24/04/2025 - Un omaggio alla terracotta tra artigianalità, sensorialità e memoria. Al Salone del Mobile 2025, la collezione SensiTerre di rivestimenti in ceramica Florim ispirata all'argilladàforma agli elementi di una casa mediterranea concettuale. Il designer Benedetto Fasciana - autore della collezione insieme a Matteo Thun - ne racconta l'ispirazione nell'intervista con Archiproducts.
Si chiama Six Rooms l'installazionemessa in scena da Florim al Salone. All’ingresso dello stand, la collezione di vasi in terracotta “Venere Bianca” di Bitossi, progettata 10 anni fa da Matteo Thun e Benedetto Fasciana, segna l’inizio di un percorso immersivo dove SensiTerre si declina in diverse forme, superfici, colori e formati per dar vita agli elementi della casa, dalle pareti e i pavimenti fino a panche, tavoli da pranzo e d’appoggio.
"La nostra idea per celebrare il decimo anniversario della collezione - spiega Benedetto Fasciana - è stata capire come trasportare [la terracotta] da una superficie curva di un vaso ad una superficie orizzontale che potesse essere applicata in ambito architettonico".
Per creare la palette cromatica di SensiTerre, Matteo Thun e Benedetto Fasciana esplorano e reinterpretano il mondo delle argille italiane: il colore diventa filo conduttore tra la memoria delle tradizioni e il presente dell’architettura. I colori Cotone, Sabbia, Rosato, Mattone, Amaranto e Carbone si presentano neutri, ma intensi, vibranti, polverosi per un'atmosfera calda e avvolgente.
Quattro le superfici disponibili: Naturale e Grana declinate in tutti i sei colori della gamma; Cannettato e Rigatino solo in Sabbia e Marrone.
La superficie Naturale è opaca e legata alla matericità originale dell’argilla. La Grana prende ispirazione dal “cocciopesto”, materiale edilizio utilizzato dagli Antichi Romani come rivestimento impermeabilizzante per pavimenti, sia interni sia esterni e pareti. Consiste in una miscela di frammenti di laterizi (tegole o mattoni) minutamente frantumati e malta fine, a base di calce. Rigatino e Cannettato riproducono rispettivamente le tecniche di pettinatura e incisione dei vasi Venere Bianca.
All'interno dello stand, i paraventi articolano gli spazi e connettono le sei diverse stanze. Il percorso tra i rivestimenti in ceramica Florim culmina in una terrazza aperta verso un giardino mediterraneo, un luogo di sosta e contemplazione dove alberi di ulivi riconducono la materia al suo paesaggio d’origine.
"Abbiamo voluto creare un universo per SensiTerre - affermano Matteo Thun e Benedetto Fasciana - capace di mostrare tutte le sue potenzialità espressive, dando vita a spazi avvolgenti e ricchi di sensorialità".
SensiTerre domina la scena anche al Florim Flagship Store, in cui le ampie vetrine del civico 14 di Foro Buonaparte diventano una sintesi visiva dell’anima della collezione. Paraventi e volumi espositivi interamente realizzati con le superfici ceramiche creano un interessante gioco di materie, formati e accostamenti cromatici. Insieme all'installazione, un video offre una narrazione visiva del processo creativo dietro la serie in ceramica Florim.
Florim Ceramiche su Archiproducts
Vasi in terracotta “Venere Bianca” di Bitossi, design Matteo Thun e Benedetto Fasciana
Stand Florim al Salone del Mobile 2025 con la collezione in ceramica Florim SensiTerre
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�