SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


La poetica della materia. Il linguaggio di Sabine Marcelis
La designer olandese racconta in un'intervista i suoi progetti presentati alla Milano Design Week, tra sperimentazione e ricerca estetica
Autore: angelo dell" olio
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Sabine Marcelis Sabine Marcelis
08/04/2025 - Trasformare la materia in un nuovo linguaggio visivo. Con questo spirito di sperimentazione, Sabine Marcelis, tra i protagonisti della copertina della Guida Archiproducts alla Milano Design Week 2025, non ha paura di mescolare materiali, tecniche e concetti, indagando ciò che emerge dall’incontro tra la superficie e il colore, la luce e la forma. 
 
Nata in Olanda e cresciuta in Nuova Zelanda, Marcelis ha sviluppato un linguaggio progettuale che sfugge alle definizioni. Dopo essersi formata alla Design Academy Eindhoven, ha aperto il suo studio a Rotterdam nel 2011, iniziando un percorso che l’ha portata a lavorare al fianco di alcuni dei nomi più rilevanti del design, della moda, dell’architettura e dell’arte. 

Il design come sintesi: la sperimentazione di Sabine Marcelis

La peculiarità del lavoro di Marcelis risiede nella sua capacità di far emergere percezioni da materiali che, solitamente, sono considerati freddi ed algidi. Vetro, metallo, plastiche: elementi che, sotto la sua mano diventano strumenti narrativi, rivelando una poetica della materia che trasforma ogni sostanza in un racconto visivo.

 

Il suo lavoro restituisce l’immagine di una progettista in costante dialogo con il mondo del design, capace di manipolare palette di colori, luci e trasparenze, trasformando ogni oggetto in una sintesi chiara tra forma e utilità.

Questo approccio trova una delle sue applicazioni più significative in alcuni progetti, tra cui quello con il Vitra Design Museum dove ha rivoluzionato la collezione del Vitra Schaudepot, organizzando gli oggetti non per funzione, non per epoca, ma per colore. Con cc-tapis ha portato l’idea del gesto pittorico nel mondo dei tappeti, lasciando che la lana traducesse il movimento fluido di un pennello in un’onda di fibre e pigmenti. Con IKEA ha sfidato il concetto stesso di illuminazione domestica: la collezione VARMBLIXT non è fatta di semplici lampade, ma di corpi luminosi che esistono nello spazio come sculture. Con i tavoli Lokum di Acerbis Marcelis ha plasmato il vetro soffiato a mano in forme che sembrano sospese tra realtà e illusione, giocando con la trasparenza come un pittore gioca con le ombre. Con BD Barcelona, infine, propone una visione personale di seduta, leggera, versatile, impilabile, 100% alluminio, pensata per gli spazi dello Stedelijk Museum di Amsterdam.

Non solo industrial design, uno dei suoi progetti più significativi è "No Fear of Glass", presentato al Padiglione Mies van der Rohe di Barcellona. Qui Marcelis reinterpreta il vetro — materiale simbolo dell’architettura moderna — valorizzandone al massimo la sua forza espressiva.

 

Milano Design Week e oltre: l’intervista a Sabine Marcelis

Milano è di nuovo al centro del mondo del design e, tra i suoi spazi carichi di storia e creatività, la designer olandese si fa portavoce di una visione differente. Con nuove collaborazioni all’orizzonte, Marcelis racconta in un'intervista ad Archiproducts il suo personale punto di vista sul design oggi. 

Il Salone del Mobile è un catalizzatore di idee e innovazione. Qual è il tuo contributo quest'anno?
Al Salone del Mobile solitamente presento progetti installativi, ma quest'anno sto lanciando dei prodotti! Tra questi, il mio primo divano disegnato per La Cividina, le versioni colorate della recente sedia Stedelijk per BD Barcelona, e due progetti particolarmente sperimentali: una lampada realizzata per Hydro da un’unica estrusione di alluminio, progettata e prodotta entro un raggio di 100 km, e infine un vaso pensato per incentivare la coltivazione di erbe aromatiche e piante commestibili in casa, creato in collaborazione con XL Extralight.

Qual è l’evento da non perdere della Milano Design Week?
Capsule Plaza allo Spazio Maiocchi, che quest’anno celebra il suo terzo anno alla Milano Design Week, con una rassegna di brand che presentano progetti straordinari. Tra questi, anche i miei progetti disegnati per Hydro e XL Extralight. 

Il tuo luogo del cuore a Milano: un ristorante, un monumento o uno spazio speciale.
Hangar Bicocca è un luogo che non manco mai di visitare, indipendentemente da ciò che è in mostra. La vastità degli spazi conferisce un'atmosfera unica, che trasforma ogni esperienza artistica in qualcosa di straordinario.

Il Design è motore di cambiamento. In che modo sta trasformando oggi le nostre abitudini?
Questa è una domanda molto complessa! Troppo ampia per rispondere in modo esaustivo senza scrivere un intero libro. Possiamo però dire che il telefono, ad esempio, è stato uno degli strumenti più influenti nel trasformare le nostre abitudini quotidiane.

 

Un progetto recente che consideri un buon esempio di design come motore di cambiamento.
Personalmente, sto concentrando i miei sforzi sull'integrazione discreta della tecnologia nei miei progetti, utilizzando soluzioni innovative come celle solari incorporate nei materiali, senza compromettere l’estetica. Il meridiano che ho progettato, esposto a Art D’Égypte, è stato il primo esempio di questa tecnologia applicata in uno spazio pubblico: si ricaricava durante il giorno per poi alimentare l’illuminazione notturna. È diventata una vera e propria installazione off-grid, e credo fermamente che questo rappresenti il futuro dell’arte pubblica.

L’intelligenza artificiale sta cambiando il ruolo del designer?
Oggi la ricerca è diventata notevolmente più semplice, e questo è qualcosa che apprezzo. L'intelligenza artificiale dovrebbe essere vista come uno strumento, non come un semplice generatore. Un buon design, intelligente, si fonda sulla comprensione approfondita dei materiali e dei processi, piuttosto che sulla mera creazione di immagini accattivanti.

Qual è il tuo "oggetto del cuore" tra quelli che hai disegnato sino ad oggi?
Rispondo citando il progetto di una fontana che ho disegnato per la mia personale al padiglione Mies van der Rohe di Barcellona. Si tratta di un progetto che ha spinto al massimo i limiti dei materiali e dei processi produttivi, e la sua realizzazione è stata estremamente complessa. Per questo motivo, è stato ancora più gratificante vederla prendere vita e funzionare alla perfezione in un contesto così iconico.

Cosa non deve assolutamente mancare nel tuo studio?
La luce naturale! Il mio studio ha delle finestre straordinarie, e quando il sole splende, lo spazio si inonda di luce, diventando una fonte inesauribile di ispirazione. Sarebbe fantastico se ogni giorno fosse una giornata di sole!

Da quale distrazione vorresti liberarti per svolgere al meglio il tuo ruolo di designer?
Scrivere del mio lavoro invece di concentrarmi solo sul crearlo :D!  

Tre parole per descrivere il design degli ultimi 25 anni.
"More is more" (e non è necessariamente una cosa positiva…)



Sabine Marcelis X IKEA


Sabine Marcelis X cc-tapis


Sabine Marcelis X BD Barcelona


Sabine Marcelis ospite della Biennale di Design di Rotterdam 2025 - Fonte Biennale di Design


Sabine Marcelis X Vitra


Sabine Marcelis X BD Barcelona


Sabine Marcelis - Fonte Biennale di Design

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
04/04/2025
Imprinting nordico, flavour mediterraneo: intervista con Vincent Van Duysen
In occasione della Milano Design Week 2025 l'architetto e designer belga svela i suoi nuovi progetti, le riflessioni che guidano il suo lavoro, ma anche i luoghi di Milano che lo fanno sentire a casa

03/04/2025
Neri & Hu: il design come disciplina olistica. L’intervista di Archiproducts
Alla Milano Design Week anche Lyndon Neri e Rossana Hu, promotori di un’estetica contemporanea capace di fondere tradizione orientale, artigianato e innovazione

02/04/2025
Faye Toogood: tra sperimentazione, gioco e materia
La Design Week 2025 diventa l’occasione per una conversazione a 360° sul design con l'artista britannica. Dalla moda all'interior design, fino alla scultura e all'editoria, il suo nome è manifesto di libertà creativa

01/04/2025
Tradizione, ricerca e circolarità. Intervista con Patricia Urquiola
“Il design è una metamorfosi che si adatta alla società, alla tecnologia e alla natura”. A pochi giorni dalla Milano Design Week 2025 la designer e architetta di origine spagnola condivide le prime anticipazioni sui progetti in mostra e la sua visione del design

28/03/2025
Il design di Piero Lissoni, tra rigore e ironia. L'intervista con Archiproducts
In attesa della Milano Design Week 2025, l'architetto-designer racconta la sua visione del design e condivide anticipazioni e luoghi del cuore

26/03/2025
Il design è democratico. Intervista a Philippe Starck
Eclettico e visionario, il guru francese del design svela ad Archiproducts la sua Milano Design Week, tra progetti inediti, luoghi del cuore e una visione rivoluzionaria che continua a ridefinire il panorama creativo globale



ULTIME NEWS SU EVENTI
08.04.2025
Al via oggi il Salone del Mobile.Milano 2025
07.04.2025
Art Crimes. Il Pop Surrealismo di Angelo Accardi a Milano
02.04.2025
Al CIAC di Foligno ‘Unbound Architecture’
le altre news

Sabine Marcelis X IKEA
Sabine Marcelis X cc-tapis
Sabine Marcelis X BD Barcelona
Sabine Marcelis ospite della Biennale di Design di Rotterdam 2025 - Fonte Biennale di Design
Sabine Marcelis X Vitra
Sabine Marcelis X BD Barcelona
Sabine Marcelis - Fonte Biennale di Design
1
2
3
 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata