian Herkner, José A. Gandia-Blasco Canales, Francesco Meda, David Quincoces e Luca Nichetto

20/04/2022
Lavoro e relax, indoor e outdoor. Nessun confine
La nuova collezione Onde firmata Luca Nichetto per Gandiablasco arreda spazi interni ed esterni, uffici e zone relax, adattandosi a nuove tendenze, esigenze e abitudini

01/02/2022
Tra natura e architettura: l’outdoor Gandiablasco
Firmati da Francesco Meda e David Quincoces, gli imbottiti e i coffee table della collezione Onsen si ispirano alla calma della tradizione giapponese

26/04/2021
La nuova collezione di sedute GANDIABLASCO rende omaggio al Mediterraneo
Tra mare, scogliere, sabbia bianca e acque cristalline. Il progetto firmato Made Studio si ispira alla minorchina Cala en Bosch



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
Collezione Hos by Kengo Kuma
Kengo Kuma per Gandiablasco al Salone del Mobile 2025
Panca, collezione Hos
Stand Gandiablasco al Salone del Mobile 2025 progettato da Kengo Kuma
Kengo Kuma e collezione Hos al Salone del Mobile 2025 - Ph. Andrea di Lorenzo © Archiproducts
Dettaglio panca, collezione Hos
Dettaglio panca, collezione Hos
Dettaglio pouf/coffee table, collezione Hos
Pouf/tavolino, collezione Hos
1
2
3
GANDIA-BLASCO

1
2
3
4
5
6
 »
MASS
ONDE
ISLA AROSA
CAPA
CAPA
ONDE 3
ISLA
ISLA
BOSC
ONSEN
1
2
3
4
5
6
 »

GANDIA-BLASCO

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata