24/04/2025 - È online il concorso internazionale di progettazione, bandito da Fondazione Torino Musei, in collaborazione con la Città di Torino, la Fondazione Compagnia di San Paolo e con il supporto della Fondazione per l’architettura / Torino, per la riqualificazione, rifunzionalizzazione e valorizzazione della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino.
La città sabauda guarda al futuro con un ambizioso e visionario progetto di rigenerazione del più antico museo civico d’arte moderna in Italia. Un’istituzione storica che si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella sua lunga e prestigiosa storia, riaffermandosi come un punto di riferimento per l’arte e la cultura contemporanea a livello internazionale.
La nuova GAM dovrà fare della green-innovation, nuovo motore dello sviluppo economico globale, il proprio biglietto da visita, attraverso l’applicazione di protocolli certificati, tali da garantire il raggiungimento del massimo degli obiettivi ecologici ed energetici.
L’obiettivo è quello di restituire al pubblico un’antica e prestigiosa istituzione facendone al contempo un esempio internazionale di visione futura dove i principi della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico si sposano con la valorizzazione dell’identità storica, dove la lunga esperienza di ricerca storico-artistica si avvantaggia degli strumenti tecnologici, dove la cura delle opere possa sempre essere una nuova chance per aprire ulteriori percorsi di conoscenza, comunicando con nuovi mezzi sempre nuove informazioni su un patrimonio tanto presente, quanto antico.
Il museo, grazie alle nuove tecnologie, ha oggi la responsabilità di pensarsi come un giano bifronte: custode del passato proprio in quanto luogo di incessante proiezione verso il futuro.
L'iniziativa si concentra sul restauro filologico dell'edificio moderno, progettato negli anni Cinquanta, con l'obiettivo di valorizzarne gli aspetti peculiari originali. Al contempo, il progetto persegue i principi della transizione green, attraverso l'implementazione di tecnologie innovative per la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico, integrate al meglio nell’architettura dell’edificio, con l’impiego di materiali e soluzioni tecniche, atte a minimizzare l’impatto sull’ambiente, anche nell’ottica di adozione delle certificazioni energetiche. La volontà è quella di pensare alla nuova GAM come una "piazza" aperta e accessibile, uno spazio pubblico di qualità, capace di integrarsi nel contesto urbano circostante. Anche la tecnologia gioca un ruolo chiave, offrendo un'esperienza di visita innovativa e stimolante, pur mantenendo le opere d'arte al centro dell'attenzione. Il concorso rappresenta un'occasione unica per ridefinire il concetto di museo moderno, coniugando storia, arte e innovazione.
La procedura di concorso è articolata in due fasi.
Le principali scadenze per lo svolgimento del concorso sono le seguenti:
- 5 giugno 2025 − Termine ultimo per la ricezione delle proposte di candidatura.
- 18 luglio 2025 − Pubblicazione dei nominativi dei concorrenti finalisti ammessi alla seconda fase.
- 16 ottobre 2025 − Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali (Progetti di Fattibilità Tecnica ed Economica e altri elaborati).
- 27 novembre 2025 − Proclamazione del vincitore.
Il vincitore del Concorso riceve un premio di euro 100.000,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge) quale acconto dell'onorario per le successive fasi di progettazione. Ai concorrenti classificati dal secondo al quinto posto viene riconosciuto un rimborso spese secondo la seguente tabella:
Secondo Classificato - euro 50.000,00
Terzo Classificato - euro 30.000,00
Quarto Classificato - euro 20.000,00
Quinto Classificato - euro 20.000,00.
|