Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Cohabitare: quando il design aiuta a migliorare il futuro della terra
Durante la Settimana del Design di Milano, la Maison Perrier-Jouët e Formafantasma uniscono biodiversità e agricoltura in un'installazione immersiva
Autore: coline jacquet
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Cohabitare, un'installazione di Formafantasma per la Maison Perrier-Jouët Cohabitare, un'installazione di Formafantasma per la Maison Perrier-Jouët
14/04/2025 - Durante la Settimana del Design di Milano, la Maison Perrier-Jouët ha presentato Cohabitare, un'installazione immersiva creata da Formafantasma, lo studio di design fondato da Andrea Trimarchi e Simone Farresin.
 
Nata all'interno dei vigneti della Maison per celebrare la biodiversità della regione Champagne, l'opera è raccontata nello spazio dOT – Design Outdoor Texture nei Chiostri della Chiesa di San Marco, portando a Milano un'esperienza che intreccia design, natura e sostenibilità. Ispirato al programma di viticoltura rigenerativa della Maison, Cohabitare è un manifesto vivente che fonde biodiversità e agricoltura, trasformando il design in una forza creativa e sostenibile.

In un nuovo capitolo della sua costante collaborazione con i talenti dell’arte e del design contemporanei, Maison Perrier-Jouët affida a Formafantasma l'interpretazione dei suoi valori fondanti: il legame profondo tra arte, natura e l'arte di vivere lo champagne hanno incontrato lo spirito di ricerca dello studio che indaga le forze ecologiche, storiche, politiche e sociali che plasmano la disciplina del design.

Fondata nel 1811 da Pierre-Nicolas Perrier e Rose-Adélaïde Jouët, una coppia dallo spirito libero unita dalla passione per l'arte e la natura, Maison Perrier-Jouët è conosciuta da più di due secoli per i suoi champagne. Fin dall'inizio, hanno scelto la varietà d'uva Chardonnay come firma della Maison, definendo lo stile floreale che distingue gli champagne Perrier-Jouët. Animata dalla creatività e ispirata dall'arte del periodo dell'Art Nouveau, la Maison è ancora oggi guidata dallo spirito delle sue origini e mantiene uno stretto legame con la terra della regione Champagne.
 

L'installazione di Maison Perrier-Jouët alla Milano Design Week 2025

Al centro di Cohabitare c’è L’Îlot de Biodiversité (Isola della Biodiversità), una struttura pensata per favorire la crescita di specie autoctone nella regione dello Champagne. Più di una semplice installazione, lo spazio è destinato a evolversi nel tempo, diventando una piattaforma interattiva per il dialogo e la sensibilizzazione sulle pratiche di biodiversità.
 
L’Îlot de Biodiversité è un ecosistema progettato su misura per uccelli, insetti, pipistrelli e piante, invitando l’uomo a osservare la natura senza interferire. Cuore pulsante dell’installazione, una serie di pali in terracotta artigianale francese, decorati con smalti a base di ossido di ferro dai colori vivaci, attirano diverse specie. Alcuni moduli presentano cavità di varie forme e dimensioni, pensate per ospitare insetti impollinatori e altri piccoli abitanti della biodiversità locale, mentre le piante autoctone forniscono loro nutrimento.

Con Cohabitare, Maison Perrier-Jouët e Formafantasma trasformano il design in un ponte tra natura e innovazione, dando vita a un’esperienza che va oltre l’estetica per diventare un vero e proprio impegno per il futuro del pianeta.

L'agricoltura rigenerativa è un approccio olistico che favorisce il clima, gli ecosistemi e la biodiversità, nonché il benessere delle comunità. L'uso di pratiche agro-ecologiche mira a migliorare la salute e la fertilità del suolo, nonché la capacità di ritenzione idrica e la resistenza allo stress idrico, ripristinando nel contempo gli ecosistemi dei campi e delle foreste. A lungo termine, questo modello mira anche a ridurre le emissioni di gas serra e aumentare lo stoccaggio del carbonio e la biodiversità. L'agricoltura rigenerativa è centrata sulle persone, garantendo la salute e la vitalità delle comunità agricole, nonché la loro sostenibilità economica a lungo termine. Di conseguenza, migliora la resilienza complessiva del terroir, per raccolti più sicuri e una migliore qualità dell'uva.
 


Cohabitare, un'installazione di Formafantasma per la Maison Perrier-Jouët


Il studio Formafantasma


Maison Perrier-Jouët

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
15.04.2025
Architettura e Utopia: la prima personale di Ramón Enrich a Milano
14.04.2025
A Pistoia la mostra ‘DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare’
11.04.2025
La dolce attesa: Sorrentino trasforma la sala d’attesa in un viaggio sensoriale
le altre news

Cohabitare, un'installazione di Formafantasma per la Maison Perrier-Jouët
Il studio Formafantasma
Maison Perrier-Jouët
 NEWS CONCORSI
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
tutte le news concorsi +

BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata