SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Museo Schifanoia: storia e modernità nell’allestimento firmato QB Atelier
Un progetto che unisce design contemporaneo, accessibilità e valorizzazione del patrimonio storico rinascimentale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
MUSEO SCHIFANOIA: STORIA E MODERNITÀ NELL’ALLESTIMENTO FIRMATO QB ATELIER
23/01/2025 - Il progetto di allestimento del Museo Schifanoia a Ferrara, all’interno dell’omonimo Palazzo rinascimentale, patrimonio UNESCO, è firmato dallo studio di architettura QB Atelier (Filippo Govoni e Federico Orsini), che coniuga la cura per il contesto storico e le sue rinnovate esigenze funzionali con soluzioni essenziali e contemporanee.
 
Il percorso espositivo è stato concepito per valorizzare le opere e aprirsi senza barriere a ogni visitatore integrando nuovi elementi progettuali che dialogano con l’architettura storica.

Il progetto architettonico si configura in una successione di apparati espositivi, arredi e dispositivi spaziali dalla geometria semplice e rigorosa, che accompagnano l'intero percorso di visita all'interno degli spazi recuperati dopo i danni causati dal terremoto del 2012.

Ambienti realizzati in epoche diverse, come il Salone dei Mesi e l’ala borsiana, sono stati riuniti per permettere la fruizione di un programma museale moderno e estensivo.
Il museo è oggi articolato in 21 sale, su 1.400 metri quadrati di percorso espositivo, con circa 250 opere cui si uniscono diverse integrazioni multimediali che aiutano a conoscere la storia dell’edificio anche attraverso la ricostruzione virtuale delle diverse fasi costruttive del palazzo.
Nel percorso espositivo gli elementi che compongono l’allestimento di QB Atelier interpretano l’esigenza di offrire al visitatore la varietà e la ricchezza della collezione. Il disegno delle teche segue un sistema espositivo capace di generare, con pochi elementi, una serie variabile di soluzioni compositive. A questo sistema modulare si aggiungono gli stativi, pensati e messi a punto ad hoc per ogni opera.
Tutti gli apparati espositivi sono caratterizzati dal colore bronzo scuro: un richiamo cromatico agli elementi originali del palazzo. Tali dispositivi, oltre a consentire la migliore fruizione delle opere, fungono da infrastruttura tecnica per la valorizzazione dello stesso palazzo e si adattano con flessibilità alle esigenze delle diverse sale.
 
L’illuminazione, sia quella naturale sia quella artificiale, studiata appositamente per ogni sala, contribuisce a creare un’atmosfera che valorizza sia l’architettura sia le opere d’arte esposte.
 
L’intero intervento, realizzato con un budget assai contenuto, ha conferito un nuovo equilibrio ai diversi corpi di fabbrica, pur tenendo conto delle specifiche caratteristiche dei diversi ambienti, dell’infrastruttura impiantistica esistente nonché di precedenti interventi di restauro realizzati negli anni Novanta nell’ala trecentesca. Nell’impossibilità di sostituire gli impianti esistenti con sistemi più flessibili, sono state infine adottate soluzioni leggere e non impattanti sulla percezione delle sale, come accade per il sistema aperto e flessibile delle teche che, oltre a illuminare le opere contenute al loro interno, illuminano i soffitti decorati presenti in tutta la parte tardo-rinascimentale dell'edificio.
 
Oggi, grazie al finanziamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive”, il museo ha migliorato ulteriormente l’accessibilità. Gli interventi, promossi dal Comune di Ferrara e sostenuti dall’Unione Europea - NextGenerationEU, hanno reso il museo accessibile su più livelli: fisico, culturale, cognitivo e sensoriale. Tra le azioni intraprese figurano l’eliminazione delle barriere architettoniche, l’adeguamento dei percorsi, la formazione del personale e l’introduzione di strumenti digitali inclusivi.
Il progetto di QB Atelier per Museo Schifanoia costituisce un modello per interventi museali in contesti di alto valore storico. La ricerca di QB Atelier, lo studio di architettura fondato a Ferrara nel 2010 da Filippo Govoni e Federico Orsini, si distingue per un avvicinamento al progetto guidato da una sensibilità artigianale, un costante processo di sperimentazione, una piena consapevolezza delle condizioni e delle potenzialità che possono dare vita alla nuova architettura.
 

  Scheda progetto: New Schifanoia Museum
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro SavorelliPietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.02.2025
Paolo Sorrentino firma “La dolce attesa” per il Salone del Mobile 2025
06.02.2025
Blade, le sculture abitative di Mino Caggiula Architects ispirate alle opere di Richard Serra
06.02.2025
SANAA insignito della Royal Gold Medal for architecture 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
QB atelier

New Schifanoia Museum

 NEWS CONCORSI
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
+06.02.2025
Compasso d’Oro International Award a Expo 2025 Osaka
+05.02.2025
Al via la 4a edizione del Design Warm Contest
+04.02.2025
Concorso di idee Piazza Giustino Fortunato e Piazza XX Settembre a Rionero in Vulture
+04.02.2025
Buildner lancia il concorso 'Howard Waterfall Retreat'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata