Kerakoll_LOOP

Run

Carrera

SONICA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Retrò e sostenibile: la credenza secondo Mario Cucinella
Ispirato dalla sua infanzia, l'architetto disegna per Officine Tamborrino un oggetto senza tempo, realizzato in metallo e legno di ulivo recuperato
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
RETRÒ E SOSTENIBILE: LA CREDENZA SECONDO MARIO CUCINELLA
01/04/2025 - Una credenza retrò in legno e metallo declinata in una serie completa di mobili contenitori: in occasione della Milano Design Week 2025 Officine Tamborrino presenta a Palazzo Litta Memè, la nuova credenza disegnata dalla Unit MCA Design dello studio MCA - Mario Cucinella Architects, un oggetto senza tempo, rivisitazione contemporanea della tradizionale credenza. 
 
L’ispirazione del progetto di Mario Cucinella prende spunto dal vecchio mobile della cucina di sua nonna, a cui dà il nome di Memè, come il soprannome con cui la chiamava da bambino.
La cucina è da sempre il centro pulsante della casa, il luogo della convivialità e della condivisione. La credenza, simbolo della tradizione domestica, ha saputo evolversi nel tempo senza mai perdere la sua funzione principale: contenere, proteggere, accogliere.
 
Memè non è solo una credenza, ma un sistema di elementi modulari che porta nella contemporaneità l'atmosfera della cucina di una volta, grazie alle sue forme retrò e all’artigianalità che ne caratterizza l’organizzazione interna.
La credenza si compone di un elemento contenitore con ripiani, cassetti e ante, oltre a due elementi a giorno con piano di lavoro e scaffali contenitori.
 
Nella parte superiore della credenza trova posto un innovativo modulo per la coltivazione idroponica di piante aromatiche e ortaggi, con illuminazione integrata. Memè offre così la possibilità di coltivare un piccolo orto domestico e ridefinisce il rapporto tra natura e interior design.
 
La modularità di Memè permette di assemblare e scomporre i moduli, che possono vivere indipendentemente oppure creare diverse configurazioni: una credenza bassa, un pensile o un mobile di diversa altezza, a seconda delle esigenze.
 
Grazie alla sua modularità e alla flessibilità della sua composizione, Memè può adattarsi perfettamente a qualsiasi ambiente. Memè risponde inoltre alla necessità di un impegno verso la sostenibilità, attraverso la scelta dei materiali con cui è realizzata.
 
La struttura della credenza è in metallo verniciato, mentre i ripiani e gli accessori interni sono in legno di ulivo recuperato da alberi del territorio pugliese colpiti dal batterio Xylella.
 
Questo approccio consente di dare nuova vita a un legno che altrimenti sarebbe destinato allo smaltimento, restituendo dignità a un materiale prezioso con venature, colori e profumi creati dalla natura nel tempo.
 
Ancora una volta Officine Tamborrino e MCA Design scelgono le tonalità di Kerakoll; all’interno della palette cromatica di Kerakoll Color Collection, composta da 150 sofisticate tonalità, Mario Cucinella ha scelto per Memè una selezione di 5 cromie dalle famiglie colore Navy Blue, Natural Green, Desert Peach e Neutral Pink.
 
Memè è sintesi tra tradizione e innovazione, funzionalità e sostenibilità, un oggetto di design che arreda, ispira e racconta una storia di passione, convivialità e rispetto per l'ambiente.
 
Il progetto si inserisce nella tradizione di Officine Tamborrino, un marchio che da sempre coniuga l'artigianato di qualità con l'innovazione, creando pezzi che raccontano storie e generano emozioni.
 
Nello spazio espositivo di Palazzo Litta, accanto a Memè verrà esposto anche Convivium, il set di strumenti da cottura ispirato a una storica cucina da campo, nato dalla collaborazione tra MCA Design e TVS. Gli elementi che compongono Convivium, compatti e versatili, sono organizzati per poter essere trasportati e riposti nel minor spazio possibile e realizzati con materiali sostenibili come legno massello, alluminio riciclato antiaderente, vetro e terracotta.

Officine Tamborrino su ARCHIPRODUCTS


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
18/12/2024
Officine Tamborrino firma i tavoli scultoreo di Palazzo Citterio
La collaborazione tra MCA - Mario Cucinella Architects e Officine Tamborrino dominano la Hall e la Sala degli specchi

16/10/2024
Micro-architetture immerse nella natura
Non solo Design! Nascono le abitazioni di Officine Tamborrino: moduli temporanei e componibili dove la forma si fonde con il contenuto

04/03/2024
Officine Tamborrino: tra industria, artigianalità e una lunga storia familiare
La libreria Prima, la consolle Grace, l’armadio da cucina Cambusa, i tavoli Periplo e Let’s Talk. I pezzi più iconici del brand pugliese



ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
02.04.2025
Il gres porcellanato per l'outdoor
02.04.2025
Faye Toogood: tra sperimentazione, gioco e materia
02.04.2025
Andreu World compie 70 anni
le altre news

' ',
OFFICINE-TAMBORRINO

1
2
3
4
GRACE | Madia con ante scorrevoli
GRACE | Madia
ELLIS
LOGOS
SEGNO
STEELO
NO SMOKING
MAESTRO
DISCO | Tavolo
DISCO | Sgabello
1
2
3
4

OFFICINE-TAMBORRINO

 
+02.04.2025
Il gres porcellanato per l'outdoor
+02.04.2025
Faye Toogood: tra sperimentazione, gioco e materia
+02.04.2025
Andreu World compie 70 anni
+01.04.2025
Tradizione, ricerca e circolarità. Intervista con Patricia Urquiola
+01.04.2025
Atmosfere di luce che stimolano creatività e gioco
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata