SONICA

Run

Kerakoll_LOOP

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Milano: presentato il museo d’arte firmato Libeskind
Il progetto è ispirato all’uomo vitruviano di Leonardo Da Vinci
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/03/2008 - Sorgerà a Milano entro la primavera del 2011 una architettura ispirata alla tradizione rinascimentale italiana e all’uomo vitruviano di Leonardo da Vinci. Si tratta del nuovo Museo d’Arte Contemporanea (MAC) firmato dal celebre architetto polacco-americano Daniel Libeskind. Il progetto è stato ufficialmente presentato nei giorni scorsi alla Triennale di Milano.

La struttura sorgerà all’interno di CityLife, il nuovo quartiere previsto nell’ambito della riqualificazione dell’ex polo fieristico della città, che ospiterà le tre torri-simbolo firmate rispettivamente da Zaha Hadid, Arata Isozaki e lo stesso Libeskind.

Il progetto messo a punto dall’autore del Museo ebraico di Berlino propone una reinterpretazione dell’Umanesimo italiano. È il progettista stesso a dichiarare di essersi ispirato all’uomo vitruviano dando forma ad una architettura che si sviluppa dalla torsione di un volume a base quadrata in un corpo dalla geometria circolare. Una forma organica con uno spazio fluido per il pubblico al suo interno: “La fluidità della struttura vuole contribuire alla bellezza di Milano con una nuova interpretazione del modello leonardesco”.

Il nuovo museo occuperà una superficie complessiva di 18mila metri quadrati distribuiti su cinque livelli. All’interno saranno ospitati, insieme agli spazi espositivi, un auditorium di 500 mq, spazi commerciali e ricreativi, caffetterie, librerie, biblioteche, ristoranti e spazi di lettura.
Il sottosuolo ospiterà un grande centro termale, mentre sul tetto è previsto un giardino botanico.

Per il rivestimento esterno sono stati scelti i marmi di Condoglia, gli stessi utilizzati per il Duomo, mentre i giochi d’acqua dello spazio termale ricordano la Milano dei Navigli.

Il costo dell’intervento è stato stimato intorno ai 40 milioni di euro. Il calcolo economico definitivo è tuttavia ancora in fase di ridefinizione, dal momento che il progetto del nuovo museo rientra, insieme alla ridistribuzione dei volumi di alcuni edifici residenziali previsti nell’intervento CityLife, in una variante urbanistica per la quale si attende ancora l’approvazione della Giunta milanese.

  Scheda progetto: Museo d’Arte Contemporanea (MAC)
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: CityLife
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
04/01/2010
Milano: inaugurato il cantiere di CityLife
Libeskind presenta la 'riedizione' della Torre residenziale Arduino

15/10/2008
Milano: ok definitivo alle torri di Citylife
Approvata la variante al piano di intervento



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
27.03.2025
Il centro sportivo della Greater Bay Area è in fase di completamento in Cina
26.03.2025
Addio a Pierluigi Nicolin, direttore della storica rivista Lotus International
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
03/04/2025 - fondazione studio museo vico magistretti, milano
Suppergiù 60 sedie in 60 anni

04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Daniel Libeskind

Museo d’Arte Contemporanea (MAC)
  Scheda progetto:
Pier Paolo Maggiora & Associati

CityLife

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata