Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design in Italia 1915 – 2025
All’ADI Design Museum una nuova mostra sulle contaminazioni tra arte e industria, dalle radici culturali, all’evoluzione progettuale e il dialogo con la modernità
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
BEST OF BOTH WORLDS: ITALY. ARTE E DESIGN IN ITALIA 1915 – 2025
18/04/2025 - Dal 1° aprile al 15 giugno, l’ADI Design Museum a Milano ospita la mostra Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design in Italia 1915 – 2025, un progetto espositivo che indaga oltre un secolo di relazioni tra arti visive, cultura industriale e design, con l’obiettivo di restituire una lettura critica dell’identità estetica italiana.
 
Attraverso la sua incessante ricerca, i progetti e i prodotti, il design italiano, nell’ultimo secolo, ha dato vita a un universo immaginifico, un sistema autonomo di oggetti che anticipa e plasma la "società estetica" in cui viviamo oggi. Il suo prestigio, tanto commerciale quanto critico, rappresenta un pilastro dell’economia nazionale, configurandosi come uno dei più affascinanti territori culturali per il pubblico internazionale.
 
Questa sinergia distintiva tra designer, artisti e industria trova espressione in questa mostra, evidenziando con forza la carica di energia e la motivazione romantica che da sempre guidano il design italiano: il miglioramento della condizione umana, realizzato attraverso l’armoniosa fusione di funzionalità ed estetica.
 
L’esposizione, ideata e curata dallo scrittore e designer Stefano Casciani con progetto di allestimento e grafico di Piero Lissoni/GraphX, si propone di narrare e celebrare questo percorso, evidenziando il legame profondo che il design italiano intrattiene, non solo con le dinamiche sociali ed economiche, ma anche con discipline quali la letteratura, l’artigianato e, soprattutto, le arti visive, plastiche e multimediali. Un patrimonio che si è evoluto nel tempo, adattandosi al contesto industriale con una sensibilità inimitabile.
 
In Italia, l’attenzione verso l’interconnessione tra forme espressive ha alimentato una produzione prolifica, in cui ricerca, creatività ed efficienza funzionale si intrecciano armoniosamente. Tuttavia, la critica e la storiografia hanno spesso trascurato il complesso rapporto tra il design e il mondo industriale. L’esposizione intende dunque esplorare come la cultura cosmopolita del design abbia trovato, e trovi ancora oggi, uno dei suoi momenti più significativi in Italia, affrontando le sfide della produzione di serie e del mercato di massa - dagli anni del boom economico a quelli della crisi postmoderna - nel confronto con la cultura artistica.
 
Il curatore Stefano Casciani in proposito dichiara: “Questa mostra è il punto di arrivo di una lunga serie di studi, ricerche e sperimentazioni tra arte e progetto che - dalle avanguardie storiche ad oggi - abbiamo condotto in molti per rivoluzionare l’immagine dell’oggetto, non più solo strumento funzionale ma protagonista della cultura visiva. All’ADI Design Museum, ai produttori, a tutti i prestatori va reso il merito di aver saputo cogliere la straordinaria opportunità di questa grande mostra per informare il pubblico più ampio su quel dialogo colto e utopico tra le arti e il design che rende unica l’esperienza italiana.”
 
L’esposizione si svolge come un racconto che attraversa le epoche decisive del design italiano, dal fervore futurista alla sua espressione nel contesto industriale, con figure di spicco come Mollino, Munari e Mari. Si snoda attraverso la stagione Pop di Joe Colombo, per poi approdare alle istanze radicali e al movimento “Art Design”, promosso da Mendini, Alchimia, Sottsass e il gruppo Memphis, e il rapporto tra arte, moda e design indipendente. L’analisi prosegue con l’evoluzione del design nell’era digitale e la sua più recente vocazione “scultorea” nelle ricerche individuali di autori, da Gaetano Pesce a Nathalie Du Pasquier, che aprono una riflessione sui nuovi orizzonti dell’immagine e dell’oggetto contemporaneo. Le diverse sezioni dell’esposizione mettono in collegamento temi cruciali per la reinvenzione dell’oggetto, dall'astrattismo al neo-modernismo, fino alla recente tendenza del collezionismo low-cost.
 
“Coprire oltre un secolo di storia con questa profondità e meticolosità è un modo per analizzare l’evoluzione culturale ed economica del nostro Paese, restituendoci una lettura critica rispetto a una idea di design quale disciplina multidisciplinare e leva strategica per lo sviluppo. È un tributo al ruolo pionieristico del design italiano nel mondo, frutto della continua collaborazione tra industria e innovazione, creatività e poetica. Una mostra che intende valorizzare la nostra identità e proiettare il design italiano nello scenario internazionale.” commenta Luciano Galimberti, Presidente ADI.
 
 

  Scheda evento:
Mostra:
01/04-15/06 ADI DESIGN MUSEUM, MILANO
Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design In Italia 1915 – 2025



Ph. Michele Nastasi_Courtesy of ADI Design museum


Ph. Michele Nastasi_Courtesy of ADI Design museum


Ph. Michele Nastasi_Courtesy of ADI Design museum


Ph. Michele Nastasi_Courtesy of ADI Design museum


Ph. Michele Nastasi_Courtesy of ADI Design museum


Ph. Michele Nastasi_Courtesy of ADI Design museum


Ph. Michele Nastasi_Courtesy of ADI Design museum


Ph. Michele Nastasi_Courtesy of ADI Design museum

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
18.04.2025
Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design in Italia 1915 – 2025
15.04.2025
Architettura e Utopia: la prima personale di Ramón Enrich a Milano
14.04.2025
A Pistoia la mostra ‘DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare’
le altre news

Ph. Michele Nastasi_Courtesy of ADI Design museum
Ph. Michele Nastasi_Courtesy of ADI Design museum
Ph. Michele Nastasi_Courtesy of ADI Design museum
Ph. Michele Nastasi_Courtesy of ADI Design museum
Ph. Michele Nastasi_Courtesy of ADI Design museum
Ph. Michele Nastasi_Courtesy of ADI Design museum
Ph. Michele Nastasi_Courtesy of ADI Design museum
Ph. Michele Nastasi_Courtesy of ADI Design museum
1
2
3
  Scheda evento:
01/04-15/06 ADI DESIGN MUSEUM, MILANO
Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design In Italia 1915 – 2025

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata