01/04/2025 - Seguendo le orme della libreria a spalla portante L15 di Lema disegnata da Tito Agnoli, che ha segnato l’inizio della storia del brand, nasce la libreria a montante verticale L25, tributo alla maestria artigianale e alla costante ricerca della perfezione.
L25 è un sistema freestanding che unisce modularità, estetica e intelligenza progettuale, trasformando gli spazi dell’abitare con soluzioni trasversali e versatili. Composta da contenitori e ripiani, L25 si distingue per la scansione ritmica dei montanti in alluminio estruso, elementi portanti disponibili con fissaggio a pavimento-soffitto o a pavimento-parete.
Il montante si sviluppa con slancio verticale, evocando dinamismo e solidità al tempo stesso, per dare vita a una struttura che sembra sospesa, con un equilibrio perfetto tra stabilità e leggerezza.
Perfettamente adattabile sia alla zona giorno che alla zona notte, L25 garantisce continuità estetica e funzionale. Nella versione giorno, riprende la griglia del sistema Selecta, accogliendo ripiani e moduli contenitori con cassetti o ribalte. Nella configurazione notte, si integra armoniosamente con la cabina VentiTre, mantenendone proporzioni, finiture e soluzioni tecniche, con una maggiore capacità contenitiva. Un sistema flessibile, progettato per definire e organizzare gli ambienti con coerenza stilistica e libertà compositiva.
Con L25, Lema celebra la propria eredità progettuale guardando al futuro, offrendo una soluzione d'arredo capace di coniugare memoria e visione contemporanea. È un invito a vivere lo spazio con eleganza e creatività, trasformando un sistema di contenitori in un'esperienza da vivere.
La libreria L25 anticipa la nuova collezione di arredi Lema che verrà presentata in occasione del Salone del Mobile 2025, in uno spazio espositivo concepito come un percorso immersivo che accompagna il visitatore attraverso gli ambienti della casa, dalla zona giorno alla zona notte. Ogni spazio propone una narrazione visiva e sensoriale, in cui i sistemi d’arredo si trasformano e si adattano alle diverse esigenze. Le tonalità neutre dialogano con accenti cromatici più audaci e materici, dimostrando come contrasti e affinità possano fondersi in un equilibrio ricercato e dinamico.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�