Ph. Gaetano Barile
01/04/2025 - Una successione di scenari emozionali tra luci, colori e materiali in una planimetria organica: è il risultato del restyling di una casa di 180 mq nel cuore del quartiere murattiano di Bari, a cura dell'atelier di design e architettura Diorama. Da ambienti funzionalmente frammentati, il progetto riadatta la dimora alle nuove esigenze di una giovane famiglia.
Il nuovo progetto della casa rivoluziona l'assetto planimetrico precedente che vedeva la cucina separata dal living da un lungo e rigido corridoio, i bagni obsoleti, le zone di servizio poco efficienti ed esigui spazi contenitivi.
Gli interni attuali si organizzano da un lato in una zona giorno luminosa e funzionale adiacente alla nuova cucina con una grande vetrata scorrevole riflettente come filtro, dall’altro la zona notte più “intima” con due nuovi comodi bagni e le due camere da letto, collegati da un ampio disimpegno in cui la boiserie in legno massello nasconde grandi armadi, ripostiglio e lavanderia.
Il parquet artigianale in rovere scuro, montato a spina italiana, percorre tutta la superficie della casa, mentre un tenue e caldo grigio tinge le pareti di tutto l’appartamento, dalla boiserie ai mobili integrati.
Nel susseguirsi degli ambienti della casa, ogni visuale è un racconto, dalle venature del parquet e delle superfici in legno scuro alle chiare laccature opache delle boiserie, dai riflessi delle pareti a specchio alle texture pregiate dei marmi, fino alle superfici spatolate delle resine e agli intrecci dei tessuti.
Zona giorno
Nella zona giorno la parete di fondo diventa una quinta scenografica grazie ai pannelli murali su tessuti dalle forme geometriche. Il grande tavolo da pranzo in legno massello wengé si trasforma in un tavolo da biliardo.
Completano la scena cinque pilastri in ferro grezzo disegnati e realizzati ad hoc. A causa di un precedente problema strutturale dovuto a un cedimento del solaio, sono stati montati dei puntelli a croce a centro stanza, non più removibili. La soluzione per integrarli nel progetto è stata quella di incamiciare le strutture esistenti con delle lamiere sagomate esagonali complete di capitelli stilizzati e faretti incassati creando degli elementi del tutto inediti che si fondono con l’ambiente.
In collegamento diretto con il living, la cucina custom-made diventa spazio conviviale. Il lussuoso marmo black amani riveste l’isola polifunzionale e i piani della cucina, mentre i pannelli bacchettati color avorio danno movimento alle superfici verticali.
Camera da letto e bagni
La camera da letto matrimoniale presenta una carta da parati dalle geometrie etniche dalle tonalità calde della terra. Superfici materiche in travertino e morbido rovere color miele si compongono tra le pareti dalle tonalità terracotta.
Per le zone bagno si è scelto di optare per una soluzione cocoon: pavimento, pareti e soffitto si tingono dello stesso colore dal forte impatto emozionale.
Il bagno padronale segue le cromie calde della camera da letto, mentre nel grande bagno per gli ospiti, il blu navy pervade l’ambiente, dalla vasca all’ampia doccia con seduta integrata, e la parete lavabo è incorniciata da lastre in marmo calacatta gold. Nell’antibagno si è ricavata una piccola lavanderia a scomparsa e diversi scomparti per biancheria ed elettrodomestici.
|