Cohabitare, un'installazione di Formafantasma per la Maison Perrier-Jouët
14/04/2025 - Durante la Settimana del Design di Milano, la Maison Perrier-Jouët ha presentato Cohabitare, un'installazione immersiva creata da Formafantasma, lo studio di design fondato da Andrea Trimarchi e Simone Farresin.
Nata all'interno dei vigneti della Maison per celebrare la biodiversità della regione Champagne, l'opera è raccontata nello spazio dOT – Design Outdoor Texture nei Chiostri della Chiesa di San Marco, portando a Milano un'esperienza che intreccia design, natura e sostenibilità. Ispirato al programma di viticoltura rigenerativa della Maison, Cohabitare è un manifesto vivente che fonde biodiversità e agricoltura, trasformando il design in una forza creativa e sostenibile.
In un nuovo capitolo della sua costante collaborazione con i talenti dell’arte e del design contemporanei, Maison Perrier-Jouët affida a Formafantasma l'interpretazione dei suoi valori fondanti: il legame profondo tra arte, natura e l'arte di vivere lo champagne hanno incontrato lo spirito di ricerca dello studio che indaga le forze ecologiche, storiche, politiche e sociali che plasmano la disciplina del design.
Fondata nel 1811 da Pierre-Nicolas Perrier e Rose-Adélaïde Jouët, una coppia dallo spirito libero unita dalla passione per l'arte e la natura, Maison Perrier-Jouët è conosciuta da più di due secoli per i suoi champagne. Fin dall'inizio, hanno scelto la varietà d'uva Chardonnay come firma della Maison, definendo lo stile floreale che distingue gli champagne Perrier-Jouët. Animata dalla creatività e ispirata dall'arte del periodo dell'Art Nouveau, la Maison è ancora oggi guidata dallo spirito delle sue origini e mantiene uno stretto legame con la terra della regione Champagne.
L'installazione di Maison Perrier-Jouët alla Milano Design Week 2025
Al centro di Cohabitare c’è L’Îlot de Biodiversité (Isola della Biodiversità), una struttura pensata per favorire la crescita di specie autoctone nella regione dello Champagne. Più di una semplice installazione, lo spazio è destinato a evolversi nel tempo, diventando una piattaforma interattiva per il dialogo e la sensibilizzazione sulle pratiche di biodiversità.
L’Îlot de Biodiversité è un ecosistema progettato su misura per uccelli, insetti, pipistrelli e piante, invitando l’uomo a osservare la natura senza interferire. Cuore pulsante dell’installazione, una serie di pali in terracotta artigianale francese, decorati con smalti a base di ossido di ferro dai colori vivaci, attirano diverse specie. Alcuni moduli presentano cavità di varie forme e dimensioni, pensate per ospitare insetti impollinatori e altri piccoli abitanti della biodiversità locale, mentre le piante autoctone forniscono loro nutrimento.
Con Cohabitare, Maison Perrier-Jouët e Formafantasma trasformano il design in un ponte tra natura e innovazione, dando vita a un’esperienza che va oltre l’estetica per diventare un vero e proprio impegno per il futuro del pianeta.
L'agricoltura rigenerativa è un approccio olistico che favorisce il clima, gli ecosistemi e la biodiversità, nonché il benessere delle comunità. L'uso di pratiche agro-ecologiche mira a migliorare la salute e la fertilità del suolo, nonché la capacità di ritenzione idrica e la resistenza allo stress idrico, ripristinando nel contempo gli ecosistemi dei campi e delle foreste. A lungo termine, questo modello mira anche a ridurre le emissioni di gas serra e aumentare lo stoccaggio del carbonio e la biodiversità. L'agricoltura rigenerativa è centrata sulle persone, garantendo la salute e la vitalità delle comunità agricole, nonché la loro sostenibilità economica a lungo termine. Di conseguenza, migliora la resilienza complessiva del terroir, per raccolti più sicuri e una migliore qualità dell'uva.
Cohabitare, un'installazione di Formafantasma per la Maison Perrier-Jouët
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�