Dimensione testo  |
|
Foto Drone - Viale Pola, Campo Sportivo e zone limitrofe
04/04/2025 - ReConnect Ostuni è il concorso indetto dal comune pugliese per la riqualificazione urbana dell'asse commerciale di Viale Pola e dell'area del Campo sportivo. Circondata da un tessuto residenziale risalente agli anni '60, l'area del campo sportivo appare oggi disconnessa dal resto della città, sia un punto di vista formale che visivo. Il concorso è l'occasione per rigenerare un'intera parte di città costruendo un nuovo polo di servizi, attrezzature, relazioni e connessioni.
L’obiettivo generale è migliorare la qualità urbana attraverso un ridisegno dello spazio pubblico, la creazione di servizi e di infrastrutture verdi, con la partecipazione degli abitanti. Il bando invita a trovare soluzioni di riconnessione tra l’area del centro storico e le più recenti aree residenziali a sud; fra le aree settecentesche, il polo di servizi della biblioteca e l’asse commerciale di Viale Pola; fra la città la consolidata e il costone murgiano con le sue aree verdi, cercando di ricucire parti di città oggi funzionalmente separate e fruite da soggetti diversi, la città dei residenti e la città dei turisti.
Con l'idea di lasciare cittadini e progettisti liberi di esprimere le proprie idee sulla riqualificazione di questa parte di città, individuandone le criticità e i punti da valorizzare, è stato condotto un percorso partecipativo costituito da incontri pubblici, laboratori, presentazioni, passeggiate, incontri con i ragazzi in età scolare, incontri formativi per professionisti.
L’occasione è stata data dal Bando regionale 2022 per la concessione di contributi a sostegno dei processi di partecipazione nell’ambito del progetto “Puglia Partecipa” della Regione Puglia cui il Comune si è candidato ottenendo un finanziamento proprio per lo svolgimento delle attività di partecipazione.
Tale processo ha contribuito alla costruzione di un nuovo scenario strategico condiviso di sviluppo della città, propedeutico alla sperimentazionee attuazione di nuove politiche urbane.
Il Concept
Il principale obiettivo alla base del concorso di progettazione è avviare un più ampio programma di rigenerazione urbana che comprenda anche altre parti della città, dalla parte più storica a nord, alle periferie residenziali a sud.
Attraverso il concorso di progettazione, si intende arrivare ad un duplice risultato:
- Definire una strategia progettuale di rigenerazione urbana a scala più ampia capace di costituire un Masterplan da realizzarsi anche per fasi autonome e differenziate nel tempo in cui si inserisce il progetto oggetto del concorso.
- Attuare un primo ed importante step attraverso l’acquisizione del Progetto di fattibilità tecnica ed economica (PFTE) oggetto del concorso.
Tra i risultati attesi con la proposta ideativa del masterplan vi è una riqualificazione di Viale Pola e dei quartieri vicini con la ricostruzione della viabilità che renda la via un luogo per il passeggio, con verde, illuminato e sicuro e una ridistribuzione dei parcheggi. Inoltre, si attende la poposta per un nuovo Parco Urbano, un progetto per rendere il Campo Sportivo spazio per nuove funzioni pubbliche con nuovi servizi come verde e parcheggi nell'area circostante, una ridistribuzione dei parcheggi e una ricostruzione di tutti i servizi e attrezzature per i residenti.
Il concorso di idee dovrebbe rappresentare un’occasione per costruire scenari che possono rendere leggibili in prospettiva, i vantaggi sociali ed economici della rigenerazione, grazie alla creazione di un nuovo modo di fruire gli spazi pubblici, alla creazione di contenitori culturali, di aree verdi, di percorsi protetti.
Il concorso
Verrà adottata una procedura concorsuale aperta in due fasi, in forma anonima, finalizzata all’acquisizione di una Proposta ideativa - Masterplan del programma di rigenerazione urbana nella 1a fase e di un Progetto di fattibilità tecnica ed economica (PFTE) nella 2a fase, ai sensi dell’art. 46 del codice dei contratti pubblici.
1a fase (elaborazione della proposta ideativa - Masterplan):
In questa fase i partecipanti dovranno elaborare una proposta ideativa – Masterplan, che nel rispetto del presente DIP ed in particolare degli obiettivi indicati al paragrafo 2.2, permetta alla Commissione Giudicatrice di scegliere, secondo i criteri di valutazione che verranno indicati nel disciplinare di gara, le migliori 5 proposte da ammettere alla 2a fase.
Si prevede che la 1a fase avrà una durata di 70 giorni (esclusi i tempi di valutazione della Commissione giudicatrice).
2a fase (elaborazione progettuale):
Ai partecipanti ammessi alla 2a fase è richiesto, a partire dalla Proposta ideativa - Masterplan presentato nella 1a fase, lo sviluppo dell’idea progettuale e la successiva redazione del Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica (PFTE) per gli ambiti indicati al paragrafo 2.3 con il soddisfacimento delle prestazioni indicate al punto 3 del presente DIP.
La Commissione giudicatrice, applicando i criteri di valutazione che verranno indicati nel disciplinare di gara, formulerà la graduatoria finale del concorso.
Si prevede che la 2a fase abbia una durata di 90 giorni, con esclusione dei tempi di valutazione della Commissione giudicatrice e di verifica dei requisiti.
Per le procedure del concorso e per i rapporti fra Ente banditore e concorrenti, al fine di garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione, saranno utilizzate esclusivamente vie telematiche, attraverso la piattaforma digitale per gli acquisiti in uso al Comune di Ostuni.
Termini di partecipazione:
- termine richiesta chiarimenti prima fase: entro il giorno 10/04/2025, ore 12:00;
- invio documentazione amministrativa ed elaborati prima fase: entro il giorno 20/05/2025, ore 12:00;
- termine richiesta chiarimenti seconda fase: entro il giorno 30/07/2025, ore 12:00;
- invio elaborati seconda fase: entro il giorno 28/08/2025, ore 12:00.
Costi dell'opera e valore del concorso
Per quanto attiene il valore complessivo delle opere da realizzare, il costo stimato dell’intervento è di circa € 5.100.100,00, al netto dell’I.V.A. comprensivo degli oneri di sicurezza.
Il valore totale del presente Concorso è pari ad € 345.000,00 ed è stato calcolato sommando i seguenti valori:
- euro 125.000,00: premio che sarà riconosciuto al vincitore del Concorso (compreso completamento progetto fattibilità) al netto di oneri previdenziali ed I.V.A.;
- euro 60.000,00: valore complessivo dei premi che saranno riconosciuti agli altri Concorrenti al netto di oneri previdenziali ed I.V.A.;
- euro 160.000,00: valore stimato dell’eventuale affidamento dei successivi servizi tecnici di redazione del Progetto esecutivo (come meglio specificato al successivo punto 6.1) al netto di oneri previdenziali ed I.V.A.
|
'Foto Drone - Viale Pola, Campo Sportivo e zone limitrofe' 'Foto Drone - Viale Pola, Campo Sportivo e zone limitrofe' 'Foto Drone - Viale Pola, Campo Sportivo e zone limitrofe' 'Foto Drone - Viale Pola, Campo Sportivo e zone limitrofe' 'Foto Drone - Viale Pola, Campo Sportivo e zone limitrofe'
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|