Serena Confalonieri - Camera Picta - photo Sara Magni
10/04/2025 - Tecniche pittoriche e decorative aprono lo sguardo su diverse epoche e universi: la nuova collezione dimoquette Radici firmata Serena Confalonieri offre un viaggio visivo tra grafiche decise e motivi vivaci, valorizzando il colore in tutte le sue sfaccettature.
La collezione viene presentata all’interno dell’allestimento Camera Picta, firmato dalla designer e realizzato in collaborazione con Zambaiti Parati, azienda italiana di carte da parati. Il progetto, visitabile in Corso Garibaldi 17 in occasione della MDW 2025, mette in scena un inno alla decorazione e alla ricerca cromatica.
Chroma è composta da otto disegni suddivisi in quattro famiglie di pattern che interpretano altrettante tecniche pittoriche e decorative. Il gesto artistico si traduce in un racconto tra motivi dinamici e segni grafici che si uniscono alle ispirazioni legate alla natura e alle sue raffigurazioni, tra cui il vento, la pioggia, le nuvole, i lampi di un temporale e, infine, gli elementi litici.
“La collezione Chroma attraversa epoche ed estetiche molto differenti – racconta Serena Confalonieri - si parte dal Pointillisme, una versione puntinata dell’Impressionismo, passando alla tecnica del carboncino utilizzata da Picasso, Matisse e Hockney, allo Spritzdekor delle ceramiche anni ’30 del Bauhaus, fino alla tecnica della marmorizzazione.”
Ad anticipare la collezione di superfici tessili il pattern Madame che, insieme a Pinco, si rifà alla tecnica della marmorizzazione: una lavorazione nata in oriente ad arrivata in Europa durante il Rinascimento capace di trasformare e rivoluzionare l’aspetto di qualsiasi superficie. Allo stesso modo, Madame nasconde tra le sue nitide geometrie una fantasia che ricorda il marmo e le pietre naturali. Tinte pastello e colori accesi si alternano, geometrie decise e pennellate fluide disegnano un pattern armonico e sorprendente legando la storia e l’antichità della pietra alla modernità di forme e simboli contemporanei.
Madame e Pinco sono proposti all’interno dell’allestimento Camera Picta, in cui la designer ha lavorato sulle superfici orizzontali di Radici e su quelle verticali di Zambaiti Parati. Situata nel cuore del distretto di Brera, la location diventa una vera e propria esperienza immersiva che rievoca l’estetica iperdecorativa dei palazzi rinascimentali, reinterpretata con l’approccio contemporaneo e sperimentale tipico del lavoro della designer.
“Quando mi è stato chiesto di progettare l’allestimento unendo le realtà di Radici e Zambaiti Parati, ho subito pensato a come sfruttare al meglio tutte le superfici presenti. L’ispirazione principale è quella dei palazzi rinascimentali: dalla Cappella degli Scrovegni di Giotto al Tempietto del Bramante, fino alle ville palladiane e romane, ogni superficie è colorata, decorata ed enfatizzata. L’allestimento Camera Picta si traduce in un involucro architettonico leggero che scandisce lo spazio e la sua geometria, ricreando le boiserie di un palazzo.” – continua la designer, “I colori si alternano tra pastelli e fluo, le texture delle pietre prendono vita attraverso carte marmorizzate realizzate con pennellate veloci, mentre le geometrie riprendono temi classici arricchiti da simboli contemporanei.”
Camera Picta by Serena Confalonieri
7 – 13 aprile 2025
Corso Garibaldi, 17, 20121 Milano MI
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�