Carrera

Kerakoll_LOOP

SONICA

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Vico Magistretti e la sua 'ossessione' per le sedie
Alla Fondazione studio museo Vico Magistretti la mostra 'Suppergiù 60 sedie in 60 anni'. Il racconto di un’intera carriera attraverso un’unica tipologia: la sedia
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Piccy chair - Ditta Fumagalli, 1946 - Campeggi, 2011 - photo Archivio Studio Magistretti, Fondazione Vico Magistretti Piccy chair - Ditta Fumagalli, 1946 - Campeggi, 2011 - photo Archivio Studio Magistretti, Fondazione Vico Magistretti
04/04/2025 - L'ossessione di Vico Magistretti per la sedia diventa una mostra: la Fondazione studio museo Vico Magistretti ospita "Suppergiù 60 sedie in 60 anni", in programma fino al prossimo 26 febbraio 2026.

Lo ammette lui stesso in un’intervista del 2003: "Ho una passione un po’ vergognosa per le sedie. Credo sia perché è la cosa più difficile, non perdona nulla. Difficile essere contenti di una sedia".
 
È un’ossessione nota e coltivata: già nel 1980, da un’idea dell’amico Enrico Baleri, Vico organizza una propria “personale” allo Studio Marconi di Milano, Vent’anni, venti sedie. Il titolo è semplice, efficace, e funziona anche a Londra l’anno dopo, quando con un piccolo ritocco diventa Twenty-one years, twenty-one chairs per il Designers’ Saturday.

E oggi la Fondazione studio museo Vico Magistretti rilancia con Suppergiù 60 sedie in 60 anni. La mostra nasce anche da qui, ma nasce, soprattutto e come sempre, dall’archivio dello Studio Magistretti. Luca Poncellini, il curatore della mostra, ci si è praticamente trasferito: ha letto e riletto lettere, minute di accordi, fax, cartelle stampa; ha studiato dossier di brevetti e foto di prototipi e modelli; ha esaminato disegni e decifrato appunti. E grazie a questo lavoro minuzioso e approfondito, le linee progettuali del design di Vico – il concept design, il redesign della tradizione, lo spunto autobiografico – si sono fatte racconto di un’intera carriera attraverso un’unica tipologia: la sedia.
 
La mostra si sviluppa in due percorsi: una timeline di disegni originali e riproduzioni fotografiche delle oltre sessanta sedie - sessantasei per essere precisi, troppe per il piccolo studio museo... - disegnate da Magistretti nei suoi sessant’anni di carriera.
 
E poi una dozzina, suppergiù, di sedie da usare e provare, e altrettanti taccuini pieni delle storie di ogni sedia: intuizioni, collaborazioni, correzioni, ripensamenti, sfide produttive e persino qualche grana legale.

Suppergiù 60 sedie in 60 anni dunque non è solo una mostra, è un invito a sedersi – letteralmente - e a leggere: ogni sedia racconta di sé, e tutte insieme raccontano e rivelano la visione di un progettista che ha segnato la storia del design italiano e internazionale.


Vico Magistretti sitting on the Golem chair in his studio, 2000s - Archivio Studio Magistretti, Fondazione Vico Magistretti - Photo by P. Imperatori


Marghe chair - Flou, 1993 - Courtesy Flou


Carimate chair - Cassina, 1960 - De Padova, 2001 - Fritz Hansen, 2020 - photo Archivio Studio Magistretti, Fondazione Vico Magistretti


Suppergiù 60 sedie in 60 anni


Vico Magistretti working on the Carimate 115 chair, 1960s Courtesy Cassina


Vico Magistretti working on the Vico chair, 1990s Courtesy Fritz Hansen


Savana chair - Asko, 1976 - photo Archivio Studio Magistretti, Fondazione Vico Magistretti


Silver chair - De Padova, 1989 - photo Archivio Studio Magistretti, Fondazione Vico Magistretti


03 03 chair - GTV, 2003 - photo Archivio Studio Magistretti, Fondazione Vico Magistretti


Gaudì chair - Artemide, 1971 - photo Archivio Studio Magistretti, Fondazione Vico Magistretti


Barbettis chair - Poggi, 1980 - photo Archivio Studio Magistretti, Fondazione Vico Magistretti

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
02.04.2025
Al CIAC di Foligno ‘Unbound Architecture’
01.04.2025
Make Do With Now. Nuovi orientamenti dell’architettura giapponese
01.04.2025
Library of Light. L’installazione cinetica di Es Devlin
le altre news

Vico Magistretti sitting on the Golem chair in his studio, 2000s - Archivio Studio Magistretti, Fondazione Vico Magistretti - Photo by P. Imperatori
Marghe chair - Flou, 1993 - Courtesy Flou
Carimate chair - Cassina, 1960 - De Padova, 2001 - Fritz Hansen, 2020 - photo Archivio Studio Magistretti, Fondazione Vico Magistretti
Suppergiù 60 sedie in 60 anni
Vico Magistretti working on the Carimate 115 chair, 1960s Courtesy Cassina
Vico Magistretti working on the Vico chair, 1990s Courtesy Fritz Hansen
Savana chair - Asko, 1976 - photo Archivio Studio Magistretti, Fondazione Vico Magistretti
Silver chair - De Padova, 1989 - photo Archivio Studio Magistretti, Fondazione Vico Magistretti
03 03 chair - GTV, 2003 - photo Archivio Studio Magistretti, Fondazione Vico Magistretti
Gaudì chair - Artemide, 1971 - photo Archivio Studio Magistretti, Fondazione Vico Magistretti
Barbettis chair - Poggi, 1980 - photo Archivio Studio Magistretti, Fondazione Vico Magistretti
1
2
3
4
 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata