SONICA

Carrera

Kerakoll_LOOP

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Il nuovo museo di Kengo Kuma a Seul stimola i cinque sensi
L'Audeum, il primo museo al mondo dedicato all'audio, è uno spazio in cui è possibile sperimentare non solo elementi visivi, ma anche suoni, luci, vento e profumi
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IL NUOVO MUSEO DI KENGO KUMA A SEUL STIMOLA I CINQUE SENSI
10/07/2024 - Il nuovo museo Audeum a Seul, progettato da Kengo Kuma, sfida il concetto tradizionale di spazio espositivo: è uno spazio in cui è possibile sperimentare non solo elementi visivi, ma anche suoni, luci, vento e profumi.

L'Audeum, situato nel quartiere Gangnam, è destinato a diventare la nuova Mecca per gli audiofili di tutto il mondo; è infatti il primo museo al mondo dedicato interamente all'audio. All'interno dello spazio espositivo non solo si può vedere, ma anche sperimentare il suono in prima persona. La particolarità del progetto è quella di essere stato concepito dall'archistar giapponese come strumento architettonico che riporta l'uomo a uno 'stato naturale', permettendogli di sperimentare i cinque sensi del corpo.

Kuma è noto per i suoi progetti di ispirazione organica, che promuovono la sinergia con la natura, e l'Audeum continua questo filone. Situato lontano dal frastuono e dal trambusto del centro di Seoul, è circondato dalla vista della montagna Cheonggye. Il museo, inaugurato il 5 giugno, presenta una facciata sorprendente che ricorda centinaia di canne d'organo, ma anche la stratificazione verticale di formazioni rocciose naturali.

La facciata è composta da lamelle di alluminio sovrapposte verticalmente per creare ombre mutevoli, dove luce e ombra si incontrano tra le lamelle, simulando l'effetto della luce del sole in una foresta. L'uso di tubi di alluminio imita i cambiamenti della luce naturale, disponendo i tubi in modo casuale per armonizzare il disordine e l'ordine naturale, sottolineando la bellezza della luce che cambia a seconda del tempo, dell'ora e della stagione. Inoltre, i luminosi tubi di alluminio avvolgono l'intero edificio, permettendo all'esterno di mostrare nuove espressioni a seconda delle stagioni, incorporando nell'architettura le caratteristiche casuali dell'ambiente urbano e della natura.

L'Audeum si sviluppa su sette piani e dispone di 224.246 metri quadrati di spazio espositivo. All'interno, presenta una serie di spazi progettati acusticamente per esporre la vasta collezione del museo, di livello mondiale, di apparecchiature per la riproduzione del suono dal XIX secolo a oggi.
All'interno sono esposti anche i sistemi audio 12-A e 13-A di Western Electric, il primo sistema audio cinematografico di grandi dimensioni al mondo con trombe a forma di chiocciola che si dispiegavano fino a una lunghezza di 4 metri, necessarie per riprodurre la musica. A questo modello si attribuisce il merito di aver segnato la fine dell'era del muto e l'inizio dei "talkies", utilizzato per il film The Jazz Singer del 1927.

 

  Scheda progetto: Audeum
Namsun Lee
Vedi Scheda Progetto
Namsun Lee
Vedi Scheda Progetto
Namsun Lee
Vedi Scheda Progetto
Namsun Lee
Vedi Scheda Progetto
Namsun Lee
Vedi Scheda Progetto
Yongbaek Lee
Vedi Scheda Progetto
Yongbaek Lee
Vedi Scheda Progetto
Yongbaek Lee
Vedi Scheda Progetto
Taiki Fukao
Vedi Scheda Progetto
Taiki Fukao
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Kengo Kuma and associates

Audeum

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata