Casa Cork - Ph. Ed Reeve
08/04/2025 - Interni, arredi, illuminazione e prototipi di studenti realizzati quasi interamente in sughero: è il progetto di Casa Cork, un'esperienza immersiva presentata in anteprima alla Milano Design Week 2025.
Lo studio di architettura e design Rockwell Group, in collaborazione con l'organizzazione non-profit incentrata sulla sostenibilità Cork Collective, ha stretto una partnership con il più grande trasformatore di sughero al mondo, Corticeira Amorim, per esplorare l'ampio potenziale di questo straordinario materiale.
Il fulcro spettacolare di Casa Cork è una replica realistica di un monumentale albero di sughero realizzato con corteccia di sughero vergine recuperata che collega senza soluzione di continuità una moltitudine di prodotti in sughero.
Un viaggio in divenire dà vita al mondo del sughero in una galleria tattile sensoriale; un laboratorio tattile racconta la storia delle origini del sughero e mostra le possibilità di innovazione; e, infine, un salone, un accogliente bar e spazio per eventi, offre ai visitatori degustazioni di vino, pasti e discussioni sul design e un futuro a zero rifiuti.
Casa Cork offre una serie di attività coinvolgenti. Eventi dal vivo e discussioni si concentreranno sull'economia circolare e sul design sostenibile. Le iniziative educative metteranno in evidenza l'importanza del riciclo del sughero e il suo ruolo nell'uso responsabile dei materiali.
L'installazione presenterà anche mobili e design innovativi in sughero provenienti da tutto il mondo, dimostrando l'adattabilità e la resistenza del materiale. Un concorso di design dedicato agli studenti metterà in luce la creatività dei designer emergenti, offrendo loro una piattaforma per presentare i loro concetti rivoluzionari.
I visitatori saranno immersi in un mondo in cui il sughero è centrale per interni, arredi, illuminazione e prototipi degli studenti. L'esperienza si svolge attraverso una galleria tattile sensoriale che dà vita alle proprietà uniche del sughero.
Uno spazio workshop esplorerà le origini del sughero e il suo potenziale di innovazione, rivelandone le applicazioni in vari settori. Il viaggio culminerà in un salone e in uno spazio per eventi in cui i visitatori potranno partecipare a degustazioni di vino, pasti condivisi e discussioni sul futuro del design a rifiuti zero.
|