SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Uno scenario sospeso tra razionalità e istinto
Scenografiche lampade in vetro di murano esplorano il dualismo tra luce e ombra, conscio e inconscio. L'installazione di 6:AM alla Piscina Cozzi di Milano
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Two-Fold Silence by 6:AM - photo Melania Dalle Grave Two-Fold Silence by 6:AM - photo Melania Dalle Grave
11/04/2025 - Dall’esplorazione del dualismo tra luce e ombra, tra il conscio e l’inconscio, tra il pensiero razionale e l’istinto creativo nasce "Two-Fold Silence", la prima mostra personale del brand di lampade in vetro 6:AM alla Milano Design Week 2025. Realizzata negli storici ex bagni pubblici della Piscina Cozzi di Milano, l'esposizione è concepita come un’immersione unica nell’universo creativo del brand.

6:AM ridefinisce l’arte vetraria muranese integrando tecniche tradizionali con un’estetica contemporanea. Fondato nel 2018 da Edoardo Pandolfo e Francesco Palù, 6:AM racchiude nel nome la dedizione mattutina degli artigiani che accendono le fornaci nelle prime ore del giorno, simbolo della preservazione di un’eredità secolare.
Negli anni, 6:AM ha saputo evolversi in una realtà complessa che opera tra il rigore tecnico e la spontaneità artistica, con particolare attenzione al vetro artistico. La missione del brand è quella di reimmaginare l'artigianato tradizionale in chiave contemporanea, dando vita a prodotti che coniugano qualità, estetica e profondità narrativa. La produzione avviene tra Murano e la terraferma veneta, grazie al lavoro esperto degli artigiani e alla supervisione creativa del team di progettazione.
 
Per la MDW 2025 il brand ha scelto lo scenario sospeso della Piscina Cozzi per presentare le ultime novità.
La Piscina Cozzi, costruita tra il 1934 e il 1935, è un esempio emblematico di architettura modernista. Con la sua imponente volta ad arco, che evoca l'architettura di Tessenow a Berlino e della piscina dell'Isola Margherita a Budapest, la Cozzi rappresenta una sintesi tra rigore strutturale e cura dei dettagli. Il seminterrato, originariamente destinato a idroterapia ma mai completato, ospita l'allestimento, un percorso all'insegna del dualismo in cui razionalità e istinto, forma e intuizione, luce e ombra si intrecciano, facendo della location un elemento attivo della narrazione.
 
Un dualismo che si ripropone tra i pezzi in mostra, un'immersione nel mondo 6:AM dove troviamo prodotti più tecnici che rispecchiano il lato più razionale del brand come Sistema e opere più artistiche, come gli 1/1/1, mockup di progetti passati e oggetti d'arte, che riflettono il lato più irrazionale e spontaneo, frutto di intuizione e impeto.
 
La grande novità è rappresentata dalla collezione di lampade ▢ [quadrato], che debutta ufficialmente alla Milano Design Week 2025. Caratterizzata da linee essenziali e un design ispirato alle forme geometriche delle lampade industriali degli anni ‘20, la collezione nasce dalla fusione tra il linguaggio razionale del Bauhaus e l’estetica minimalista di Malevič. Realizzate in vetro soffiato a Murano, queste opere modulari uniscono semplicità e struttura, esprimendo una forza distintiva attraverso il loro design essenziale. Le finiture del vetro, con rigature, bolle d’aria o effetti di trasparenza e opacità, aggiungono una dimensione tattile e visiva che rende ogni lampada un'opera d’arte. La collezione, che si declina in sospensione modulare, applique, lampada da tavolo e piantana, è stata svelata in anteprima a dicembre 2024 all’interno del nuovo progetto di hospitality IGNIV Andermatt, l’ultimo progetto dello Studio Urquiola che ha lavorato a quattro mani con il team di 6:AM alla creazione di una versione speciale della nuova collezione.
 
In mostra, oltre alle collezioni più iconiche come Sistema, Paysage e Float, sono presenti anche sculture, vasi come TEST, e nuovi oggetti come il Palo Santo Burner, che invita i visitatori a entrare in un rituale olfattivo.

Invernomuto, il collettivo artistico di Simone Bertuzzi e Simone Trabucchi, arricchisce la mostra con un intervento di sound design. Partendo da Seascape, una sezione dell'archivio Black Med in costante evoluzione, che raccoglie musiche e suoni dall'ampia area mediterranea, l'opera si diffonde attraverso quattro altoparlanti flessibili. Il suono riempie lo spazio, trasformando l'ambiente e ridisegnando gli elementi simbolici del sito.


Two-Fold Silence by 6:AM - photo Melania Dalle Grave


Two-Fold Silence by 6:AM - photo Melania Dalle Grave


Two-Fold Silence by 6:AM - photo Melania Dalle Grave


Two-Fold Silence by 6:AM - photo Melania Dalle Grave


Two-Fold Silence by 6:AM - photo Melania Dalle Grave


Two-Fold Silence by 6:AM - photo Melania Dalle Grave


Two-Fold Silence by 6:AM - photo Melania Dalle Grave


Two-Fold Silence by 6:AM - photo Melania Dalle Grave


Two-Fold Silence by 6:AM - photo Melania Dalle Grave


Two-Fold Silence by 6:AM - photo Melania Dalle Grave


Two-Fold Silence by 6:AM - photo Melania Dalle Grave

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
11.04.2025
La dolce attesa: Sorrentino trasforma la sala d’attesa in un viaggio sensoriale
10.04.2025
TAM TAM di Alvisi Kirimoto: il tempio che si muove, vive e dialoga con le persone
09.04.2025
Pastorale di Nico Vascellari a Palazzo Reale
le altre news

Two-Fold Silence by 6:AM - photo Melania Dalle Grave
Two-Fold Silence by 6:AM - photo Melania Dalle Grave
Two-Fold Silence by 6:AM - photo Melania Dalle Grave
Two-Fold Silence by 6:AM - photo Melania Dalle Grave
Two-Fold Silence by 6:AM - photo Melania Dalle Grave
Two-Fold Silence by 6:AM - photo Melania Dalle Grave
Two-Fold Silence by 6:AM - photo Melania Dalle Grave
Two-Fold Silence by 6:AM - photo Melania Dalle Grave
Two-Fold Silence by 6:AM - photo Melania Dalle Grave
Two-Fold Silence by 6:AM - photo Melania Dalle Grave
Two-Fold Silence by 6:AM - photo Melania Dalle Grave
Two-Fold Silence by 6:AM - photo Melania Dalle Grave
1
2
3
4
 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata