L'estetica senza tempo della pietra naturale Salvatori
Il CEO Gabriele Salvatori svela le nuove collezioni nell'intervista con Archiproducts: la texture disegnata da Yabu Pushelberg e i mobili lavabo di Elisa Ossino
Gabriele Salvatori - Fuorisalone 2025 - Photo Andrea Di Lorenzo - Courtesy Archiproducts
18/04/2025 - Nuove ispirazioni danno forma all'estetica senza tempo della pietra naturale Salvatori. Il rivestimento Nagi di Yabu Pushelberg, movimentato da morbide onde che evocano il movimento dell'acqua, e i mobili lavabo Nereo di Elisa Ossino, elementi scultorei e monumentali ispirati alla mitologia greca, sono le nuove collezioni presentate alla Milano Design Week 2025.
Nello showroom Salvatori di Via Solferino 11, il CEO Gabriele Salvatori e lo studio canadese Yabu Pushelberg raccontano in un'intervista con Archiproducts come nascono i progetti 2025, creazioni in marmo che fondono innovazione e artigianalità mettendo in luce l’essenzialità della pietra naturale e sottolineandone le intrinseche qualità sensoriali.
Le novità presentate confermano l’intesa progettuale tra Salvatori ed entrambi gli studi coinvolti. Dopo le iconiche collezioni bagno, Anima e Punto, la scultura Assembly e il progetto dello showroom nel cuore di Soho a New York, lo studio canadese Yabu Pushelberg torna a collaborare con Salvatori confrontandosi con una tipologia di prodotto cara all’azienda, quella dei rivestimenti in pietra naturale. Così come si rinnova il sodalizio con Elisa Ossino, autrice di alcuni tra i suoi prodotti più emblematici e riconoscibili tra cui la collezione bagno Balnea, gli accessori Fontane Bianche e la poetica collezione Omaggio a Morandi.
Il rivestimento in marmo Nagi di Yabu Pushelberg
Disegnato da Yabu Pushelberg - studio con base a Toronto e New York fondato da George Yabu e Glenn Pushelberg – Nagi è un rivestimento in marmo disegnato da delicate increspature. La sua texture evoca il motivo ondulato che si forma quando un sasso rompe la quiete dell’acqua: gradualmente, il motivo si trasforma da più denso a più aperto, rispecchiando il naturale movimento dell’acqua e catturandone il ritmo. In giapponese, infatti, la parola ‘Nagi’ ( 凪 - pron. "naghi") descrive lo stato di quiete del mare, un significato che richiama calma e tranquillità.
“Tradurre il movimento dell’acqua nella solidità della pietra è una riflessione dell’essenza di Salvatori: creare elementi che si inseriscono in spazi modellati dall’acqua", raccontano George Yabu e Glenn Pushelberg. "Dai lavabi ai piani d’appoggio, dalle texture murali ai pavimenti, questo progetto celebra la relazione essenziale tra acqua e pietra.”
Nagi si concretizza in una marmetta rettangolare, 586x292mm, caratterizzata da un pattern ondulato più denso da un lato che va ammorbidendosi ed allungandosi man mano. La superficie può essere posata in entrambi i versi, sia orizzontale che verticale: i lati corti della marmetta, infatti, iniziano e finiscono con la stessa altezza, ciò permette di accoppiarle in modi diversi. Il risultato è un gioco di sinuose tridimensionalità, un pattern spontaneo e dinamico che riflettere la luce in modo diverso nel corso della giornata. Nagi è disponibile nelle pietre a collezione di Salvatori: Bianco Carrara, Crema d'Orcia Select, Pietra d'Avola, Silk Georgette, Verde Antico, Verde Guatemala e Placido Paradiso.
La collezione Nereo di Elisa Ossino
La collezione di mobili bagno Nereo di Elisa Ossino fonde la preziosità del marmo Salvatori con la classicità di forme morbide e maestose, enfatizzando l’aspetto scultoreo e la preziosità delle pietre. Il nome, ispirato alla mitologia greca, deriva dal nome delle ninfe Nereidi.
“Nereo si ispira nel nome alle Nereidi, ninfe acquatiche che si credeva vivessero sott'acqua", racconta Elisa Ossino. "Volevo creare per Salvatori un bagno in cui la materia del marmo, così preziosa, fosse trattata con morbidezza e solennità, in forme importanti e dimensioni generose, con un segno sensibile ad assecondare la naturalità di questa pietra. Per esprimere la forza scultorea del marmo, ho lavorato sulla possibilità di attenuare le linee ed enfatizzare il raggio perimetrale. Con questa collezione il design e la pietra naturale si fondono in maniera sensoriale. Il primo ha un carattere deciso, tradotto in un’estrema semplificazione delle forme, la materia invece invita ad essere toccata, sentita.”
Nereo è composta da mobili contenitori sospesi con cassetti, disponibili in tre misure, proposti in versione con lavabo integrato, lavabo in appoggio oppure senza lavabo, da utilizzare come piano da appoggio. Top, fianchi del mobile, lavabo e frontale del cassetto sono in pietra, proposti nelle varianti Bianco Carrara, Crema d'Orcia, Crema d'Orcia Aura, Gris Du Marais, Pietra d'Avola, Silk Georgette, Verde Antico e Verde Guatemala. In alternativa, i frontali sono disponibili anche in legno, nelle essenze Noce Canaletto, Rovere Chiaro, Rovere Grigio e Rovere Coffee.
L’estetica della collezione, rigorosa ma al tempo stesso fluida e sinuosa, viene impreziosita dalla possibilità di personalizzare i frontali con le texture Salvatori.
Caratteristica del lavabo è il bordo è modellato con sensibilità scultorea, seguendo l'idea di un'attenuazione delle linee che è applicata con il medesimo raggio perimetrale anche nelle cassettiere e sui fianchi. Nereo assume così l'aspetto della pietra scolpita dall'azione dell'acqua e dal vento, con la solennità dei tempi della natura.
Le altre novità della collezione 2025 Salvatori
Accanto alle novità l’allestimento realizzato nello showroom Salvatori di Via Solferino include anche una nuova versione del tavolo Love Me Love Me Not di Michael Anastassiades proposto quest’anno in Verde Antico, la portable lamp Teo in marmo e carta disegnata da Luca Nichetto, e la nuova pietra Placido Paradiso, proposta su diverse texture Salvatori tra cui Plissé e Levigato. A chiudere le collezioni presenti quest’anno nello spazio, le collezioni bagno The Small Hours di Patricia Urquiola, Anima di Yabu Pushelberg e Hito di Piero Lissoni.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�