extra_Midj

extra_Florim_Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
Due edifici, un parco e una delle più grandi coperture fotovoltaiche d’Europa sono pronte a ridefinire il volto del quartiere CityLife
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
A MILANO SVETTA LA COPERTURA DI CITYWAVE, L'EDIFICIO-PORTALE FIRMATO BIG
24/04/2025 -  A Milano è stata completata la struttura di CityWave, il nuovo landmark di CityLife: due edifici connessi da una copertura fotovoltaica di 140 metri danno vita a una nuova soglia urbana tra architettura e spazio pubblico.
 
In occasione del Salone del Mobile 2025, è stato celebrato il topping out di CityWave, il progetto firmato da BIG – Bjarke Ingels Group con Atelier Verticale, che segna un momento cruciale nell’evoluzione del masterplan di CityLife a Milano.
Il progetto prevede due edifici per uffici uniti da un’imponente copertura lunga 140 metri, interamente rivestita di pannelli fotovoltaici – una delle più grandi installazioni solari urbane al mondo. Insieme a un nuovo parco pubblico centrale, CityWave si configura come una soglia urbana che connette la città con il cuore del nuovo distretto.
 
Situato nei due lotti finali dell’ex Fiera Milano, accanto alle architetture di Zaha Hadid, Daniel Libeskind e Arata Isozaki, CityWave nasce da un concorso internazionale promosso da Generali Real Estate. Invece di realizzare le due torri originariamente previste, BIG ha proposto una nuova tipologia per la città: due edifici di 105 e 53 metri uniti da una pensilina curva in legno e acciaio, che sovrasta una piazza pedonale ombreggiata, al centro di uno spazio verde pensato per la collettività.
 
“Abbiamo immaginato due edifici a corte uniti non dall’altezza, ma dalla connessione. La copertura segna un gesto urbano che trasforma lo spazio aperto in un luogo pubblico accessibile, un ponte tra le scale del quartiere e quelle delle torri centrali”, spiega Lorenzo Boddi, partner di BIG.
 
Il completamento del progetto è previsto per il 2026, ma già oggi CityWave si distingue per la sua struttura iconica: un’ampia copertura lignea a catena, sospesa con cavi in acciaio e colonne in trazione, che richiama i portici italiani in chiave contemporanea. I materiali scelti – vetro e pietra riciclata – dialogano con l’architettura milanese, mentre gli interni offriranno spazi di lavoro permeabili, luminosi e salubri.
 
CityWave è destinato a diventare il primo edificio in Italia a ottenere la certificazione WiredScore Platinum, oltre alle pre-certificazioni WELL Platinum e LEED Platinum. Tra le soluzioni sostenibili adottate: il raffrescamento tramite falda, lo stoccaggio dell’energia termica e la massimizzazione dell’autoproduzione energetica grazie al tetto fotovoltaico, per una riduzione dei consumi fino al 40%.
 
“CityWave è un gesto urbano di sostenibilità e accoglienza”, ha dichiarato Bjarke Ingels. “Abbiamo cercato di creare uno spazio che offrisse ombra, energia e incontro alla città – una nuova Galleria aperta sul futuro”.

  Scheda progetto: CityWave
Alberto Fanelli
Vedi Scheda Progetto
Alberto Fanelli
Vedi Scheda Progetto
Alberto Fanelli
Vedi Scheda Progetto
BIG
Vedi Scheda Progetto
Alberto Fanelli
Vedi Scheda Progetto
BIG - Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG - Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG - Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG - Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG - Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
20/09/2021
Al via il cantiere di CityWave, l'edificio-portale di CityLife firmato BIG
Il complesso, ultimo tassello dell'eclettico quartiere milanese, sarà alimentato esclusivamente da fonti rinnovabili



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
23.04.2025
Expo Osaka 2025: bambù, fibra di carbonio e carta diventano per la prima volta materiali strutturali
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
BIG | Bjarke Ingels Group

CityWave

 NEWS CONCORSI
+24.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+24.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata