Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

BIG e ALB svelano il progetto della prima Opera House del Kosovo
Un'architettura iconica che unisce tradizione e innovazione, con una facciata ondulata ispirata alla Xhubleta e spazi flessibili per le arti performative
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
BIG E ALB SVELANO IL PROGETTO DELLA PRIMA OPERA HOUSE DEL KOSOVO
11/02/2025 - È stato svelato il progetto del Teatro dell'Opera e del Balletto del Kosovo firmato da BIG | Bjarke Ingels Group in collaborazione con ALB-Architect.

Prima Opera House della Repubblica del Kosovo, il teatro simboleggia il ricco e diversificato patrimonio culturale del Paese e riflette una nuova identità per la Capitale, radicata nella creatività e nell'impegno per la crescita artistica del Paese.
 
Commissionato dal Ministero della Cultura, dei Giovani e dello Sport del Kosovo (MKRS), il teatro diventerà la nuova sede della Filarmonica, del Balletto e dell'Opera del Kosovo. L'edificio comprenderà una sala concerti da 1.200 posti, una sala teatrale da 1.000 posti, una sala per concerti da 300 posti, una sala teatrale e un centro per l'istruzione e le conferenze sotto un unico tetto. Situato accanto al Palazzo della Gioventù e dello Sport, allo Stadio Fadil Vokrri e al Ministero dei Servizi Pubblici, l'edificio contribuirà a creare un nuovo corridoio culturale dinamico nel cuore della città.
 
BIG ha  proposto una disposizione semplice e pragmatica degli spazi per gli spettacoli, rivestiti da una morbida e ondulata pelle esterna di tegole fotovoltaiche. La forma del teatro ricorda le forme libere dei costumi degli artisti e la Xhubleta, una popolare gonna a campana indossata tradizionalmente dalle donne del Kosovo.
 
“Siamo profondamente onorati di essere stati incaricati di progettare la nuova sede delle arti dello spettacolo in un Paese che ha regalato al mondo un impatto culturale fuori dal comune nel campo delle arti dello spettacolo. Il nostro progetto per il Teatro dell'Opera e del Balletto del Kosovo è concepito come un’efficiente fabbrica per la produzione di spettacoli artistici. Il nucleo razionale è avvolto da una tettoia continua, che crea un coinvolgente spazio pubblico aperto in tutte le direzioni. La copertura ondulata crea un gesto fluido e invitante che evoca la Xhubleta, l'abito nazionale tradizionale del Kosovo”. - Bjarke Ingels, Fondatore e Direttore creativo del Gruppo Bjarke Ingels.
 
La posizione centrale del teatro offre un comodo accesso pedonale sia a livello della strada che sopra il livello della strada attraverso il podio del Palazzo della Gioventù e dello Sport. Il podio esistente sarà ampliato per fondersi perfettamente con la grande scalinata esterna del teatro, migliorando al contempo la connettività pedonale e attivando lo spazio come una vivace piazza pubblica.
 
“Il progetto del Teatro dell'Opera e del Balletto del Kosovo consente la flessibilità necessaria per soddisfare le esigenze specifiche delle organizzazioni che occuperanno gli spazi al suo interno, fornendo al contempo una struttura moderna in grado di infondere gioia e piacere alle future generazioni di visitatori e di artisti. Il progetto del teatro simboleggia una nuova era per le arti e la cultura del Kosovo, con il potenziale di toccare il cuore di chiunque lo sperimenti”. - Andy Young, Partner di BIG London, Gruppo Bjarke Ingels.
 
La forma ondulata del teatro indica naturalmente gli ingressi e gli spazi chiave, che accolgono gli ospiti in una “sala pubblica” accessibile e accogliente da tutti i lati. Servendo tutte e quattro le sale, l'atrio è inondato di luce naturale da un lucernario centrale, che diffonde un'atmosfera calda e invitante.
 
Un linguaggio progettuale coerente unifica gli interni delle sale da concerto, introducendo elementi in legno curvato che creano ambienti scultorei ma funzionali.
La sala da concerto principale è caratterizzata da aree di seduta intime che si intrecciano e si incastrano senza soluzione di continuità per offrire una vista ottimale sul palcoscenico, mentre la sala del teatro a tre livelli offre un ambiente grandioso ma intimo, sostenuto da un sistema di rigging a tutta altezza e da ponti tecnici nascosti. La Theatre Room, adattabile, e la Recital Hall, elegantemente proporzionata, offrono ulteriore flessibilità per diverse espressioni artistiche.
 
In tutti gli spazi per le rappresentazioni, l'estetica prevalentemente opaca del legno si integra con la lucentezza delle tappezzerie in velluto e delle tende acustiche specifiche di ogni luogo.
 
L'edificio è incorniciato da un paesaggio di pietra naturale e da una serie di “isole” paesaggistiche e sentieri tortuosi. Queste isole saranno piantumate con una vegetazione diversificata, tra cui faggi che promuoveranno la biodiversità, garantiranno variazioni stagionali e offriranno riparo.
 

  Scheda progetto: Opera & Ballet Theatre of Kosovo
bloomimages
Vedi Scheda Progetto
bloomimages
Vedi Scheda Progetto
bloomimages
Vedi Scheda Progetto
bloomimages
Vedi Scheda Progetto
bloomimages
Vedi Scheda Progetto
Bucharest Studio
Vedi Scheda Progetto
Bucharest Studio
Vedi Scheda Progetto
IMIGO
Vedi Scheda Progetto
IMIGO
Vedi Scheda Progetto
bloomimages
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
BIG | Bjarke Ingels Group

Opera & Ballet Theatre of Kosovo

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata