Il tappeto abbraccia l'arredo. Kengo Kuma con Gandiablasco
Nelle nuove sedute outdoor, tessuti in PET riciclato abbracciano telai in legno in omaggio alla tradizione nipponica. L'intervista con Archiproducts al Salone del Mobile 2025
18/04/2025 - Nella nuova collezione di arredi outdoor Gandiablasco firmata Kengo Kuma il tappeto diventa una membrana che avvolge telai in legno. Si tratta delle sedute Hos, un progetto in cui l'architetto giapponese sperimenta le possibilità dei tessuti in PET riciclato combinandolo al legno. In una videointervista girata con Archiproducts al Salone del Mobile 2025, i designer Mitsuharu Kojima e Kazuhiko Miyazawa dello studio Kengo Kuma illustrano la collezione.
Hos è un omaggio alla tradizione giapponese di utilizzare fibre come seta, canapa e cotone per collegare il corpo umano con il legno, dove, secondo Kengo Kuma, risiede l'essenza della cultura nipponica. Per questo motivo, i suoi pezzi incorporano giunti in legno, una maestria giapponese che Kuma ha utilizzato per fissare i tappeti alle strutture.
"La texture del PET riciclato - racconta Kengo Kuma - mi sembrava molto interessante, così ho deciso di sperimentarla combinandola con il legno. Il PET riciclato ha una consistenza ricca, simile a quella dei materiali naturali, e una certa ruvidità che trovo molto attraente. Utilizzando i tappeti come membrana sulle cornici di legno, ho potuto lavorare con maggiore libertà nel disegno del tappeto. In Hos, credo che il contrasto tra la rigidità delle cornici in legno e la malleabilità dei tappeti sia stato espresso con successo nei suoi diversi elementi"
Il risultato finale si concretizza in strutture in legno che trasmettono l'essenza della tradizione costruttiva e in morbidi tessuti molto corposi che riproducono poeticamente fenomeni ed elementi naturali attraverso il disegno del loro motivo: pioggia, terreno o nebbia sono stilizzati in pattern geometrici.
"Non possiamo disegnare i contorni dei fenomeni naturali con linee chiare - spiega Kazuhiko Miyazawa dello studioKengo Kuma- ma pensiamo che i fenomeni naturali siano composti da particelle. E poi cerchiamo di progettare le dimensioni delle particelle e le relazioni tra le particelle per tradurre i fenomeni naturali in una sorta di modello rettilineo".
I nuovi arredi outdoor Gandiablasco sono concepiti con l'idea di offrire calore e morbidezza, avvolgendo e proteggendo il corpo umano. Sia l'amaca che lo sgabello, che può funzionare anche come tavolino o poggiapiedi, hanno un forte carattere architettonico e naturale allo stesso tempo, tipico delll'approccio progettuale di Kengo Kuma.
"Sia la grande architettura che gli oggetti in scala ridotta - afferma Kengo Kuma - sono fondamentalmente concepiti per l'ambiente umano. In entrambi i casi, stiamo progettando l'ambiente che circonda l'uomo, che si chiami architettura o arredamento. Quello che penso costantemente è come collegare questa piccola creatura, l'essere umano, con l'immensità della natura. È questa connessione che mi interessa progettare".
Lo stand Gandiablasco al Salone del Mobile 2025
I telai in legno e i tessuti morbidi e consistenti di HOS sono stati tradotti nel design dello stand di Gandiablasco al Salone del Mobile 2025. Il risultato è uno spazio fluido e avvolgente con un carattere essenzialmente naturale.
“Tessuti come quelli di HOS - spiega Kengo Kuma - possono essere utilizzati non solo per progettare mobili, ma anche come pareti divisorie e, sempre più spesso, nella creazione di interni architettonici. Personalmente, trovo questa idea molto interessante, perché credo che in futuro l'architettura si orienterà verso una maggiore morbidezza. Soprattutto in tempi come questi, in cui l'ambiente globale si sta deteriorando e ci sono guerre, la ricerca di morbidezza e gentilezza diventa ancora più importante. La mia idea era di riflettere questo desiderio e questa necessità di maggiore tenerezza attraverso un progetto con tessuti sospesi nello spazio”
Con questo stand, il Gruppo Gandia Blasco cerca di trasmettere la sua nuova visione degli spazi esterni: Outdoors is the New Indoors, il ritorno alle origini dopo 85 anni di storia, la simbiosi tra la sapienza artigianale del marchio GAN e i processi semi-industriali dell'azienda di mobili e spazi per esterni GANDIABLASCO, due prospettive diverse ma complementari su come abitare gli spazi interni e la vita all'aperto di ispirazione mediterranea.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�