SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
Il concorso invita a reinterpretare l'iconico Teatro Antico nel cuore storico di Ohrid, nella Macedonia settentrionale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
AL VIA ‘UNESCO ANCIENT THEATRE’
28/04/2025 - Il concorso 'Unesco Ancient Theatre’ invita architetti, designer e visionari del paesaggio a reinterpretare l'iconico Teatro Antico nel cuore storico di Ohrid, nella Macedonia settentrionale.
I partecipanti sono chiamati a creare un intervento architettonico e paesaggistico coeso, che armonizzi il ricco patrimonio del sito con un audace design contemporaneo.
 
Il Teatro si trova sul versante orientale della collina più alta di Ohrid, proprio al di sotto della Fortezza di Samuele nei pressi di una delle principali porte d’accesso alla città fortificata, conosciuta come la Porta Alta. La sua posizione offre ai visitatori una vista mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti, regalando un’esperienza paesaggistica unica e suggestiva.

Nel 1999 è stato avviato un progetto di scavo e valorizzazione dell’area che ha portato, dal 2001, alla riapertura dello spazio recuperato come sede di spettacoli, concerti e numerosi eventi culturali. Oggi il Teatro rappresenta una delle aree di maggior rilevanza storico-artistica della città, protetta con il massimo livello di tutela da parte della municipalità. Tuttavia, nonostante le rigide misure di protezione, l’intero complesso versa in uno stato di incuria. Gli interventi effettuati per risolvere le problematiche funzionali non hanno rispettato l’estetica originaria del teatro e l’ambiente circostante ha subito un degrado progressivo dovuto ad un uso improprio dello spazio.
 
Nel 2019 l’UNESCO ha lanciato un avvertimento: Ohrid rischia di essere inserita nella Lista dei Patrimoni in Pericolo, a causa dell’urbanizzazione incontrollata e delle costruzioni illegali che hanno compromesso l’autenticità e l’integrità del sito. Nel centro storico, l’area circostante il Teatro Antico - di enorme rilevanza archeo- logica - rappresenta un’occasione privilegiata per ripensare il percorso di visita della città, fungendo da punto di partenza ideale per turisti e curiosi.
 
UNESCO Ancient Theatre invita a immaginare uno spazio rinnovato, dove passato, presente e futuro si fondono attraverso una ritrovata continuità architettonica e urbana. La proposta progettuale dovrà favorire l’integrazione armoniosa di tutte le componenti dell’area del Teatro, attraverso elementi architettonici e paesaggistici, materiali e texture, che restituiscano unità e coerenza all’intervento.
 
Il Palco, costituito da una struttura recente di scarso valore architettonico, dovrà essere completamente ripensato.
 
I partecipanti avranno piena libertà creativa, con l’obiettivo di trasformarlo in un elemento capace di valorizzare l’intero sito.
Anche l’area delle Gradinate sarà oggetto di riqualificazione, da realizzarsi in stretta correlazione con il nuovo Palco.
 
Attualmente manca un percorso chiaro e definito: sarà dunque essenziale ridefinire i flussi e le connessioni tra le varie parti del complesso.
 
Collocato su due quote differenti, il Teatro richiede una nuova logica di accessibilità e circolazione, in grado di garantire fluidità e continuità spaziale per tutti gli utenti.
 
Infine, la progettazione del Paesaggio sarà un elemento cruciale per garantire coesione tra i diversi spazi. Oggi il Teatro è circondato da aree trascurate, prive di identità e di una funzione specifica. Sono inoltre visibili parcheggi informali che interrompono la continuità del sito.
Per questo motivo, i progettisti dovranno considerare gli spazi verdi come componente fondamentale dell’intervento, proponendo aree funzionali e riconoscibili, capaci di connettere l’intera area progettuale.
 
I partecipanti sono invitati proporre una risposta originale alle esigenze dell’area. Verranno considerate con pari attenzione sia le proposte più conservative sia quelle più innovative.
 
1) Teatro e Palcoscenico - Ai progettisti sarà richiesto di ripensare completamente l’attuale Palcoscenico, proponendo una nuova struttura capace di valorizzare il contesto e integrarsi sensibilmente al paesaggio e alla memoria del sito.
 
2) Paesaggio - Il secondo aspetto chiave del concorso riguarda il design del Paesaggio, che fungerà da connettore tra tutti gli elementi dell’intervento.
 
3) Micro-Architetture - Per garantire la funzionalità del Teatro e degli spazi pubblici circostanti - sia durante gli eventi che in qualsiasi altro momento dell'anno - sarà richiesta la progettazione di Micro-Architetture che complementino sia il Teatro che l’ambiente circostante.
 
La giuria valuterà le proposte presentate secondo i seguenti principi:
• Originalità del concept;
• Integrazione con il contesto storico;
• Interpretazione creativa del programma;
• Sensibilità nell'utilizzo dei materiali;
• Progettazione del paesaggio;
• Rappresentazione grafica.
Saranno particolarmente apprezzati quei progetti in grado di esprimere sensibilità nei confronti del contesto storico e di soluzioni paesaggistiche di qualità.
 
Calendario
Iscrizioni “Early”
23.04.2025 — 04.07.2025 (h 3:00 pm CET)

Iscrizioni “Standard”
04.07.2025 — 12.09.2025 (h 3:00 pm CET)

Iscrizioni “Late”
12.09.2025 — 10.10.2025 (h 3:00 pm CET)
 
Deadline di Consegna
10.10.2025 (h 3:00 pm CET)
 
Premi
1° Premio: 5.000 €
2° Premio: 2.000 €
3° Premio: 1.000 €
5 Menzioni d'Oro: coupon per una membership gratis
10 Menzioni d'Onore: coupon per un concorso gratis
30 Finalisti: esposti insieme a vincitori & menzioni.
 


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Terraviva Competitions

Unesco Ancient Theatre

UNESCO Ancient Theatre invita a immaginare uno spazio rinnovato, dove passato, presente e futuro si fondono attraverso una ritrovata continuità architettonica e urbana. La proposta progettuale dovrà favorire l’integrazione armoniosa di tutte le compo- nenti dell’area del Teatro, attraverso elementi architettonici e paesaggistici, materiali e texture, che restituiscano unità e coerenza all’intervento.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
28.04.2025
Al Coachella 2025 il potere del movimento, della luce e dell’effimero
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
 NEWS CONCORSI
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
tutte le news concorsi +

extra_Miniforms
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata