Il primo shopping mall dell'Islanda rinasce con le superfici Iris Ceramica Group
Lo studio di Architettura THG Arkitektar sceglie i rivestimenti in gres porcellanato per il restyling del terzo piano di Kringlan, centro commerciale di riferimento locale
06/02/2025 - Rivive a Reykjavik, in Islanda, il centro commerciale Kringlan, primo mall islandese indoor, punto di riferimento locale dal 1987. Lo studio di Architettura THG Arkitektar guida il restyling del terzo piano della struttura, scegliendo i rivestimenti Iris Ceramica Group per i nuovi spazi di intrattenimento, shopping e socializzazione.
Vicino al centro storico e sul crocevia più trafficato d'Islanda, Kringlan ospita circa 150 unità commerciali e ha una superficie totale di circa 50.000 metri quadrati. I mall in Islanda hanno un posto speciale nella vita degli abitanti non solo per lo shopping, ma anche per la loro vita sociale. Date le particolari condizioni climatiche dell’isola, offrono un'opportunità preziosa per trascorrere del tempo fuori casa in un ambiente confortevole e protetto.
"Non si è trattata di una semplice operazione di restyling - spiega l’Architetto Paolo Gianfrancesco, socio di THG Arkitektar - ma di un vero e proprio ripensamento globale degli spazi, dei flussi e delle tipologie di attività nel terzo piano, con il goal principale di fare dell’intrattenimento e dell'esperienza il suo cuore pulsante".
L'area, di circa 7.000 metri quadrati, presenta ora più di 20 unità di ristorazione (Kúmen), un bistro, una zona per bambini, un cinema multisala, la nuova area di intrattenimento Oche® e una palestra di grandi dimensioni, il tutto connesso con l’adiacente Reykjavik City Theatre.
Il concept
L’idea è stata quella di creare uno spazio piacevole alla vista, accogliente e stimolante, che inviti il visitatore a vivere e condividere la sua esperienza di intrattenimento anche sui social media e capace di adattarsi ai cambiamenti sociali. Un ambiente fluido, aperto, vibrante, in cui passare piacevolmente del tempo, passeggiare, incontrare amici o familiari: un posto dove sentirsi a casa.
Nel disegnare e modellare la morfologia del terzo piano, centrale è stato il concetto della grande influenza che l’architettura e il design hanno sui comportamenti sociali. Lo studio ha sviluppato e implementato soluzioni che migliorassero la user-experience, favorendo il senso di appartenenza, inclusione e condivisione.
I materiali e i rivestimenti Iris Ceramica Group
Nella fase progettuale, grande attenzione è stata posta alla selezione dei materiali. Le ceramiche di FMG Fabbrica Marmi e Graniti, Iris Ceramica e Sapienstone, brand di Iris Ceramica Group vestono pareti e pavimenti.
"Parliamo - racconta Paolo Gianfrancesco - di circa 5.000 metri quadrati di superfici a pavimento, a cui si aggiungono quelle a parete in tutte le aree che accolgono i sanitari e le cucine. La scelta di utilizzare la ceramica risiede nella facilità di installazione e manutenzione, nell’altissima durabilità, negli elevati standard di sicurezza e comfort per gli utilizzatori e, soprattutto, nel range davvero molto grande di pattern e aspetti visivi disponibili".
Un elemento chiave dell’intervento è stata la ridefinizione della zona ristorazione, chiamata 'Kúmen'. Come spiega l’architetto, "abbiamo voluto dare all'area ristoro un nome che si distinguesse dal resto del centro commerciale e assumesse una propria identità distinta: abbiamo scelto Kúmen, la traduzione islandese della parola cumino, una delle pochissime spezie che cresceva e cresce spontaneamente ancora in Islanda. Con il suo piccolo seme, simboleggia la volontà di piantare all'interno del centro un nuovo inizio e coltivare un senso di avventura".
Una parola dal sapore esotico che ben si lega alle diverse opzioni gastronomiche multietniche presenti. Il design è stato studiato per invitare le persone all’esperienza di pranzare e di godersi il tempo in maniera informale, con una visuale costante su ciò che avviene intorno. Sono stati incorporati una varietà di elementi che riflettono la cultura islandese e che abbracciano la diversità.
All’interno delle unità di ristoro e nelle parti di attraversamento comuni, Pietra di Sciara di Iris Ceramica applicata a pavimento assicura resistenza al calpestio e alle azioni meccaniche di pulizia.
Una posa in diagonale e variazioni cromatiche donano dinamicità all'area, che presenta una conformazione irregolare senza angoli netti. La grafica superficiale richiama la pietra e ricorda il pavé di viali e strade, dando l'illusione di camminare all'aperto.
Nel classico formato brick e con un design essenziale e lineare, Elementi Rivestimenti di Iris Ceramica riscalda le pareti, portando un tocco di morbidezza e artigianalità.
Tra i ristoranti, il Finnsson Bistrot accoglie con un’atmosfera vivace grazie agli infiniti granuli di marmi e pietre colorati del terrazzo alla veneziana di Venice Villa di FMG. Applicato nelle zone di calpestio, sulle superfici verticali in corrispondenza del backsplash e sui piani dei tavoli nella greenhouse, il fascino della texture mélange unisce alla funzionalità la praticità del gres porcellanato a tutta massa.
"Una delle qualità del full body di FMG - afferma l'architetto - è quella di poter essere utilizzato non solo per la copertura di pavimenti e superfici verticali, ma anche nella realizzazione di oggetti di arredo. Ha una grande facilità al taglio e soprattutto ha una tale profondità tonale e materica da garantire sia l'aspetto tecnico di pulizia e durezza, sia visivo ed estetico che altri materiali non garantiscono. Abbiamo quindi portato questa superficie dove può essere toccata con le mani".
Nella sala privata del bistrot, spicca un grande tavolo rotondo di circa due metri di diametro, realizzato con la scenografica superficie Calacatta Macchia Vecchia che dona un’allure di lusso contemporaneo alla sala, ideale per incontri esclusivi e momenti speciali.
Al centro del terzo piano si trova un'area svago progettata in collaborazione con Oche®, un rinomato player nord-europeo specializzato nell'intrattenimento. Prende vita uno spazio di social gaming che combina socializzazione, gastronomia premium e giochi all'avanguardia per offrire alle persone un'esperienza immersiva e inclusiva.
Contribuisce all'atmosfera avvolgente, la ceramica tecnica Palladio di FMG posata sotto gli shuffle boards. Per Paolo Gianfrancesco "ci sono diversi motivi che ci hanno portato alla scelta di Palladio, in primis la durevolezza e la resistenza al graffio. Essendo un full body, permette di ovviare ai problemi causati da eventuali scheggiature per un uso improprio dei giochi. Ha un aspetto estetico profondo e al contempo garantisce delle performance tecnico-pratiche impareggiabili".
Le superfici Sapienstone Arabescato 4D definiscono i top della teatrale cucina a vista e del cocktail bar, fulcro del progetto. "Con l'introduzione del 4D da parte di Sapienstone - prosegue l'architetto - credo che si stia assistendo a un punto di svolta. Si tratta di una materiale di nuova generazione, con infinite potenzialità: la vena attraversa tutto il corpo della lastra, la verosimiglianza alle pietre e marmi naturali è estrema ed è sostenibile, aspetto sempre più rilevante nella progettazione".
Nella definizione della parte dedicata ai bagni di Oche®, lo Studio THG Arkitektar si è concentrato sul concetto di comfort e di accoglienza. Gli ambienti stupiscono per la combinazione forte e inusuale di colori, per i dettagli curati, per la presenza di elementi della natura come piante e fiori e per le superfici ceramiche Pietra di Sciara ed Elementi Rivestimenti di Iris Ceramica. Il risultato è un effetto wow da condividere con gli amici.
Anche il cinema è stato rinnovato con un focus sulla qualità e sull'esperienza. Le sale sono state aperte, eliminando le barriere fisiche per accedere alle aree popcorn e food and beverage. La qualità è stata ulteriormente migliorata con l’aggiunta di una nuova sala VIP, la più lussuosa d'Islanda, dotata di poltrone e letti divano per coppie, sedili riscaldati, caricatori per telefoni e un'acustica all’avanguardia con le ultime tendenze.
La zona accoglienza è stata ridisegnata con un grande banco di 14 metri, caratterizzato da un effetto rosa abbinato al rivestimento ceramico Seminato Candido di Fiandre. "Sapienstone - dichiara Gianfrancesco - garantisce comfort agli operatori, sicurezza ai clienti e soprattutto aggiunge un tocco di morbida eleganza a contrasto con una tonalità così impattante come il rosa".
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�