17/04/2025 - Inaugurato il 14 aprile 2025 nel cuore del quartiere Bicocca, il nuovo Bicocca Pavilion progettato da Piuarch è un’architettura che unisce paesaggio, persone e innovazione. Si tratta del primo intervento completato all’interno di BiM – Bicocca In Milan, ampio progetto di rigenerazione urbana che trasformerà entro il 2026 l’ex area industriale milanese in una nuova “work destination” sostenibile e partecipata.
Situato nella corte centrale del complesso progettato da Vittorio Gregotti negli anni ’90, il padiglione si inserisce come un elemento fluido e organico all’interno di un contesto urbano rigido e ortogonale, stabilendo un nuovo codice spaziale nel dialogo tra architettura e paesaggio. La corte, ridisegnata da Antonio Perazzi, è infatti parte integrante del progetto e contribuisce a restituire una dimensione di prossimità e relazione tra natura e architettura.
Con i suoi 800 metri quadrati distribuiti su due livelli fuori terra e uno interrato, il padiglione è concepito come spazio ibrido e permeabile: ospiterà eventi, installazioni, incontri, diventando catalizzatore di connessioni tra università, imprese, istituzioni e cittadinanza.
Il volume, dalla forma quasi circolare, rompe con la rigidità geometrica del complesso preesistente, proponendo un’architettura leggera e inclusiva, che si mimetizza nel contesto ma allo stesso tempo genera un punto di attrazione. Il rivestimento esterno è composto da elementi verticali inclinati, che richiamano la disposizione organica dei bambù, mentre la copertura – realizzata con un trattamento a verde – contribuisce a “sciogliere” visivamente il padiglione nel paesaggio.
Le superfici semi-riflettenti si alternano a vetrate trasparenti, restituendo un’immagine mutevole e porosa: da una parte riflettono la vegetazione, dall’altra lasciano entrare la luce, annullando la distinzione tra interno ed esterno.
“Una piccola architettura, quasi minuta, che proprio per la sua leggerezza e organicità diventa il catalizzatore di una rinascita,” racconta Gino Garbellini, socio fondatore di Piuarch. “Un seme contemporaneo che, pur mimetizzandosi nel paesaggio, emana energia e attiva nuove possibilità di relazione”.
Il Bicocca Pavilion non è solo un landmark visivo, ma un dispositivo relazionale: uno spazio dove generare valore culturale, coltivare il senso di comunità e sperimentare nuovi modi di abitare lo spazio urbano.
L’intervento è promosso dalla Fondazione Bicocca, ente no-profit a supporto dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, e si inserisce nel contesto di BiM, progetto sviluppato da Aermont Capital e Kervis SGR, con Manifattura S.r.l. nel ruolo di project management e placemaking.
|