31/01/2025 - Il boutique hotel Badhaus, dello studio bergmeisterwolf architekten, è stato inaugurato nel 2024 nel centro storico di Bressanone.
L’hotel, all’interno di un cortile finora inaccessibile, “nasce come un’attenta rinascita, modellando una corte interna e ridando vita a vicoli, piazze e giardini storici attraverso nuovi collegamenti, mentre precise indagini e sensibili adattamenti all’edificio esistente danno vita a spazi aperti che fungono da spazi di dialogo tra vecchio e nuovo per l’intera città”.
Il progetto, nel denso tessuto urbano del centro storico di Bressanone, si articola in una corte interna con l'obiettivo di rivitalizzare una parte del centro storico rendendola accessibile e fruibile al pubblico.
“Attraverso la creazione di nuovi assi, il nuovo complesso collega la corte interna con i vicoli storici, le piazze e i giardini. Grazie a un'indagine precisa e coscienziosa dell'area circostante e all'esame proficuo della protezione dell'insieme, è stato possibile intervenire con cura sugli edifici esistenti, demolire ampliamenti e prolungamenti degli edifici principali per mettere a nudo alcuni passaggi e rendere accessibile il cortile interno - un bel lavoro sugli edifici esistenti che ha creato nuovi vuoti e quindi spazi di dialogo per lo scambio tra vecchio e nuovo: sono da intendersi come spazi aperti accessibili a tutta la città”.
Il nuovo cortile accessibile è visto come un luogo di incontro. Con le sue gradinate e la fontana, diventa uno spazio urbano aperto ideale per concerti, letture o semplicemente di sosta.
Il nuovo edificio sfrutta tutto lo spazio disponibile e lo riunisce in un'unica struttura per dare al cortile la massima superficie possibile. È suddiviso in diversi volumi bassi e uno più alto.
Le forme del nuovo edificio sono tutte determinate dal loro rapporto con gli edifici circostanti. la struttura più alta, che si distacca dai fronti degli edifici esistenti, si sviluppa come un contrappeso ordinato alle viste e ai volumi esistenti nel cortile. Si eleva al di sopra degli altri edifici con la sua forma snella e affusolata verso l'alto. Le terrazze delle sezioni più basse dell'edificio funzionano come tetti verdi con alberi e piante per creare nuovi punti di osservazione e privacy.
Il bar si apre alla città, si connette e crea un senso di comunità e unione tra turisti e abitanti del luogo.
|